Gazzetta di Modena

Modena

Il focus

Benzina, quanto ci costi? I prezzi e dove conviene fare il pieno in provincia di Modena

di Gabriele Canovi
Benzina, quanto ci costi? I prezzi e dove conviene fare il pieno in provincia di Modena

Federconsumatori mette a confronto Modena, Carpi e Sassuolo: «In provincia il prezzo del carburante aumenta del 4 per cento»

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Cara benzina... quanto mi costi? A fare il punto, dopo alcune segnalazioni dei cittadini sul presunto costo eccessivo di benzina e diesel in alcune città della provincia, ci ha pensato Federconsumatori Modena. Dove costa di più, in provincia, fare il pieno? Dove costa meno? Sono queste le domande a cui l’associazione ha cercato di dare risposte, analizzando i prezzi applicati nella giornata di lunedì 18 agosto a Modena, Carpi e Sassuolo secondo i dati del sito Osservaprezzi del Ministero delle Imprese.

Il punto

«Assistiamo in questa fase a una riduzione generale del costo dei carburanti, nonostante l’incremento di 1,5 centesimi delle accise sul diesel, voluta dal Governo a maggio, e la contestuale pari riduzione delle stesse sulla benzina – l’analisi di Federconsumatori – Una riduzione insufficiente, lontanissima dal forte calo del barile di petrolio, dovuto essenzialmente al calo della domanda globale. Vedremo gli effetti di questa speculazione nel bilancio delle compagnie petrolifere, di certo non in quello dei gestori delle pompe. Le differenze tra i tre maggiori centri della nostra provincia sono certamente significative, e tali da costringere ad una riflessione e ad interventi correttivi. L’impressione è che in questa fase a Carpi e Sassuolo venga ritardata, con poche eccezioni, la riduzione del costo di benzina e diesel, sia rispetto a Modena che ad altri centri fuori provincia».

Il diesel

Rispetto al diesel il prezzo medio di vendita nei dieci distributori più economici di Modena è di 1,568 euro al litro; quello di Carpi sale a 1,622 (+3,46%), mentre a Sassuolo si arriva a 1,63 euro (4%). Cifre che non cambiano significativamente, riducendosi di poco, se si considerano soltanto i cinque distributori più economici. Ma agli automobilisti carpigiani e sassolesi va ancora peggio se si esamina il prezzo dei venti distributori più economici (nel caso di Carpi si tratta di tutti i distributori presenti). In questo caso il prezzo medio della città di Modena sale, di poco, a 1,579 euro. Il differenziale con Sassuolo cresce al 4,4%, mentre a Carpi si registra un differenziale del 4,85%. «Attenzione – sottolineano da Federconsumatori – sono divari che si ridurrebbero se fossero presi a riferimento tutti i distributori della città di Modena, ma comunque vanno segnalati per gli effetti che hanno sul portafoglio degli automobilisti e delle automobiliste».

La benzina

Rispetto alla benzina il prezzo medio dei primi dieci distributori di Modena è di 1,621 euro, che a Carpi salgono a 1,662 (+2,49%) e a Sassuolo a 1,68 euro (+3,59%). Differenze che, anche qui, non si modificano in modo significativo se si prendono a riferimento i cinque distributori più economici delle tre città. Se invece si esaminano le prime venti pompe di benzina il differenziale con Modena sale al 4% per Carpi e al 4,1% a Sassuolo.

L’analisi

«La città di Modena esce bene dalla nostra verifica, anche in una rapida comparazione con gli altri capoluoghi della regione – si legge nell’analisi di Federconsumatori – Tenuto conto delle differenti dimensioni della rete, che ridimensionano i numeri più forti, ci sentiamo di affermare che il costo dei carburanti a Carpi e Sassuolo è superiore del 3-4% rispetto a Modena. Per chi ogni settimana mette 50 euro nel serbatoio, questa percentuale significa circa 100 euro in più all’anno. Differenze ingiustificate, che chiediamo di mettere sotto attenzione. Segnaliamo che sono tanti i distributori aperti ma abbandonati. Senza assistenza diretta, in cattive condizioni di manutenzione, con prezzi improponibili e con vendite risibili; della loro chiusura si avvantaggerebbe il decoro delle città. Vogliamo ringraziare quei gestori che operano in modo corretto, direttamente alla pompa, senza differenze di prezzo tra servito e self. Ringraziamo i benzinai che ancora propongono un secchio ed una spazzola per lavare i vetri, che riforniscono di guanti usa e getta i propri distributori, che mantengono pulita l’area di rifornimento ed i suoi dintorni».