Gazzetta di Modena

Modena

Attività storiche

Chiude Eta Beta, storica cartolibreria di Carpi: «38 anni per gli studenti»

di Filippo Ruffolo
Chiude Eta Beta, storica cartolibreria di Carpi: «38 anni per gli studenti»

Il negozio di via Peruzzi abbassa le serrande il 31 dicembre, la titolare Angela Corsini: «Per noi è arrivato il momento della pensione»

3 MINUTI DI LETTURA





CARPI. Arriva la chiusura per una delle più storiche attività commerciali di Carpi. La cartolibreria Eta Beta chiude i battenti dopo quasi 38 anni di lavoro, salutando le due storiche vetrine presenti in via Baldassarre Peruzzi, accanto al complesso scolastico di Carpi. Addio, quindi, agli acquisti dell’ultimo minuto per gli studenti del liceo Fanti, dell’Itis Leonardo Da Vinci, dell’Ipsia Vallauri e del Meucci che potevano veder soddisfatte le loro richieste grazie all’apertura anticipata della cartoleria, con un orario di lavoro che partiva dalle 7.30.

Le motivazioni

L’annuncio è arrivato sui canali social del negozio, che ha annunciato una liquidazione totale, con sconti fino al 70% fino al 31 dicembre 2025. Una storia partita quasi quarant’anni fa, ma ancora cara ai cittadini carpigiani, che non hanno mai smesso di acquistare articoli da Eta Beta. «Dopo quasi 38 anni di attività possiamo dire di aver lavorato abbastanza - ha detto la proprietaria Angela Corsini - non chiudiamo perché l'attività sta andando male, ma perché per noi è arrivato il momento del pensionamento». Non motivi economici, quindi, quelli che hanno spinto Angela Corsini e Alberto Beneventi, moglie e marito e proprietari dell’attività, ad abbassare le serrande, ma semplicemente la volontà di godersi un meritato riposo dopo anni di servizi tra scaffali ripieni di tutto il necessario per scuola ed ufficio. «Non siamo persone che fanno del lavoro la propria vita. Sappiamo di avere una storia, visto che siamo partiti da una realtà piccolissima, spostandoci prima in centro a Carpi e poi arrivando qui, vicino alle scuole - ha continuato Corsini - altri nostri colleghi hanno chiuso, magari per motivi economici e questo ha anche incrementato le nostre vendite». Un’attività che sembra aver subito solo in parte l’arrivo degli acquisti online, facendo del rapporto con il territorio e con le scuole adiacenti la propria forza, conoscendo nel dettaglio le richieste specifiche di insegnanti e istituti. «Dopo tutto questo tempo siamo inevitabilmente diventati esperti di ciò che viene richiesto ai ragazzi, conoscendo tutti i libri di testo e il materiale che viene richiesto. Queste cose con internet sono più difficili, mentre noi ci trovavamo già pronti, Oltre questo, abbiamo offerto per anni servizi che non possono essere realizzati tramite gli acquisti online».

Il futuro

Un’attività che quindi diventa anche appetibile per eventuali investitori, che potranno contare sulla popolarità e sulla posizione strategica del negozio, per continuare a mantenere un business che la proprietaria afferma «continuare ad andare benissimo. Se ci dovessero essere delle volontà di acquisto certamente ne saremmo contenti. L’esperienza sarà necessaria se ci sarà qualcuno che verrà dopo di noi. C’è stato qualche contatto precedentemente, ma ancora non si è concretizzato nulla». Per qualche giorno, fino al 17 ottobre, il negozio rimarrà chiuso, per un riallestimento che porterà a sconti alla sua apertura e che regalerà un abito adeguato ad un’ultima apertura per uno dei negozi al dettaglio più iconici per la comunità carpigiana.