Gazzetta di Modena

Modena

La novità

Viale Gramsci, tornano i cassonetti: «Entro l’estate 2026 in tutta la città». Ecco come funzionano e cosa cambia

di Paola Ducci
Viale Gramsci, tornano i cassonetti: «Entro l’estate 2026 in tutta la città». Ecco come funzionano e cosa cambia

Ieri mattina sono stati posizionati in strada anche in zona Musicisti, Mezzetti soddisfatto: «Si parte. In realtà speravo prima, ma oggettivamente non mi aspettavo che la burocrazia fosse così lunga e complicata anche per realizzare questo progetto»

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Posati nella giornata di ieri, 13 ottobre, in viale Gramsci i nuovi cassonetti con cui parte la seconda fase delle modifiche alla raccolta differenziata per carta e plastica nelle aree residenziali della città. Complessivamente sono 76 mila le utenze che progressivamente verranno interessate da questa modifica che inizia con le zone di viale Gramsci e proseguirà nei prossimi giorni nelle aree "Musicisti". A seguire tutte le zone residenziali della città che entro l'estate del 2026 avranno tutte i nuovi cassonetti. Nella zona di viale Gramsci e in quella "Musicisti" sono complessivamente più di 5 mila le utenze - tra domestiche e non domestiche – coinvolte in questa prima fase.

Come si aprono

A dare spiegazioni su questo nuovo cambio di modalità della raccolta differenziata è stato Paolo Paoli, responsabile dei servizi ambientali Area Modena del Gruppo Hera. «I cassonetti per carta e plastica si potranno aprire esclusivamente con la carta Smeraldo che i cittadini hanno già in dotazione e che i conferimenti saranno sempre gratuiti e illimitati per carta e plastica – sottolinea- È bene che chi non avesse ancora ritirato la "carta Smeraldo" si recasse il prima possibile allo sportello clienti Hera dove gli sarà consegnata. Il posizionamento di questi nuovi cassonetti, di colore giallo e grigio per la plastica e azzurro e grigio per la carta – continua il responsabile – consentirà ai cittadini di non dover più accumulare plastica e carta nelle proprie abitazioni attendendo i singoli giorni della settimana in cui venivano fatti i ritiri porta a porta. Viene quindi da sé che i sacchi gialli per la plastica e i sacchi blu per la carta, andranno in esaurimento perché non saranno più necessari: nei cassonetti si potrà conferire direttamente la plastica e la carta sfuse. Dal momento in cui verranno posizionati nelle varie zone i nuovi cassonetti per le successive due settimane sarà attiva la doppia modalità di ritiro di plastica e carta in modo che tutti i cittadini passino al nuovo sistema in maniera graduale. Si potrà quindi, sia posizionare carta e plastica fuori dalle abitazioni (verrà ritirata nei giorni prestabiliti) che conferirla nei nuovi cassonetti con apertura attraverso l'avvicinamento al sensore della carta Smeraldo. Ma attenzione, scadute le due settimane il porta a porta verrà sospeso. Per quanto riguarda le attività commerciali che producono molti rifiuti di cartoni- conclude Paoli- stiamo facendo attente valutazioni sulla modalità di ritiro per evitare che i cassonetti vengano completamente riempiti dai rifiuti delle attività».

Il sindaco soddisfatto
Soddisfatto per la partenza di questa seconda fase del cambiamento del sistema della raccolta differenziata dei rifiuti di carta e plastica si è dimostrato il sindaco Massimo Mezzetti: «Si parte! In realtà speravo prima, ma oggettivamente non mi aspettavo che la burocrazia fosse così lunga e complicata anche per realizzare questo progetto. Il mio invito ai cittadini è quello del rispetto delle regole del conferimento dei rifiuti. Purtroppo sono ancora troppi i sacchi di pattume lasciati abbandonati in città. Il mio è un richiamo a tutti all’educazione e alla civiltà. Invito inoltre i cittadini che ancora non ne sono in possesso a recarsi presso gli uffici Hera per avere la carta Smeraldo e che i conferimenti nei nuovi cassonetti di plastica e carta sono illimitati e assolutamente gratuiti al contrario di quelli dell’indifferenziata».