Al Forum Monzani 300 imprenditori per il Business network international
Un grande momento di confronto per il tessuto socio-economico con le testimonianze di Elena Salda, Sergio Borra e Vanni De Luca. Gli organizzatori Massimo e Simone Sottovia: «Bni dimostra che il networking è un metodo, una cultura e un modo di fare impresa basato su fiducia e reciproco sostegno»
MODENA. Una giornata dedicata al valore delle relazioni professionali, alla crescita condivisa e al potere della rete: è questo lo spirito che ha animato l’evento svoltosi al Forum Monzani di Modena, che ha riunito più di 300 imprenditori, professionisti e leader di settore.
Business network international (Bni)
L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto e ispirazione per il tessuto economico locale, offrendo spunti concreti su come la collaborazione e il passaparola strutturato possano generare risultati tangibili per le imprese. Business network international (Bni) è la più grande organizzazione di business networking al mondo, presente in oltre 70 Paesi. La sua missione è semplice e potente: aiutare gli imprenditori a crescere attraverso le relazioni di fiducia, un principio guida che sintetizza la filosofia di uno scambio reciproco di nuove opportunità di business.
Le testimonianze sul palco del Forum Monzani
Durante la giornata, i partecipanti hanno potuto ascoltare testimonianze di imprenditori di successo come Elena Salda, amministratore delegato, responsabile Risorse umane e Comunicazione dell’azienda di famiglia Cms di Marano, momenti formativi con Sergio Borra, fondatore e Ceo di Dale Carnegie Italia con oltre 30 anni di esperienza nel campo della formazione manageriale e aziendale, interventi di memoria e ingegno con Vanni De Luca, attore, scrittore e performer, nonché uno tra i pochi mnemonisti al mondo. I loro interventi hanno certamente messo in luce l’importanza di lavorare in rete, condividere esperienze e sviluppare sinergie tra settori diversi. L’evento ha inoltre favorito l’incontro tra centinaia di professionisti che, attraverso il dialogo e la conoscenza reciproca, hanno potuto gettare le basi per nuove collaborazioni e partnership future.
Gli organizzatori Massimo e Simone Sottovia
«Bni è la dimostrazione concreta che il networking non è solo una parola, ma un metodo, una cultura e un modo di fare impresa basato sulla fiducia e sul reciproco sostegno», hanno sottolineato Massimo Sottovia e Simone Sottovia, organizzatori e titolari della società per lo sviluppo Bni nel territorio di Modena e Mantova, nel ringraziare tutti i partecipanti. L’appuntamento del 14 ottobre, che celebrava appunto i 10 anni di attività nel territorio tra Modena e Mantova, ha confermato come, in un contesto economico sempre più competitivo, la rete sia una risorsa strategica per lo sviluppo delle imprese e dei territori: «Un sentito ringraziamento va a tutti i colleghi presenti che fanno parte della rete, a tutti gli ospiti che ci hanno visitato, agli speaker e ai team organizzativi che hanno reso possibile l’evento, contribuendo a diffondere la cultura della collaborazione e del fare rete in modo etico».
© RIPRODUZIONE RISERVATA