Gazzetta di Modena

Modena

L’iniziativa

Tradizione e inclusione si abbracciano a San Felice: con la Sagra della frittella ecco la Coppa Cricket

di Anna Pedrazzi

	La prima Coppa Cricket a San Felice
La prima Coppa Cricket a San Felice

Domenica 19 ottobre allo stadio Bergamini una sfida tra India, Pakistan, Sri Lanka e Bangladesh inserita nel programma della festa che celebra il patrono. L’iniziativa è nata dal legame tra l’assessore allo Sport Paolo Pianesani e Sandip Singh, giovane indiano residente in paese

3 MINUTI DI LETTURA





SAN FELICE. Le mazze, le palline e l’entusiasmo della comunità asiatica faranno da protagonisti a San Felice, dove domenica 19 ottobre dalle 9 lo stadio comunale Bergamini accoglierà la prima Coppa di Cricket, Città di San Felice. Una sfida tra India, Pakistan, Sri Lanka e Bangladesh, che unisce sport, amicizia e integrazione in un evento senza precedenti per il paese. L’iniziativa nasce dal legame tra Paolo Pianesani, assessore allo Sport, e Sandip Singh, giovane indiano residente a San Felice.

Come è nata l’idea

«L'idea di inserire questo torneo di cricket nella tradizionale sagra della frittella nasce da una profonda amicizia con la comunità indiana di San Felice, con la quale collaboriamo molto – spiega l’assessore Pianesani –. Al tennis club locale, abbiamo un campo che in inverno copriamo con un pallone pressostatico. Domenica scorsa, come i due anni precedenti, ad ottobre e a giugno, vengono diversi membri della comunità indiana locale ad aiutarci: la loro collaborazione è davvero fondamentale e questo è solo un esempio della volontà di questi ragazzi di aiutare e di condividere tempo, interessi e anche fatiche insieme». Dalla collaborazione è nata la volontà di valorizzare uno sport amatissimo nei Paesi asiatici, offrendo uno spazio adeguato per praticarlo: «Ci è stato chiesto – continua – se fosse possibile praticare questo sport in un luogo più adatto rispetto ai parchi e alle aree verdi dove si ritrovavano nei weekend. Così, attraverso una regolare convenzione stipulata a maggio, abbiamo reso disponibile il campo di San Biagio. Evidentemente si è sparsa la voce tra gli amanti di questo sport e così sono state coinvolte le comunità del Pakistan, dello Sri Lanka e del Bangladesh. Da qui nasce l'idea di dare a questo sport una visibilità differente e di portarlo allo Stadio per farlo conoscere a tutti».

Come si gioca a cricket

Il cricket, disciplina di squadra molto popolare nell'Asia meridionale e simile al baseball, vedrà sfidarsi quattro squadre da circa venti giocatori ciascuna, comprese le riserve. Per l’amministrazione, il torneo rappresenta molto più di una semplice gara: «L’auspicio è che l’iniziativa dia il là a tante altre attività interculturali che possano avere come parole chiave integrazione, convivenza, condivisione e cultura – conclude Pianesani –. Viviamo in un piccolo paese, condividiamo gli stessi spazi, utilizziamo gli stessi servizi e sarebbe davvero bello poter vivere in maniera armonica e tutti insieme. Abbiamo fatto tanti investimenti sullo sport e sulle infrastrutture, ma vogliamo che vengano utilizzate da tutti, perché lo sport unisce e non fa distinzioni».

L’abbinamento alla sagra

L’idea di inserire la Coppa di Cricket nella Sagra della Frittella è una scelta mirata: unire la tradizione locale con una visione aperta e multiculturale. Dopo il torneo, la festa proseguirà tra mercatini, spettacoli e degustazioni. Il programma della giornata prevede il mercatino delle antiche meraviglie dell’ingegno, la messa nel piazzale della Rocca, gli spettacoli di burattini, l’asta di biciclette e l’esposizione di biciclette storiche in via Mazzini. Non mancheranno gonfiabili per bambini, pesca a premi e lo stand dove sarà possibile votare la “Frittella d’Oro 2025”.