Il Conad di Pavullo riaperto dopo i lavori di restyling: tutte le novità
Il supermercato di via Minelli si presenta totalmente rinnovato, con attenzione alla sostenibilità ambientale, alla sociale e lotta contro lo spreco alimentare aderendo al progetto Last Minute Market della Caritas
PAVULLO. È stato riaperto questa mattina – sabato 18 ottobre – il supermercato Conad di Pavullo, in via Giuseppe Minelli 5, completamente rinnovato dopo un mese di lavori di restyling. Il punto vendita, posizionato in un’area commerciale vicina al centro, è dotato di un ampio parcheggio, si sviluppa su 1.399 metri quadrati di superficie di vendita e al suo interno vi lavorano 55 addetti. Per celebrare la riapertura, i clienti riceveranno in omaggio per tutta la giornata una borsa riutilizzabile e potranno usufruire di offerte sottocosto valide fino al 26 ottobre.
I gestori del Conad di Pavullo
«Questa riapertura rappresenta per noi un traguardo importante e un investimento per il futuro. Abbiamo completamente ripensato il negozio per renderlo più moderno, sostenibile e vicino alle esigenze delle famiglie del territorio. – hanno dichiarato i soci Conad Nord Ovest Gianni Ricci, Giulia Ricci e Cecilia Tarozzi –. Vogliamo offrire ai nostri clienti un luogo accogliente e funzionale, dove la qualità dei prodotti e l’attenzione alle persone restano al centro di tutto. Ringraziamo i nostri collaboratori, i clienti e la comunità per la fiducia e il sostegno che ci dimostrano ogni giorno».
Le novità nel supermercato
Tra le principali novità introdotte, il reparto ortofrutta è stato posizionato all’ingresso, per facilitare la visibilità dei prodotti e semplificare il percorso di spesa. Qui i clienti troveranno una ricca selezione di prodotti locali e referenze “I Nostri Ori” dell’Emilia, oltre a nuovi spazi dedicati a piante e fiori. Questo ha permesso di raddoppiare la lunghezza del murale refrigerato dei salumi e latticini confezionati e di introdurre nuove sezioni dedicate ai prodotti biologici, proteici, etnici, erboristici e senza glutine – di marchi come Vivibio, Sarchio e Germinal. Proseguendo, si trova la cantina dei vini, con un’ampia selezione di etichette da tutte le regioni d’Italia e un’attenzione particolare ai produttori locali. Una novità assoluta riguarda il nuovo reparto pasticceria, di elevata qualità, con un assortimento di paste, pasticcini e torte di propria produzione, per un’offerta dolce ancora più curata e distintiva. Presente anche il reparto panetteria, con uno splendido assortimento di pani appena sfornati, pinse, focacce e pizze. Inoltre, i clienti potranno ritrovare le specialità della cucina del punto vendita, da sempre ispirata alla tradizione emiliana e ai suoi sapori autentici e non solo. Ogni giorno vengono proposti piatti semplici, genuini e ricchi di gusto, che richiamano i gesti e le ricette delle nostre “rezdore” emiliane, espressione viva della cultura gastronomica del territorio. Proseguendo sulla linea freschi, la pescheria si presenta completamente rinnovata, con un banco servito tutto nuovo, a seguire la macelleria, dotata di attrezzature moderne per la vendita assistita e confezionata. Alla fine del percorso dei reparti freschi, un’ultramoderna vasca surgelati con rispettivo murale ampliato per poter offrire un assortimento ancora più ricco. Lungo le corsie interne, è stata allestita una sequenza delle famiglie merceologiche più intuitiva e fruibile, con particolare attenzione alle esigenze alimentari e culturali dei clienti. Termina il percorso all'interno del supermercato con le innovative 4 casse self check-out per rendere più rapide le operazioni di pagamento.
Sostenibilità e sociale
Grandi interventi anche per quanto riguarda la sostenibilità ambientale: sono stati installati nuovi impianti frigo ad anidride carbonica Co2, che riducono notevolmente il consumo energetico e l’inquinamento. Altra importante novità, è l’utilizzo della vernice Airlite in tutto il supermercato, in grado di depurare l’aria. Investimenti importanti per migliorare il comfort ambientale e ridurre l’impatto del supermercato.
Il punto vendita si distingue anche per l’impegno sociale e la lotta allo spreco alimentare, grazie all’adesione al progetto Last Minute Market in collaborazione con la Caritas per il recupero delle eccedenze alimentari a favore delle persone in difficoltà. Un’iniziativa concreta che rafforza il legame con la comunità locale e promuove un modello di consumo più responsabile e solidale.
Servizi e orari
Ampia anche la gamma dei servizi offerti, con pagamenti digitali tramite Satispay, accettazione di buoni pasto e buoni celiaci, oltre all’accesso libero per gli animali, tramite l’apposito carrello per piccole taglie. Accanto al punto vendita sono presenti anche la Parafarmacia Conad e, a circa 1 chilometro di distanza, un distributore carburante Conad Self 24h.
Il punto vendita è aperto dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 e domenica dalle 8 alle 13. Domenica 19 ottobre apertura straordinaria dalle 8 alle 19. Per ulteriori informazioni si può contattare il numero di telefono 0536 20151.