Gazzetta di Modena

Modena

Università

Ecco i primi ingegneri Made in Carpi: «E tutti con voto di 110 e lode»

Ecco i primi ingegneri Made in Carpi: «E tutti con voto di 110 e lode»

Battesimo con 5 lauree in Sustainable Industrial Engineering per il nuovo polo tecnologico

3 MINUTI DI LETTURA





CARPI. Si sono svolte le prime lauree magistrali in Sustainable Industrial Engineering presso il Polo Tecnologico Universitario di Carpi, la struttura finanziata e realizzata dalla Fondazione CR Carpi per ospitare corsi universitari e attività di ricerca avanzata di Unimore.

Il corso
I primi cinque ingegneri magistrali hanno concluso un percorso accademico innovativo, progettato per formare professionisti con competenze tecniche e gestionali orientate alla sostenibilità dei processi produttivi e all’innovazione tecnologica delle imprese manifatturiere. Durante il corso hanno approfondito temi di robotica, automazione industriale, materiali innovativi e intelligenza artificiale, partecipando a seminari, laboratori applicativi, progetti di team working e stage in azienda.

La cerimonia
Alla cerimonia di laurea erano presenti il professore Paolo Tartarini, presidente della Commissione di Laurea e referente del corso di laurea, la vicesindaca di Carpi, Mariella Lugli, e Mario Ascari, presidente della Fondazione, che ha sottolineato come «le prime lauree magistrali conseguite a Carpi rappresentino un traguardo importante perché rispondono alle esigenze di un tessuto produttivo sempre più alla ricerca di figure qualificate e versatili nel campo dell’ingegneria meccanica. Con la realizzazione del Polo Tecnologico Universitario – ha aggiunto – la Fondazione ha portato la presenza accademica a Carpi per promuovere un circolo virtuoso stabile tra alta formazione, ricerca e innovazione tecnologica». «Questi primi laureati magistrali – ha aggiunto il professore Tartarini – confermano la qualità del percorso intrapreso: cinque laureandi con eccellente curriculum, cinque tesi di contenuto rilevante sia dal punto di vista scientifico sia in termini di approccio industriale, cinque punteggi finali di 110/110 e lode. Le aziende del territorio non potrebbero avere miglior bacino da cui selezionare i nuovi ingegneri da inserire nei rispettivi organigrammi».

«Eccellenza per il territorio»
A sua volta, il direttore del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, professore Francesco Leali, ha voluto esprimere la soddisfazione dell’ateneo: «Il Dipartimento si congratula con i primi laureandi. La formazione offerta permetterà ai neo dottori di affrontare al meglio le sfide che il futuro riserverà loro, tenendo conto degli strumenti e delle competenze maturate durante il percorso. Ringraziamo la Fondazione e il Comune che, insieme a Unimore, hanno investito per la realizzazione del Polo Tecnologico Universitario, che migliorando l’interazione tra il territorio, la ricerca e lo sviluppo tecnologico, implementerà qualità e competenze di assoluta eccellenza».
A due anni dalla sua inaugurazione, il Polo Universitario ha già attivato progetti di ricerca europei, partnership con oltre 70 imprese e attività di sperimentazione avanzata. Insieme alla didattica, si sta affermando come luogo di riferimento per l’innovazione e la cooperazione tecnologica, grazie a laboratori che occupano circa metà della struttura. Un percorso di crescita che ne ha consolidato il ruolo di punto di incontro tra ricerca, impresa e sviluppo tecnologico, tanto da diventare sede permanente dell’Ebv Ai Day, meeting annuale dedicato all’intelligenza artificiale.

Novità in partenza
In coerenza con la sua vocazione a connettere formazione, ricerca e comunità, sono in corso di definizione anche nuovi progetti in ambito sanitario e sociale, promossi in collaborazione con Università, Ausl, 118 e Comune. Nel segno della formazione integrata, la struttura ospita poi il Liceo Steam International, promosso dall’Associazione Industriali di Modena. La Fondazione guarda al futuro con la prospettiva di ampliare ulteriormente l’offerta formativa in ambito scientifico e tecnologico per attivare un corso di laurea triennale in area scientifico-ingegneristica. Le prossime sessioni di laurea, previste a dicembre e nella primavera 2026.l