Derby Reggiana-Modena, esodo gialloblù e incubo viabilità sulla via Emilia: Rubiera protesta, chiusura dell’A1 rinviata
Oltre 3.500 tifosi canarini saranno al Mapei Stadium, il sindaco Emanuele Cavallaro manifesta il suo disappunto e Autostrade per l’Italia sposta i lavori nel tratto tra Reggio Emilia e il bivio dell’A22 alla notte di Halloween
RUBIERA. Nel clima da derby, con più di 3.500 tifosi del Modena pronti a raggiungere il Mapei Stadium di Reggio Emilia per la sfida di domani sera – martedì 28 ottobre – contro la Reggiana, entra in scena la viabilità. Tutto parte dalla protesta social del sindaco di Rubiera, Emanuele Cavallaro, per un provvedimento di chiusura dell’A1 da Reggio Emilia fino al bivio con l’A22 in direzione Bologna (per lavori) preannunciato da Autostrade per l’Italia e poi rinviato ufficialmente alla notte di Halloween, dalle 22 del 31 ottobre alle 6 di sabato 1 novembre: la chiusura, infatti, sarebbe stata proprio in concomitanza con il rientro dei modenesi dopo l’esodo oltre Secchia.
L’ironia del sindaco di Rubiera
Cavallaro aveva deciso di buttarla sull’ironia, prima di affrontare con decisione il problema: «Si avvisano i viaggiatori modenesi che dovessero transitare verso Reggio Emilia da martedì 28 ottobre – le sue parole scherzose – che il decreto del 14 genuaio 1853 il quale ha abolito le tasse per il passaggio sul ponte di Secchia è da considerarsi sospeso. Lorsignori sono dunque pregati di versare la quota di euro 5 a viaggiatore tramite bonifico sul nostro conto corrente municipale. Per i canarini la quota è di euro 10, vista la loro perniciosa diffusione in questa stagione».
La chiusura dell’autostrada A1
Poi, davanti al provvedimento di Autostrade per l’Italia, si era fatto serio: «Io scherzavo, ma loro no...», aveva scritto Cavallaro. «Stamattina mi è arrivata questa ordinanza della società Autostrade che, la sera del derby Reggiana-Modena, chiude per manutenzioni l’autostrada A1 appunto tra Reggio e Modena. Se davvero a Rubiera si potesse riscuotere il pedaggio, sarebbe un affarone: ma siccome quello era uno scherzo, ho scritto chiedendo che rivedano la cosa perché una sera più sbagliata per chiudere proprio quell'autostrada lì, in quel punto, obbligando tremila e passa tifosi modenesi – che invito a seguire la cosa per non finire imbottigliati – a prendere la via Emilia, non mi viene in mente. E poi è ora che la piantino di mandarci il traffico in centro», scrive Cavallaro su Facebook, allego la lettera inviata ad Autostrade per l’Italia.
Le lettera di Cavallaro
Il sindaco di Rubiera ha dunque scritto ad Autostrade per l’Italia: «La coincidenza tra tale manifestazione e la chiusura del tratto autostradale rappresenta un potenziale e concreto problema di sicurezza per la viabilità e per l’ordine pubblico, rendendo di fatto incomprensibile la scelta della data individuata per l’intervento – si legge nella missiva –. Il Comune di Rubiera non autorizza in alcun modo l’utilizzo della SS9 – via Emilia come viabilità ordinaria alternativa al traffico autostradale. Conseguentemente, qualsiasi danno o incidente riconducibile al dirottamento del traffico autostradale sulla viabilità comunale sarà posto a carico esclusivo di Autostrade per l’Italia S.p.A». «Il continuo riversamento di traffico autostradale sull’abitato di Rubiera sia divenuto ormai un’abitudine intollerabile, con gravi ripercussioni in termini di sicurezza e qualità della vita dei residenti. Nonostante le ampie rassicurazioni già fornite in passato da Autostrade per l’Italia, anche in questa occasione la comunicazione della chiusura avviene con un solo giorno di anticipo e senza alcuna preventiva consultazione dei territori coinvolti – fa notare -. Il Comune di Rubiera si riserva pertanto di valutare una richiesta danni formale nei confronti della Società per i disagi e i rischi reiteratamente arrecati alla cittadinanza.»
«Si chiede ad Autostrade per l’Italia di motivare perché i lavori di manutenzione non possano essere eseguiti con una semplice riduzione di carreggiata, come avviene in altri tratti della rete, evitando così la chiusura totale del traffico. A titolo eventualmente compensativo, il Comune di Rubiera propone di valutare la possibilità che Autostrade per l’Italia consenta il transito gratuito ai mezzi pesanti tra Reggio Emilia e Modena nei periodi in cui lo stato della qualità dell’aria raggiunga il livello “rosso”, al fine di ridurre il transito veicolare nel centro abitato di Rubiera e tutelare la salute pubblica – propone -. Alla luce di quanto sopra esposto, si invita la Società a rivalutare urgentemente la data e le modalità operative dell’intervento, tenendo conto delle criticità oggettive e delle esigenze dei territori attraversati».

