Gazzetta di Modena

Modena

Urbanistica

Nuovo passo avanti per la Coop di Vignola

di Filippo Trenti
Nuovo passo avanti per la Coop di Vignola

La conferenza preliminare dà il via libera per il supermercato previsto tra via per Sassuolo e la tangenziale

3 MINUTI DI LETTURA





VIGNOLA. Importanti passi in avanti per la realizzazione della nuova sede Coop di Vignola, collocata all’angolo fra via per Sassuolo e la tangenziale. Si è conclusa, con pareri favorevoli, la conferenza preliminare e nella giornata di venerdì 7 novembre è stato pubblicato sul sito del Comune di Vignola il verbale della seduta del 1° ottobre e di quella integrativa del 31 ottobre. I partecipanti alle sedute, alla luce della compiuta definizione dei contenuti della proposta di accordo, hanno espresso il loro assenso preliminare.

Cosa accadrà adesso

Gli enti coinvolti avranno ora a disposizione 60 giorni per presentare le proprie osservazioni che, entro altri 60 giorni, verranno prese in considerazione prima della conclusione definitiva dell’accordo di programma. Due sono stati gli argomenti principali trattati nel corso delle sedute: la preparazione della nuova area alla realizzazione dello stabilimento Coop e la riqualificazione del vecchio impianto.

Il nuovo centro commerciale avrà un’estensione di 3900 metri quadrati (1400 in più dell’attuale). Coop Alleanza 3.0 si è assunta l’impegno di realizzare un bypass all’attuale condotta idrica che consente di convogliare, in maniera più efficace, le acque provenienti dalla vicina collina verso il Fosso Prada.

Cosa prevede l’accordo

Questa soluzione è pensata soprattutto per non sollecitare ulteriormente un’area spesso soggetta ad allegamenti e anzi per migliorare il drenaggio idrico del territorio vignolese. Gli accordi prevedono inoltre la messa a dimora da parte di Coop di mille nuove piante in aree pubbliche nei prossimi anni. Altri 174 alberature saranno piantate accanto alla pista ciclabile di via Ca’ de Barozzi/ via Nazario Sauro e nell’area del Parco della Meditazione (a fianco al cimitero) e nel parcheggio del centro commerciale I Ciliegi.

I pannelli solari ricopriranno il tetto della nuova struttura e verranno posti anche nel parcheggio adiacente. Sempre a spese di Coop verrà realizzato un “golfo” per la fermata dei mezzi pubblici in una zona che già ospita diverse strutture di interesse sociale, come il Polo della sicurezza, la sede della Pubblica Assistenza e due supermercati.

Il vecchio edificio continuerà ad ospitare diverse attività di quartieri già ospitate nella struttura, mentre gli altri spazi abbandoneranno la loro funzione commerciale. Il piano superiore, concesso in comodato d’uso gratuito al Comune per i prossimi 20 anni, ospiterà il Laboratori occupazionale di formazione e preparazione al lavoro per i soggetti fragili dell’Asp (i manufatti realizzati saranno venduti in un negozio all’interno della nuova sede), una sala civica polifunzionale, spazi per le associazioni del territorio, il magazzino di Eko (emporio solidale dell’Unione Terre di Castelli) e il Centro per la Legalità dell’Unione.

Gli oneri aggiuntivi

Il Comune ha inoltre presentato il piano di impiego delle risorse derivanti dagli oneri di urbanizzazione. Coop Alleanza 3.0 dovrà, infatti, corrispondere al Comune la quota di contributo di costruzione e gli extraoneri corrispondenti. Le risorse derivanti dagli oneri di urbanizzazione verranno utilizzate per un primo stralcio del Progetto di riqualificazione del centro storico, con particolare interesse a Largo Garibaldi. Gli extraoneri (una cifra vicina ai 2 milioni e 200 mila euro) avranno invece le seguenti destinazioni: adeguamento del nodo idraulico del Fosso di Prada, opere di urbanizzazione del Polo socio-sanitario e la riqualificazione del cimitero di Vignola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA