Capodanno a Carpi, ecco il programma: in piazza Martiri si balla con Picchio Rosso e Mind Enterprises
L’organizzazione è affidata all’agenzia Imarts, International Music and Arts, per un costo di 102mila euro. Sarà un evento diffuso, con tante altre iniziative: ai musei di Palazzo Pio mostra fotografica e visite guidate, show al Comunale
CARPI. Carpi si prepara a salutare il 2025 con una festa che cambia passo. L’ultimo giorno dell’anno non sarà più soltanto il “momento clou” in piazza Martiri, come avvenuto dodici mesi fa, ma un percorso diffuso che prende vita già dal tardo pomeriggio e si snoda tra strade, piazze, musei, cinema e teatro. Una scelta che amplia gli spazi, le atmosfere e il pubblico, trasformando il centro storico in un vero palinsesto urbano di musica, immagini e incontri.
Il programma
Il via arriva alle 19 in piazza Garibaldi, nuova protagonista della serata: qui il Picchio Rosso, marchio leggendario della nightlife modenese, accende la “prefesta” con un dj set inedito per location e orario. A pochi passi, i Musei di Palazzo dei Pio aprono eccezionalmente fino all’una con “Uno scatto a Palazzo”, un format curato dall’agenzia “Era tutta campagna” che intreccia fotografia professionale, selfie point e una cornice da portare a casa come ricordo. Nelle sale si potrà anche partecipare, senza prenotazione, a visite guidate a intervalli regolari, pensate per far scoprire alcuni degli ambienti e delle opere più suggestive del complesso museale. L’esperienza indoor si allarga anche ai cinema cittadini – Space City, Corso ed Eden – che propongono proiezioni speciali per chi preferisce anticipare la mezzanotte sul grande schermo. Al teatro Comunale, invece, continua la tradizione dello spettacolo di fine anno: protagonista del 2025 è lo show acrobatico “The Black Blues Brothers”, con biglietti ancora disponibili. Il cuore del countdown resta piazza Martiri, ma la struttura cambia volto rispetto all’anno precedente. Nel 2024 la serata pubblica iniziava compatta alle 23.30, quest’anno, invece, il Picchio Rosso ritorna alle 23 per un secondo set che prepara lo scoccare della mezzanotte. Subito dopo entra in scena Mind Enterprises, alias Andrea Tirone, con il suo live che miscela italo-disco ed elettronica contemporanea, proseguendo la festa oltre lo sparo dei tappi.
L'organizzazione
La direzione musicale di questi due momenti è affidata a Imarts – International Music and Arts. Per il Comune di Carpi la serata del 31 dicembre rappresenta un salto di scala anche sul piano organizzativo ed economico. Il programma, realizzato in collaborazione con l’agenzia “Era tutta campagna”, prevede un costo stimato di 102mila euro, superiore alle cifre per l’edizione 2024, quando gli investimenti dedicati al solo Capodanno erano più contenuti e inseriti nel pacchetto complessivo delle festività. Un incremento che rispecchia l’allargamento delle location, la durata ampliata della festa e la presenza di più scenari artistici. Quest’anno Carpi sceglie dunque un Capodanno che non si limita a radunare, ma invita a esplorare: dalla musica all’arte, dal teatro ai musei, ogni luogo diventa una tappa di un percorso collettivo per entrare insieme nel 2026 con uno sguardo più curioso sulla città.
