68° Zecchino d’Oro, anche la modenese Atena tra i 20 piccoli cantanti in gara
Ha 5 anni, vive a Soliera e si esibirà con il brano “Canta la conta” insieme ad Anna di Ribera (Agrigento). Il concorso sarà trasmesso in diretta su Rai 1 da venerdì 28 a domenica 30 novembre: conduttori Lorenzo Baglioni e Carolina Benvegna nelle semifinali, Carlo Conti nella finale
SOLIERA. Ci sarà anche Atena, bambina di 5 anni di Soliera, tra i piccoli cantanti protagonisti della 68ª edizione dello Zecchino d’Oro, lo storico concorso canoro in programma da venerdì 28 a domenica 30 dicembre e trasmesso in diretta su Rai 1. Insieme a lei, altri 19 cantanti provenienti da 10 regioni d’Italia (Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto), che interpreteranno i brani –sempre dal vivo – accompagnati dal Piccolo Coro dell’Antoniano diretto da Margherita Gamberini.
I cantanti e i brani
- “Boomer boom boom” (testo di Maria Francesca Polli; musica di Marco Iardella) cantata da Ana Estela, 9 anni, di Nerviano (Milano) con Gioele, 5 anni, di Bascapè (Pavia)
- “Il bacio nel taschino” (testo di Irene Menna, Carmine Spera; musica di Carmine Spera) cantata da Zoe, 5 anni, di Lonate Pozzolo (Varese)
- “Tu puoi essere” (testo di Mario Gardini; musica di Andrea Casamento) cantata da Lara, 10 anni, di Piano di Sorrento (Napoli)
- “Uffa le tabelline” (testo e musica di Alessandro Di Battista) cantata da Alyssa, 8 anni, di Lucca
- “Ci pensa il vento” (testo di Francesco Marruncheddu, Lodovico Saccol; musica di Lodovico Saccol) cantata da Emma, 9 anni, di Monza
- “Il lupo Duccio” (testo di Enrico Nigiotti; musica di Enrico Nigiotti, Enrico Brun) cantata da Mario, 5 anni, di Praia a Mare (Cosenza)
- “Viva le api” (testo di Rondine, Stefano Accorsi, Filippo Gentili; musica di Rondine, Matteo Milita, Filippo Gentili) cantata da Mattia, 9 anni, di Bologna
- “Portafortuna” (testo di Flavio Careddu; musica di Alessandro Visintainer) cantata da Gioele, 10 anni, di San Giorgio di Piano (Bologna)
- “Disco” (testo e musica di Andrea Agresti) cantata da Ambra, 5 anni, di Capoterra (Cagliari)
- “Raffa la giraffa” (testo e musica di Giuliano Sangiorgi) cantata da Gaia, 7 anni, di Zeccone (Pavia)
- “Perché perché perché” (testo di Maurizio Festuccia; musica di Francesco Stillitano) cantata da Victoria, 5 anni, di Verona con Nicolò, 6 anni, di Montecassiano (Macerata), e con Gionsi, 5 anni, di Bologna
- “Toc toc” (testo e musica di Alessio Zini, Sara Casali) cantata da Beppe, 10 anni, di Malta, con Sofia, 5 anni, di Castellaneta (Taranto)
- “Le galline fanno surf” (testo e musica di Alessio Savocchio) cantata da Joy, 7 anni, di Battaglia Terme (Padova) con Diletta, 8 anni, di Villafranca Padovana (Padova)
- “Canta la conta” (testo di Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti; musica di Gianfranco Grottoli, Andrea Vaschetti, Andrea Di Gregorio, Giuliano Capello) cantata da Anna, 10 anni, di Ribera (Agrigento) con Atena, 5 anni, di Soliera (Modena)
Le 14 nuove canzoni sono firmate da 28 autori, sia esperti di musica per bambini sia attori, insegnanti, scrittori, produttori e grandi artisti, tra i quali Stefano Accorsi, Andrea Agresti, Enrico Nigiotti e Giuliano Sangiorgi.
Il programma
Il programma andrà in diretta su Rai 1 con le prime due puntate venerdì 28, dalle 17.05 alle18.40, e sabato 29 novembre, dalle 17.10 alle 18.40, e con la finale, che decreterà la canzone vincitrice tra le 14 in gara, domenica 30 novembre, dalle 17.20 alle 20. Condurrà la finale, come di consueto, il direttore artistico dello Zecchino d’Oro Carlo Conti, mentre per le semifinali del 28 e del 29 novembre torna, dopo il debutto dello scorso anno allo Zecchino d’Oro, la coppia formata da due amatissimi presentatori, attori, cantanti e volti del web: Carolina Benvenga e Lorenzo Baglioni.
La compilation
Sarà inoltre disponibile dal 28 novembre in digitale e in cd in tutti i negozi di dischi e della grande distribuzione Zecchino d’oro 68ª edizione, la nuova compilation dello Zecchino d’Oro 2025 distribuita da Sony Music Italy (attivi pre-save e pre-order https://piccolocorodellantoniano.lnk.to/zecchino68) che comprende i 14 nuovi brani che gareggeranno al 68° Zecchino d’Oro.
Solidarietà
Anche quest’anno lo Zecchino d’Oro sostiene Operazione Pane, la campagna di Antoniano, supportata da Rai per la Sostenibilità, volta a raccogliere fondi a sostegno delle 20 mense francescane presenti in Italia e delle 5 attive nel mondo (1 in Siria, 3 in Ucraina e 1 in Romania). Anche l’edizione 2025 dello Zecchino d’Oro è intitolata “La musica può” e vuole continuare a celebrare tutto quello che la musica ha generato negli anni, anche attraverso i brani dello Zecchino d'Oro, patrimonio culturale del Paese grazie all'Antoniano, istituzione riconosciuta nel mondo: la musica può divertire, può educare e all’Antoniano può offrire sostegno alle persone più fragili.
