Gazzetta di Modena

Montagna

Il gesto di Paolo Ghirelli: l’imprenditore alla morte ha lasciato 2,5 milioni di euro al Comune di Casina

Il gesto di Paolo Ghirelli: l’imprenditore alla morte ha lasciato 2,5 milioni di euro al Comune di Casina

Originario di Leguigno, aveva costruito la sua fortuna a Marbella: i suoi locali frequentati da star di Hallywood e calciatori famosi

3 MINUTI DI LETTURA





Casina Paolo Ghirelli, imprenditore originario di Leguigno che aveva costruito la propria fortuna a Marbella, ha scelto di lasciare un segno profondo nei luoghi che hanno segnato la sua vita. Alla sua morte, nell’agosto 2025 a 70 anni, ha destinato 2,5 milioni di euro al Comune andaluso e altrettanti al Comune di Casina

Chi era
Paolo Ghirelli si era spostato da Casina molti anni fa.  Alla fine degli anni ’60 infatti si trasferì in Spagna: risale al 1970 l’apertura del suo primo locale a Marbella, a Puerto Banús. Un’intuizione geniale. Ghirelli, infatti, fu tra i primi imprenditori della ristorazione ad investire nella Costa del Sol. Il suo locale, che si chiamava  Meridiana,  riscosse da subito un grande successo. Da lì una carriera di grandi successi, nei suoi locali arrivavano famosi del mondo dello spettacolo, dello sport. Anche i reali di Spagna e di Inghilterra. 

L’eredità

In paese se ne parla con insistenza e curiosità. Ghirelli aveva aperto e gestito dei locali di grande successo a Marbella, frequentati abitualmente da calciatori famosi, star di Hollywood e anche reali di Spagna e Inghilterra. A chiedere di fare chiarezza è il gruppo di minoranza Casina Futura: la capogruppo Barbara Incerti e i consiglieri Anna Fornili, Giovanni Mistrali e Sara Tosi, che sul tema hanno presentato una interpellanza. «Nel mese di agosto 2025 è venuto a mancare il signor Paolo Ghirelli, noto imprenditore e benefattore originario di Leguigno. Ghirelli, con atto testamentario, ha disposto un importante lascito in favore del Comune di Marbella pari a 2,5 milioni di euro, vincolato all’investimento in progetti e iniziative specificamente dedicate alla popolazione anziana del territorio. È ormai noto a tutti che, una donazione di pari entità è stata disposta dal defunto anche in favore del Comune di Casina, con finalità sociali analoghe. Il lascito in oggetto, oltre che naturalmente un gesto di generosità immensa, rappresenta una risorsa finanziaria di straordinaria rilevanza per il Comune di Casina, idonea a dare un impulso fondamentale alle politiche sociali locali».


L’opposizione chiede chiarezza
«La volontà del defunto, vincolando la somma a progetti specifici, merita di essere onorata con la massima diligenza, trasparenza e partecipazione. La Comunità è fortemente interessata a conoscere le tempistiche e le modalità operative che l’Amministrazione intende adottare per la concreta realizzazione delle opere volute da Ghirelli» dicono ancora. Il gruppo chiede quindi al sindaco e alla Giunta «qual è lo stato attuale di acquisizione, accettazione formale del lascito da parte del Comune di Casina e per quali motivi questa donazione non è stata resa ufficialmente pubblica; quali sono gli intendimenti specifici dell’Amministrazione per gestire e utilizzare concretamente il lascito, con particolare riferimento ai tempi di avvio della progettazione e alle aree di intervento (es. strutture, servizi, attività ricreative o sanitarie)». Infine: «L’Amministrazione intende istituire una Commissione o un organo consultivo dedicato per seguire e sovrintendere, con trasparenza e partecipazione, l’attuazione dei progetti previsti dal compianto Paolo Ghirelli per il Comune di Casina?». © RIPRODUZIONE RISERVATA