Gazzetta di Modena

la sorgente termale

Bagni di salute e bellezza: i benefici e cosa cura l'acqua termale di Saturnia

Massimiliano Frascino
Bagni di salute e bellezza: i benefici e cosa cura l'acqua termale di Saturnia

La sorgente termale millenaria nella Maremma toscana permette di alleviare numerosi disturbi. Ha poteri benefici non solo per la pelle, ma anche per l’apparato cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare e scheletrico

3 MINUTI DI LETTURA





La primavera è il momento ideale per godere dei benefici di un soggiorno alle terme, risvegliando il corpo dai torpori dell’inverno. Le acque termali possono essere utili tutto l’anno, ma in particolare nel cambio di stagione per alleviare tanti disturbi che possono peggiorare proprio in questo periodo, come quelli, per esempio, a carico delle vie aeree superiori.

Le Terme di Saturnia natural destination sono da questo punto di vista un’occasione imperdibile per dedicare un po’ di tempo alla cura di sé. Sono più di 3000 anni, sin dai tempi degli Etruschi, che la sorgente termale nella Maremma toscana generata secondo la leggenda da una saetta scagliata dal dio Saturno, rappresenta una destinazione ambita per gli amanti del termalismo. Oggi il moderno parco termale, che si trova nella frazione del comune di Manciano, in provincia di Grosseto, offre la possibilità di soggiornare, ma di godere dei benefici delle acque termali con accessi giornalieri. Il luogo è davvero magico, caratterizzato dalla mitezza delle geometrie delle colline della Toscana del sud, irradiate dalla luce calda del vicino mare dell’Argentario.

Ma per quale motivo nella Toscana delle decine d’impianti termali, merita scegliere proprio la destinazione di Saturnia? Senza dubbio per le molteplici qualità terapeutiche dell’acqua che sgorga dalla millenaria sorgente termale, che dà benefici ad apparato cardio-circolatorio, respiratorio, muscolare e scheletrico. Oltre al fatto che quest’acqua, unica al mondo, ha per la pelle una forte azione protettiva, antiossidante e depurante; esercitando una naturale azione di peeling con proprieta esfo ̀ - lianti, detergenti e idratanti. Il Parco termale, tra i più grandi d’Europa, è dotato di cinque piscine termali all’aperto, idromassaggi e percorsi vascolari ad acqua calda e fredda, aree relax indoor e outdoor, una sauna finlandese con “Argillarium”, spazi ampi e confortevoli interamente dedicati al benessere. Un luogo fuori dal tempo, in cui ci si immerge nel tepore dei vapori sulfurei per godere dei benefici dell’idromassaggio termale. Cullato dall’acqua, naturalmente calda a 37,5° C e dai suoni della natura maremmana, il corpo si rilassa e la pelle si leviga naturalmente. L’esperienza puo arricchirsi di trattamenti ̀ corpo e viso, rituali di bellezza e benessere o cure termali.

COSA CURA L’ACQUA TERMALE DI SATURNIA

L’acqua termale di Saturnia è una panacea per molte patologie. La ricchezza delle sue componenti la rendono davero efficace per il trattamento di molte patologie e disturbi più lievi.

Dermatologia

Acne, eczemi, psoriasi, dermatiti allergiche, dermatosi seborroiche (forfora del cuoio capelluto, comedoni, ecc.), micosi.

Otorinolaringoiatra 

Faringiti croniche, tonsilliti croniche, rinite cronica, rinite allergica, sinusite cronica, sordità rinogena. Apparato respiratorio Bronchiti croniche, sindrome rino-sinuso-bronchiale cronica.

Aparato locomotore  

Artrosi nelle varie localizzazioni (lombare, cervicale, dell’anca, ecc.), reumatismo cronico mono e poliarticolare, esiti post-traumatici dell’apparato locomotore (rigidità articolare, artrosi post-traumatiche, mialgie, neuriti), paramorfismi.

Apparato digerente 

Dislipidemie, dispepsia, stipsi, piccola insufficienza epatica. Apparato vascolare Insufficienza veno-linfatica degli arti inferiori, vasculopatie periferiche.

LE PROPRIETÀ DI UN’ACQUA MIRACOLOSA

L’acqua termale di Saturnia ha forse a che vedere con il diavolo, considerata la sua composizione. Dalla sorgente che ha una portata di 500 litri al secondo sgorga un’acqua quasi oleosa, dal caratteristico odore di pungente dovuto alla sua natura sulfurea (14 mg per litro di idrogeno solforato), carbonica (462 cc per litro di anidride carbonica libera), solfata (contiene ioni di solfato in quantità prevalente), bicarbonato-alcalina-terrosa (contiene ioni di bicarbonato, calcio e magnesio in quantità significativa).  Immergendosi o anche in superficie si caratterizza per la presenza di plancton termale, una sostanza organica-minerale di consistenza gelatinosa e di colore variabile, che si forma nell’acqua termale quando questa entra in contatto con l’aria. Un principio attivo esclusivo e prezioso, che ha sulla pelle straordinari poteri normalizzanti e idratanti tanto da essere utilizzato anche per la cosmesi. Determina un’azione di peeling esfoliante e una profonda azione antisettica