Gazzetta di Modena

Appuntamenti

Dieci e più cose da fare a Ferragosto tra Reggio Emilia e provincia

Elisa Pederzoli
Dieci e più cose da fare a Ferragosto tra Reggio Emilia e provincia

Cinema, concerti, feste tradizionali con i casagai in Appennino e sul Po in Stradivari: ecco cosa abbiamo selezionato per voi

9 MINUTI DI LETTURA







REGGIO EMILIA

1. Ferragosto al cinema

Per chi resta in città a Ferragosto, l’Arena Stalloni di via Campo Samarotto 10 propone venerdì 15 agosto alle 21.15 la proiezione di No Other Land, film diretto da Yuval Abraham, Basel Adra e Hamdan Ballal, realizzato tra Palestina e Norvegia nel 2024. Si tratta di un documentario intenso e pluripremiato, che racconta l’attivismo di Basel Adra, giovane palestinese impegnato a documentare con la videocamera le demolizioni e le oppressioni subite dalla comunità di Masafer Yatta, in Cisgiordania, tra il 2019 e il 2023, e l’insolita collaborazione con Yuval Abraham, giornalista israeliano che sceglie di raccontare la vicenda da una prospettiva di empatia e dialogo. Un racconto di resistenza, amicizia e testimonianza civile che ha conquistato il pubblico internazionale, vincendo l’Oscar 2025 come miglior documentario e numerosi riconoscimenti nei festival di settore. L’ingresso è a 3,50 euro nell’ambito della rassegna Cinema Revolution.


BASSA

2. Ferragosto sul Po con la Motonave Stradivari: il tour delle due foci e pranzo a bordo

Venerdì 15 agosto 2025 la Motonave Stradivari propone una speciale gita di Ferragosto nella Bassa Reggiana, con navigazione sul Grande Fiume e pranzo a bordo, immersi nelle Terre di Peppone, Don Camillo e del pittore Antonio Ligabue. Un’occasione pensata per chi ama la natura, la tranquillità, i panorami inattesi e la cucina autentica. L’itinerario delle due foci parte dal Po e si snoda prima verso monte, in direzione della foce dell’Enza, e poi verso valle, fino alla foce del Crostolo. Durante la navigazione sarà possibile ammirare tratti suggestivi del territorio e cogliere l’atmosfera di un angolo di mondo unico, accompagnati dal commento del capitano, storico uomo di fiume. Il programma prevede alle 12.30 l’imbarco a Viadana, in provincia di Mantova, o, in caso di condizioni idrometriche idonee, al vicino pontile di Boretto. La navigazione, della durata di circa tre ore, toccherà Boretto, Brescello, la foce dell’Enza, Pieve di Gualtieri con la casetta di Ligabue, Gualtieri e la foce del Crostolo, per poi fare ritorno al punto di partenza intorno alle 16. Il pranzo sarà preparato dallo chef di bordo e servito in terrazza. Il menù comprende bollicine di benvenuto con assaggio di erbazzone reggiano, prosciutto e melone, risotto dell’orto di stagione, garganelli al culatello, roast beef con misticanza di verdure, gelato alla crema con crumble di sbrisolona, acqua, vino e caffè. È disponibile anche un menù vegetariano. Il costo è di 80 euro a persona, 40 euro per i bambini fino a 10 anni, gratuito fino a 3 anni (pranzo a consumo se occupano posto a tavola). Il prezzo comprende la navigazione commentata e il pranzo a bordo. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria. Informazioni e prenotazioni al 335 5293930 o navigazionefiumepo@gmail.com, sito www.motonavestradivari.it.
 

3. Ferragosto a palazzo a Guastalla con visita alla biblioteca Maldotti

In occasione della giornata di Ferragosto, il Comune di Guastalla e la Biblioteca Maldotti sono lieti di invitare la cittadinanza e i visitatori all'evento speciale “Ferragosto a Palazzo”, una visita guidata nel cuore del Palazzo Ducale. L'appuntamento è per venerdì 15 agosto 2025, alle ore 17:00. Sarà un'occasione per esplorare la preziosa Quadreria Maldotti, una collezione di dipinti che racchiude secoli di storia e arte. La visita sarà curata da due esperti d'arte e studiosi locali, Ivan Cantoni (direttore della Biblioteca Maldotti) e Fiorello Tagliavini (assessore alla cultura), che accompagneranno i partecipanti in un percorso affascinante, svelando i segreti e le storie celate dietro ogni opera. Attraverso le loro approfondite spiegazioni, sarà possibile apprezzare il valore storico e artistico delle tele, immergendosi nell'atmosfera raffinata di un tempo che fu. L'ingresso all'evento è gratuito, un'opportunità per tutti di godere della bellezza e della cultura del patrimonio locale in una giornata di festa. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare l'Ufficio Cultura al numero 0522 839756 / 761 o via email all'indirizzo ufficiocultura@comune.guastalla.re.it, oppure lo IAT Bassa Reggiana al numero 0522839763 o via email all'indirizzo iat@bassa reggiana.it.


VAL D’ENZA
4. Terre Matildiche Music Festival a Crognolo di Canossa

Gran finale ferragostano al Terre Matildiche Music Festival di Crognolo di Canossa, per un nuovo viaggio nel mondo del Blues. Venerdì 15 (ore 20,30, con ingresso gratuito ) a La Quercia di Crognolo la musica dal vivo andrà a braccetto con la buona tavola, la bellezza del paesaggio e l’aria fresca delle colline della Val d’Enza. Per quanto riguarda la musica, il live di ferragosto mette in pista l’eccezione jam session con Paul Bass & his friends (ore 21), mentre sul versante gastronomico il piatto forte saranno i veri arrosticini abruzzesi e una grande grigliata di carne e verdure (ore 20, prenotazione del tavolo al numero 380/7747903).  Tanti musicisti si uniranno alla festa, di sicuro il reverendo Paul Bass chiamerà a raccolta molti fedelissimi per compiere insieme un appassionato viaggio musicale nel Sud degli Stati Uniti, dove il Blues acustico si fonde a quello elettrico. Dagli ZZ Top alla Steve Miller Band senza dimenticare George Thorogood e i suoi Destroyers, la Allman Brothers Band e naturalmente i grandissimi Lynyrd Skynyrd. Sarà una grande festa di chiusura per questa edizione del Terre Matildiche Music Festival che va in archivio dopo cinque week end di grande musica.

 

5. Sagra di San Rocco a Sant’Ilario
Al Parco di San Rocco di Sant’Ilario d’Enza, venerdì e sabato, torna un amatissimo appuntamento estivo per la comunità locale, la Sagra di San Rocco. La manifestazione, un classico per il paese reggiano, è promossa da diverse associazioni che partecipano all’organizzazione della festa in collaborazione con il Comune. Il ricavato servirà per finanziare progetti sul territorio a sostegno di persone con disabilità. Domani, per Ferragosto, si parte alle 9 al parco con la colazione seguita dalla messa, prima delle cena dalle 19.30. Sabato si riparte alle 9 con la messa al Chiesolino, alle 19 verrà recitato il rosario e alle 19.30 si torna a tavola. In entrambe le serate si potranno mangiare tortelli verdi e di zucca, spaghetti allo scoglio, fritto misto di pesce con patatine, prosciutto e melone, dolci vari. A partire dalle 21 si unirà, in tutte e due le occasioni, la musica. Domani tocca al duo acustico formato da Paolo Montanari, voce dei Ma Noi No, affiancato dalla chitarra di Daniele Mammi. Sabato è la volta del concerto del duo Paolo e Simo. È gradita la prenotazione telefonando ai numeri 348/7538535 e 335/491671.l
 

MONTAGNA
6. A Marola il Mercato della Fiera di San Rocco

Venerdì 15 agosto tutti al mercato della Fiera di San Rocco, tra mercato tradizionale e dell’arte ingegno in piazza Giovanni da Marola. In piazza Ariosto invece tricicli grillo, gonfiabili, mentre la sede della Proloco si dividerà tra pesca a premi e mostra fotografica di Antonio Croci. Alle 16 del Ferragosto torna il “Circo più piccolo del mondo” di Agide Cervi, alle 21 presso la Proloco si ride con “100 barzellette per Emergency” con Camillo Canovi che ci rallegrerà con il suo umorismo. Intervalli musicali con Pietro Meglioli e la “Marola Band”.

7. Concerto all’alba a Sarzano

Venerdì 15 agosto torna l’amatissimo Concerto all’alba di Ferrragosto nella corte del Castello di Sarzano, alle 6 del mattino: il programma prevede Agatha Bocedi e Alice Caradente (arpe), a seguire yoga con Giorgia Giglioli – Loft Yoga. Agatha Bocedi arpista, insegnante e compositrice ha iniziato a studiare l’arpa a sette anni. Laureatasi giovanissima ha seguito corsi di perfezionamento con arpisti di fama internazionale, al Royal College di Londra, al Conservatorio di Riga, di Bucharest, e poi in Irlanda. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali ha un’intensa attività concertistica da solista presso sedi prestigiose come il Parlamento Europeo a Bruxelles, il Teatro dell’opera di San Pietroburgo, ma si è esibita anche nel Regno Unito, in Lettonia, Romania, Francia. Alice Caradente è diplomata al Conservatorio “A.Boito” di Parma. La sua attività concertistica spazia dal repertorio solistico alla musica d’insieme. Fa parte del Duo Alchimia. Ulteriori informazioni su www.effettonotte.it.
 

8. Ferragosto tra stelle e pianeti a Rescadore

Venerdì 15 agosto, a oltre mille metri di altitudine in località Rescadore di Villa Minozzo, l’osservatorio astronomico “Pierino Zambonini” di Febbio propone una serata gratuita di osservazione della volta celeste, con inizio alle 22. Prenotazione obbligatoria al 349 5831999. In uno dei cieli più bui e suggestivi dell’Appennino reggiano, gli astrofili guideranno il pubblico alla scoperta di stelle e pianeti.

9. Ferragosto a Villa Minozzo tra tradizione, teatro e dialetto

Villa Minozzo celebra il Ferragosto con un doppio appuntamento in due delle sue frazioni. A Costabona, venerdì 15 agosto alle 11, è in programma la Santa Messa del Maggiarino, seguita nel pomeriggio, alle 15.30, dalla rappresentazione di Macbeth di Romolo Fioroni. Sempre nella stessa giornata, a Gazzano, spazio alla commedia dialettale messa in scena dalla compagnia teatrale locale, per un Ferragosto che unisce spiritualità, cultura e tradizioni popolari.


10. Festa dei casagai a Valestra

Tra gli appuntamenti di Ferragosto in Appennino c’è anche la tradizionale festa dei casagai a Valestra di Carpineti, che venerdì 15 agosto propone un ricco programma tra gastronomia, musica e cultura. Alle 12.30 si pranza con menù fisso (prenotazioni al 338 1736851) dove spiccano i casagai, polenta di mais condita con fagioli, lardo e spezie, fatta raffreddare, tagliata e fritta secondo l’antica ricetta locale. Nel pomeriggio, alle 16, la presentazione del libro L’acqua cuntra su l’an ga va di Flavia Pigozzi, seguita alle 17 dal concerto di pianoforte di Daniele Frigieri nella chiesa parrocchiale. La serata si apre alle 18.30 con nuova degustazione di piatti tipici e si chiude con il ballo liscio dell’orchestra di Massimo della Bianca.


11. Concerto dell’Associazione a Cerreto Alpi

Venerdì 15 agosto, alle 21, la località di Cerreto Alpi, nel comune di Ventasso, ospita una serata di musica dal vivo con “L’Associazione in Concerto”. L’appuntamento è in via Piana 4, ad ingresso gratuito, e offrirà un Ferragosto all’insegna delle note nel cuore dell’Appennino reggiano.


12. Ferragosto a Vetto tra festa nel parco e ballo liscio

Due appuntamenti animano il Ferragosto a Vetto. Venerdì 15 agosto, al Parco di San Stefano, la “Festa d’Estate” propone dalle 12 il pranzo all’aperto accompagnato da musica dal vivo (info 0522 814340). In serata, alle 21, il Campo da tennis ospita il ballo liscio con l’orchestra di Nicola Marchese (info 0522 815221).


13. Festa dei borghi a Cinquecerri

Venerdì 15 agosto torna a Cinquecerri di Ligonchio la “Festa dei Borghi”, giunta alla quattordicesima edizione, organizzata dalla locale Polisportiva, e dedicata, oltre che al piacere di condividere specialità culinarie locali, musica e ballo in piazza, anche e soprattutto, alla riscoperta della bellezza naturale e storica del paese. Durante la festa, che inizia alle ore 15.30, in ogni angolo e aia di Via della Costa, una delle strade interne della frazione di Ventasso, si potranno ritrovare gli antichi mestieri: il calzolaio, le lavandaie, i taglialegna, il casaro, intento alla cottura e lavorazione del formaggio di pecora (dalle 17 alle 19) con tutto il suo procedimento (cagliata, tomma, formaggio, ricotta), il falegname e tanti altri. Inoltre è in programma la battitura del grano e del farro. Per quanto riguarda l’aspetto gastronomico, oltre al consueto trionfo della polenta (al sugo, col cinghiale, in abbinamento con formaggi e fritta) si potranno gustare specialità tradizionali come sulada, gnocco fritto, torte casarecce e pane di castagne e infine dopo 11 anni verrà riproposto l’asado. E non mancheranno la porchetta (servita da un carretto itinerante), la pizza e la frittura di pesce. Ci saranno anche bancarelle di prodotti locali tipici e biologici e “postazioni” musicali. Ci sono pure proposte all’insegna della tradizione: alle 17.30 rappresentazione della commedia dialettale: “Catenacci e…calendari”. E infine ci sarà un’area riservata ai bambini e ai ragazzi, al parco giochi.