Gazzetta di Modena

Dal 29 al 31 agosto

Dieci cose da fare a Reggio Emilia e provincia nel week end

Elisa Pederzoli
Dieci cose da fare a Reggio Emilia e provincia nel week end

Da Libr’aria, a Tegge Festival, a feste e sagre dal Po all’Appennino: ecco cosa abbiamo selezionato per voi

9 MINUTI DI LETTURA





1. Albinea – Libr’Aria

Il mese di agosto ad Albinea si chiude tra i frassini del parco Margherita Hack con la 17ª edizione di Libr’Aria, il festival che porta libri e lettori all’aria aperta. Da venerdì 29 a domenica 31 agosto incontri con scrittori e illustratori, laboratori creativi per bambini e ragazzi, presentazioni, spettacoli e letture collettive animeranno il parco e la biblioteca Pablo Neruda. Ospite d’eccezione la scrittrice francese Marie-Aude Murail, vincitrice dell’Hans Christian Andersen Award 2022, accanto a nomi come Chiara Carminati, fresca di Premio Campiello Junior, ed Enrico Galiano. Non mancheranno i laboratori di illustrazione, il teatro d’ombre, spettacoli e letture per tutte le età. Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Leggi l’articolo completo.

2. BEERE festival a Reggio Emilia

Musica dal vivo, birra artigianale e street food nel cuore verde della città. È il mix che animerà la quarta edizione del BEERE Festival, in programma fino a domenica al Circolo Sociale Rosta Nuova, nello spazio del parco del cinema Rosebud di Reggio Emilia. Dalle 17 apriranno i banchi spina con una selezione di birre artigianali curate da due realtà reggiane d’eccellenza – La Sete beershop e Rebus pub – e la griglia sempre attiva per il miglior street food musicale. Sul palco si alterneranno numerose band e artisti del territorio. I concerti partiranno ogni sera dalle 18.30, con un programma che attraversa generi diversi: dall’electro rock al soul, dal rock alternativo al trip-hop, fino al metal melodico. Venerdì 29 agosto: Acid Golf Club (electro rock) e Black Soul, big band di otto elementi che reinterpreta i grandi classici del soul. Sabato protagonisti Grooveland students band (classici del rock), Stereofase (alternative rock) e Il Gruppo di €uga, noto per i medley irriverenti in chiave rock. Domenica apertura con il dj set funk su vinile di Peter_Flow & Fede_B, poi Polistirene (trip-hop/industrial in italiano), Sindustries (groove metal/crossover) e gran finale con Blue Hour Ghosts (alternative melodic metal). In base al nuovo regolamento regionale i concerti si concluderanno entro le 23, ma la festa proseguirà con i banchi di birra e la griglia sempre accesa. L’ingresso è gratuito.


3. Festa della Birra a Rubiera

Tre giorni di brindisi e divertimento all’area feste di Ponteluna per la Festa della Birra 2025, che da venerdì 29 a domenica 31 agosto porterà a Rubiera musica dal vivo, buona cucina e le birre artigianali di Giustospirito. Ogni sera dalle 20 sarà attiva l’area ristoro con piatti della tradizione, street food e spine sempre pronte a riempire i boccali. Sul palco, poi, spazio alla musica live con tre serate a ingresso gratuito e generi diversi: si parte venerdì 29 con Angy & the Boomers, band che ripropone i successi pop e rock anni ’90 e 2000; sabato 30 doppio appuntamento con Hangstrom e Play HZ, per una serata di energia e sonorità contemporanee; domenica 31 gran chiusura con Anima Mia, che farà ballare il pubblico sulle note immortali della disco anni ’70 e ’80. Un appuntamento pensato per tutte le età e perfetto da vivere in compagnia, tra tavolate conviviali, musica, birra fresca e atmosfera festosa. Info e prenotazioni: Daniela – 349 5571697


4. Tegge Festival a Castelnovo Monti

Fino a domenica 31 agosto è in corso al Parco Tegge a Felina di Castelonovo Monti il Tegge Festival, alla sua terza edizione. Quattro giornate dedicate a temi come innovazione educativa, sostenibilità, riciclo e alimentazione responsabile, raccontati in modo informale e coinvolgente tra incontri, laboratori, mostre, musica live, spettacoli e una sfilata di moda sostenibile. Il programma parte giovedì con la presentazione del libro “La spesa nel carrello degli altri” e la proiezione del film dedicato ai 50 anni della cooperativa La Collina. Venerdì spazio alla mostra a fumetti su fast fashion e ambiente, seguita dai concerti delle band giovanili e delle Rane Pazze. Sabato e domenica laboratori per bambini, incontri su comunicazione digitale e sostenibilità, spettacoli teatrali, show cooking, presentazioni di libri e la eco-sfilata “La sostenibilità non è una moda”. Non mancheranno i mercati e i momenti enogastronomici con prodotti del territorio. Leggi il programma completo

5. Fiera di San Vitale a Carpineti

Tre giorni di festa tra erbazzone montanaro, musica e sport per salutare l’estate con la tradizionale Fiera di San Vitale. Si parte venerdì sera in piazza della Repubblica con i concerti dei Boogie Airlines, le esibizioni di danza, l’esposizione di auto americane anni ’50 e un tocco vintage con sala giochi e tricicli reggiani. Sabato protagonista sarà lo scarpazzone, con banchetti gastronomici, mercati, presentazioni di libri, animazioni per bambini e la serata revival firmata Marabù Celebration. Domenica mattina camminata di 7,5 km, mercati, concorso sullo scarpazzone e degustazioni guidate, fino al gran finale con spettacolo teatrale, concerto dei Meid in England e fuochi d’artificio. Leggi il programma completo.


6. Disco Party-Anni ’70 e ’80 a Baiso

Sarà una festa tutta da vivere quella in programma venerdì sera in piazza Don Dossetti a Baiso (ingresso gratuito), ultimo appuntamento di un mese di agosto caratterizzato da tanti eventi nel paese dei calanchi e che non chiude certo l’estate, dal momento che in settembre – a Baiso e nelle frazioni – sono in programma tante altre feste da non perdere. Si chiama “Disco Party-Anni ’70 e ’80”(gradito abbigliamento a tema) la festa promossa da Pro loco e Comune di Baiso che andrà in scena nel cuore del paese e che vedrà protagonisti dj Lauro Valentini, che farà ballare tutti, e Le Cotiche, che proporranno un concerto live. La band, nata all’inizio del 1989 con il culto della dance music e del funky, porta sul palco la musica e il look degli anni ’70 e ’80, con un repertorio che spazia dalla dance di Donna Summer e Diana Ross ai Boney M passando per la disco dei Bee Gees, fino ai mitici Abba! Le Cotiche sono uno dei gruppi più conosciuti in Emilia Romagna oltre che essere apprezzati nel resto d’Italia. Dalle 20, apertura degli stand gastronomici, con frittura di pesce e gnocco fritto, con salumi e salsiccia. A seguire la notte di musica. 

7. Street food alla Fiera di San Polo d’Enza

Arriva alla 449ª edizione la tradizionale Fiera d’Agosto di San Polo d’Enza: tre giorni all’insegna di musica, cibo e divertimento in piazza Matteotti. Da venerdì 29 a domenica 31 agosto spazio allo street food e ai concerti gratuiti. Si parte con la serata Gnoc&Rock e le esibizioni di “La Tempesta Gentile”, “MiXor” e Luciano Calafiore con Rock Stories. Sabato si balla con la serata anni ’90 del Megamix Dance Party, mentre domenica la festa si chiude con il live della Combriccola del Blasco, cover band di Vasco Rossi. Non mancano il mini luna park e gli stand enogastronomici con piatti della tradizione e birra fresca.

8. Rolo festeggia due anni di Egregia

Due giorni di festa per celebrare le prime due candeline di Egregia, il birrificio che in breve tempo si è fatto conoscere per le sue produzioni artigianali e per l’atmosfera conviviale degli eventi che organizza. L’appuntamento è per sabato 30 e domenica 31 agosto, dalle 18 alle 24, nella splendida cornice di Villa Resti Ferrari, in corso Repubblica 73 a Rolo. La formula è semplice ma vincente: birra artigianale, street food e musica dal vivo, ingredienti che renderanno il weekend un’occasione di divertimento aperta a tutti. La cucina sarà operativa a partire dalle 19, con piatti veloci e gustosi da accompagnare alle diverse tipologie di birra firmate Egregia. Il programma musicale prevede due concerti di grande richiamo: sabato 30 agosto alle 21.30 saliranno sul palco i Bliss, tribute band dei Muse che riproporrà i brani più celebri della rock band britannica; domenica 31 agosto alle 21 sarà invece la volta degli Anesthesia, che con il loro show dedicato ai Metallica chiuderanno la festa a ritmo di metal. L’“Egregia Beerthday Party” vuole essere non solo un’occasione per brindare ai primi due anni di attività del birrificio, ma anche un momento di incontro per tutta la comunità, nel segno della musica, del buon cibo e della birra di qualità.


9. A Brescello torna la Sagra di San Genesio

A Brescello torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: la Sagra di San Genesio, che dal 29 al 31 agosto animerà il paese con musica dal vivo, spettacoli e cucina tradizionale. L’evento, organizzato dall’associazione Daccapo con il patrocinio del Comune di Brescello e la collaborazione delle associazioni locali, è da sempre un momento di festa per la comunità e per i visitatori che vogliono vivere tre serate all’insegna della convivialità.  Il programma della sagra prenderà il via venerdì 29 agosto: dalle 20 sarà attiva la cucina emiliana, mentre alle 21 la serata entrerà nel vivo con la presentazione della squadra Brescello Picardo, accompagnata dalle barzellette e dalla simpatia di Willer Collura, e proseguirà con lo show musicale dei Divina. Sabato 30 agosto, sempre a partire dalle 20, tornerà protagonista la cucina tradizionale e, alle 21, sarà la volta della presentazione della squadra Lentigione Calcio, seguita dal concerto dei Jovanotte, tribute band che farà rivivere i grandi successi di Jovanotti. La festa si chiuderà domenica 31 agosto: dalle 20 si potrà cenare negli spazi allestiti dai volontari, mentre alle 21 salirà sul palco la squadra U.S. Levante, per lasciare poi spazio allo spettacolo di Manuel Comelli, cantante e showman capace di unire musica e intrattenimento in un’unica performance. Ogni sera, a partire dalle 20, sarà attiva la cucina emiliana curata dai volontari delle associazioni locali, con piatti tipici e un’atmosfera di festa. Per informazioni e prenotazioni delle cene è disponibile il numero 331 1415764.

10. Un Po di Settembre a Boretto
Torna l’appuntamento con “Un Po di Settembre”, la rassegna organizzata dalla Pro Loco di Boretto che nel prossimo weekend animerà le rive del Grande Fiume con concerti, dj set, food truck ed eventi per tutte le età. Due giornate, sabato 30 e domenica 31 agosto, all’insegna della musica dal vivo, del buon cibo e della convivialità. Il programma si apre sabato 30 agosto alle ore 20 con il River Beats Festival, un vero e proprio dj marathon che trasformerà le sponde del Po in una grande discoteca a cielo aperto. A far ballare il pubblico saranno DJ Mirco B, DJ Poli, DJ Yogurt, DJ Afrika e DJ Mark Bee, in un mix di sonorità diverse pensato per coinvolgere giovani e famiglie. La festa prosegue domenica 31 agosto con una serata dedicata alla musica live. Alle 19 si parte con il concerto dei Slides Acoustic Blues, che porteranno sul palco atmosfere blues e acustiche. Alle 20.30 spazio allo spettacolo teatrale-musicale “Pier rubò una rosa”, per chiudere in bellezza questa due giorni di fine estate. Non solo musica: “Un Po di Settembre” offrirà anche truck food, cocktail bar, intrattenimento per i più piccoli, eventi culturali e attività sportive, oltre ad appuntamenti pensati per gli amici a quattro zampe. Una formula ormai consolidata che negli anni ha saputo richiamare centinaia di persone sul lungofiume, valorizzando uno degli scenari più suggestivi della Bassa reggiana. Per informazioni e aggiornamenti è possibile seguire le pagine Facebook Pro Loco Boretto e Instagram @pro_loco_boretto, dove verrà pubblicato il programma completo della manifestazione.