Gazzetta di Modena

L’evento

Maratona di New York, i tempi e le foto dei modenesi: Christine Santi e Marcello Bianchini i più veloci

di Filippo Franchini

	Maratona di New York: Christine Santi e Marcello Bianchini i più veloci
Maratona di New York: Christine Santi e Marcello Bianchini i più veloci

Tra gli oltre 55mila runner che hanno corso nella Grande Mela ci sono anche gli atleti della nostra provincia, con tante storie da raccontare

5 MINUTI DI LETTURA





NEW YORK. «La città vista dal Queensboro Bridge è sempre la città vista per la prima volta, nella sua prima, selvaggia promessa di tutto il mistero e la bellezza del mondo». Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald non era un maratoneta. Nessuno meglio di lui, tuttavia, descrive quel senso di incredula meraviglia che il boato di Manatthan scatena ogni anno nei runners protagonisti della maratona, al termine del Queensboro. È stato così anche il 2 novembre, in una incantevole domenica di sole autunnale a New York. È stato stupore, al chilometro 24, scavalcando l’East River. Cuore in gola, quando il silenzio dei propri passi che rimbombano nel ventre del ponte lascia di colpo spazio al frastuono dell’Upper East Side. Battiti accelerati per i 55mila maratoneti da ogni parte del globo, che hanno dato vita allo spettacolo della New York City Marathon, giunta all’edizione numero 54

In 55mila di corsa

La maratona più iconica non ha tradito le aspettative, con una gara elite da fuochi d’artificio. In campo femminile, vince Hellen Obiri in 2h19’51", davanti a Sharon Lokedi (2h20’07") e Sheila Chepkirui (2h20’04"). Podio keniano, tutto sotto il precedente primato della gara, il 2h22’31" di Margaret Okayo, che resisteva da 22 anni. Serve il photofinish al maschile per incoronare Benson Kipruto. Il 2h08’09" che lo vede trionfare è lo stesso crono del connazionale Alexander Mutiso, che si arrende allo sprint per soli 16 centesimi. Terzo l’altro keniano Albert Korir (2h08’57"), con il nostro Daniele Meucci ottimo undicesimo (2h10’40").

Le storie dei modenesi

Tanta Italia: oltre 2.400 gli atleti tricolori, come da tradizione seconda nazione più rappresentata a New York. Moltissime le storie modenesi all’ombra della Statua della Libertà. A partire da Christine Santi, tra gli esordienti dell’iconica maratona, che ha fermato il cronometro dopo 3h03’25", prima atleta modenese al traguardo. Hanno coronato il loro sogno americano i 16 compagni di viaggio de La Bottega di Casinalbo, guidati a New York dall’instancabile Antonio Citro. Proprio uno di loro, Marcello Bianchini, è stato il più veloce dei nostri portacolori in campo maschile, in 3h17’30", davanti al mirandolese targato Pico Runners Massimo Borghi (3h21’02"). Storie di famiglia in Bottega poi, con Francesco Messori, alla sua 16esima a New York, che ha accompagnato il figlio Marco al traguardo della sua prima. Indimenticabile anche la trasferta newyochese della famiglia Cozza, dove sorride orgoglioso papà Gianluigi, che ha tenuto a battesimo nel miglior scenario possibile l’esordio in maratona dei figli Cesare ed Emanuele, entrambi ex marciatori di casa Fratellanza, insieme alle fidanzate Elena Bosi e Francesca Petrescu. 14° sigillo a New York anche per Maria Pia Paganelli, ad un solo gettone dall’elitario club degli Streakers 15+. Club in cui l’attende sua maestà Lolo Tiozzo, che ha spento la sua candelina numero 30 in Central Park. Sorridendo del regalo per i suoi freschi 80 anni. E poi c’è la storia di Giulia Voza, mirandolese di nascita e oggi manager di Amazon Australia: correre la Maratona di New York era sempre stato uno dei sogni più grandi e domenica quell'obiettivo si è realizzato. Giulia ha tagliato il traguardo in 3 ore e 49 minuti, accompagnata dal papà Lazzaro, che ha concluso la gara in 4 ore e 40 minuti.

Tutti i tempi dei modenesi

Christine Santi, che ha fermato il cronometro dopo 3h03’25", è stata la prima atleta modenese. Ecco la lista dei 58 al traguardo, ai quali aggiungiamo Stefano Baldini – modenese di adozione – al traguardo in 3h08’48".

  1. Christine Santi 3h03’25"
  2. Marcello Bianchini 3h17’30"
  3. Massimo Borghi 3h21’02"
  4. Marco Grimandi 3h26’05"
  5. Simone Speziale 3h27’15"
  6. Luca Maggi 3h27’18"
  7. Enrico Dalpadulo 3h27’40"
  8. Matteo Barbieri 3h28’09"
  9. Andrea Sternieri 3h29’02"
  10. Maurizio Leone 3h34’13"
  11. Sandro Gianelli 3h37’17"
  12. Fabio Morsiani 3h41’04"
  13. Riccardo Turchi 3h44’47"
  14. Isidoro Garofalo 3h47’40"
  15. Michele Peruzzi 3h47’46”
  16. Emanuele Cozza 3h48’43"
  17. Enrico Billi 3h49’09"
  18. Giulia Voza 3h49’28"
  19. Elena Bosi 3h50’32"
  20. Giovanni Ranzolin 3h59’02"
  21. Stefano Toschi 3h59’56"
  22. Alberto Giovanardi 4h00’45"
  23. Marco Buffagni 4h01’35"
  24. Sara De Bellis 4h01’36"
  25. Antonio Citro 4h05’35"
  26. Luca Natali 4h06’39"
  27. Tiziana Scaletta 4h13’18"
  28. Vittorio Montosi 4h13’35"
  29. Roberto Baldini 4h19’37"
  30. Deborah Losi 4h20’28"
  31. Elisa Vincenzi 4h20’29"
  32. Federica Viola 4h21’08"
  33. Carla Scolaro 4h24’43"
  34. Maurizio Bergonzini 4h26’24"
  35. Paola Fanti 4h28’57"
  36. Maria Pia Paganelli 4h30’52"
  37. Mauro Malavasi 4h35’51"
  38. Angela Silingardi 4h39’07"
  39. Francesco Sola 4h39’24"
  40. Lazzaro Voza 4h40’16"
  41. Lucia Ricchi 4h47’04"
  42. Damiano Gilioli 4h47’05"
  43. Ludovica Ascari 4h49’36"
  44. Fabrizio Ascari 4h49’51"
  45. Cesare Cozza 4h50’12"
  46. Lisa Borghi 4h59’01"
  47. Marco Messori 5h01’56"
  48. Francesco Messori 5h01’56"
  49. Stefano Chierici 5h23’24"
  50. Francesca Adriana Petrescu 5h27’29"
  51. Gianluigi Cozza 5h30’51"
  52. Giovanni Benatti 5h34’46"
  53. Paola Bianchini 5h37’17"
  54. Roberta Depenni 5h40’53"
  55. Luca Delfino 5h55’45"
  56. Lorenzo Cappi 5h57’44"
  57. Elisa Bergamaschi 6h12’23"
  58. Angelo Tiozzo 6h18’25".

© RIPRODUZIONE RISERVATA