Alla scoperta delle bellezze d’Italia: nuovo progetto della B
Un modo nuovo di vivere il calcio, la partita, la trasferta, attraverso la Serie B per portare sempre più appassionati allo stadio, responsabilizzandoli e legandoli ai tesori culturali, paesaggistici,...
Un modo nuovo di vivere il calcio, la partita, la trasferta, attraverso la Serie B per portare sempre più appassionati allo stadio, responsabilizzandoli e legandoli ai tesori culturali, paesaggistici, ambientali ed enogastronomici dell'Italia. Unire grandi potenzialità per creare ricchezza sociale e di conoscenza, saldando i rapporti tra calcio, territorio e rete produttiva. Questo il principio che anima il progetto B Italia - piattaforma per la valorizzazione territoriale - presentato a Siena alla presenza del presidente della Lega Andrea Abodi. Che ha indicato l'obiettivo principale di questo progetto nella volontà di collegare il calcio alle nostre bellezze: "Riavvicinare la gente al calcio dipende da noi. Dipende dalla qualità dei nostri impianti, dalla qualità dei nostri comportamenti, non soltanto sportivi, e dipende da quante cose positive riusciamo a collegare il calcio. Il progetto 'B-Italia' è un tentativo di collegare lo spettacolo sportivo al territorio. Fino ad adesso il calcio si è contraddistinto qualche volta anche per pagine non propriamente nobili. Noi invece siamo convinti che ci siano tante opportunità per offrire pagine positive".
Gli obiettivi. Con B Italia la Lega e i 22 Club intendono raggiungere i seguenti obiettivi:
a) Accelerare la maturazione e la crescita qualitativa del sistema associativo di Lega
b) Rinsaldare i rapporti tra sistema-calcio, tessuto territoriale e rete produttiva
c) Promuovere le eccellenze dei territori e il loro confronto, collegandole con i Club
d) Incentivare il turismo sportivo finalizzato a una nuova concezione di trasferta
e) Collegare offerta turistica territoriale, con le sue buone ragioni, e Campionato
Gli itinerari. La prossima presentazione del calendario del Campionato (prima settimana di agosto) disegnerà un vero e proprio Giro d'Italia che consentirà di visualizzare, in parallelo al programma sportivo, le seguenti informazioni relative a ogni singola partita: distanze chilometriche, tempistiche e stima di costo per modalità di trasporto; scheda delle città che si incontreranno; bellezze ambientali,paesaggistiche ed eventi collegati; tipicità enogastronomiche, agroalimentari e ristoranti tipici; - monumenti, musei e teatri e relativi eventi; alberghi e b&b.