Sassuolo, Boga può finire all’estero Romagna ai saluti
Sull’attaccante Borussia, Arsenal ed Everton. Il difensore fa rientro al Cagliari. L’arrivo di Monchu legato a Frattesi
Tanta carne al fuoco per il mercato del Sassuolo che però, come del resto per la grande maggioranza delle società, non è ancora decollato. Cominciamo col in nome più caldo, quello del franco ivoriano Jeremie Boga. Potrebbe essere proprio lui la cessione eccellente in casa neroverde, più che volontà della società (Carnevali ha ribadito più volte con grande convinzione di non voler vendere il talentuoso attaccante esterno) per il desiderio dello stesso Boga di cimentarsi con palcoscenici più prestigiosi. In Italia, oltre al Napoli, c’è anche l’Atalanta che però non vorrebbe spendere più di 25 milioni, cifra decisamente inferiore alla richiesta del Sassuolo che supera (con i bonus) i 40 milioni di euro. La sensazione è che al momento sia più probabile la partenza che la permanenza del marsigliese ex Chelsea e che sia più probabile che finisca all’estero piuttosto che in Italia. Il sondaggio del Siviglia non si è concretizzato, decisamente più serie le avances di Borussia Dortmund, Arsenal ed Everton, tre società che potrebbero arrivare a soddisfare la richiesta del Sassuolo.
Mentre Boga pare allontanarsi, sono invece più vicini alla conferma sia Berardi che Locatelli, altri due big a disposizione di De Zerbi.
In entrata il Sassuolo è ai dettagli con il Fortuna Dusseldorf per Ayhan, difensore centrale turco tedesco (due milioni circa il prezzo, 4 anni di contratto per lui), mentre su Monchu del Barcellona il Sassuolo è vigile ma non ha ancora sferrato l’attacco. Il motivo è che prima la società neroverde vuole valutare la situazione a centrocampo, considerando anche il ritorno di Frattesi che a Empoli sta ancora cercando la serie A con i playoff dopo una stagione coi fiocchi. Frattesi e Scamacca, anche lui reduce da una buonissima annata in B con l’Ascoli, hanno però richieste e il Sassuolo valuterà. Il centravanti con ogni probabilità andrà via per una cifra importante (almeno 12 milioni, pretendenti principali Olympique Marsiglia, Benfica e Milan), mentre Frattesi che piace alla Roma (la recompra però è molto salata, 15 milioni, che la società giallorossa non ha preso in considerazione) potrebbe invece alla fine rimanere escludendo di fatto l’opzione Monchu. Anche Odgaard, a proposito di calciatori che hanno giocato in prestito, ha fatto bene in Olanda e ha richieste sia dalla Germania che dalla Turchia, molto probabile che l’ex Inter lasci Sassuolo lasciando una plusvalenza nelle casse neroverdi.
Veniamo ad altri atleti di cui si parla molto ma che, contrariamente alle previsioni, potrebbero restare senza problemi a Sassuolo. Il primo è il portiere Consigli: si parla molto della Lazio ma al momento alla società emiliana non sono arrivate né richieste da parte di società né da parte dello stesso atleta o del suo procuratore. Il 33enne Consigli, è vero, al termine della gara contro l’Udinese aveva usato parole che potevano far pensare a un addio, ma al momento il Sassuolo non sta cercando un sostituto, se ne parlerà nel caso se dovessero arrivare proposte. Su Rogerio, invece, ci sono stati timidi segnali dalla premier (West Ham e Newcastle) ma anche qui niente trattative vere e proprie e la sensazione che il terzino brasiliano rimarrà in neroverde anche nel corso della prossima stagione. Raspadori resterà, ha convinto la società e il tecnico e sarà ancora nella rosa della prima squadra come jolly offensivo, mentre chi saluterà è Filippo Romagna che torna a Cagliari dopo una stagione abbastanza positiva prima del grave infortunio ai legamenti del ginocchio. Una sua conferma è allontanata anche dall’arrivo di Ayhan che di fatto chiude gli spazi nel ruolo di difensore centrale. —