Modena Il Braglia si mette a nuovo per la B Nel piazzale c’è la “casa” del Var
Il Modena cambia look allo stadio: lavori negli spogliatoi, nel tunnel e in sala stampa In Tien An Men ci sono i container utili per la tecnologia a servizio degli arbitri
MODENA «Saranno realizzate le postazioni per i diversamente abili. Avevo dato la mia parola e dovevo mantenerla»: lo sottolinea Carlo Rivetti. Ma la promessa, appunto mantenuta, del presidente del Modena non è l’unica novità in arrivo al “Braglia”. Uno stadio che, come la squadra e il club gialloblù, si sta preparando per l’atteso ritorno in Serie B.
E così basta una passeggiata in piazzale Tien An Men per capire che i lavori all’interno e all’esterno dell’impianto cittadino sono entrati nel vivo. Lo stesso parcheggio, che si trova proprio all’ombra dello stadio, sarà protagonista del prossimo campionato. Anzi, reciterà un ruolo fondamentale. Lì, infatti, sono stai installati due particolari container. A cosa serviranno è presto detto: saranno gli uffici per il Var (la centrale operativa sarà in collegamento da Lissone, Monza). Per la prima volta nella sua storia, infatti, il Modena si misurerà con questa tecnologia che da alcuni anni è ormai parte integrante del mondo del pallone. Sempre in Tien An Men, poi, troveranno spazio i mezzi delle televisioni ripetendo quel copione andato in scena anche ai tempi dell’ultima stagione passata in B.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:site:1.41538696:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadimodena.it/image/contentid/policy:1.41538696:1656325363/image/image.jpg?f=libero&$p$f=4cc60c5]]
Come detto le novità non saranno solamente all’esterno, con tanto di nuovo striscione di “benvenuto” appeso nei pressi della biglietteria, ma anche nel cuore del “Braglia”: pure nelle aree riservate alla stampa e soprattutto in quelle utilizzate dai veri protagonisti del pallone, i calciatori. In corso, anche in queste ore, importanti interventi di manutenzione e non solo. Migliorie volute fortemente dalla società capitanata dalla famiglia Rivetti. L’obiettivo, facile intuirlo, dare un look nuovo, fresco e decisamente più accattivante (oltre che funzionale) allo storico impianto di viale Monte Kosica. D’altra parte, lo stadio è uno dei biglietti da visita più importanti di qualsiasi società.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:site:1.41538697:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadimodena.it/image/contentid/policy:1.41538697:1656325363/image/image.jpg?f=libero&$p$f=4cc60c5]]
Gli spogliatoi, giusto per entrare nel dettaglio, saranno sensibilmente ammodernati. A partire dalle docce e dalla vasca che sono ospitate nelle stanze dedicate ai calciatori gialloblù. Installati, poi, nuovi arredi più moderni che andranno a sostituire le attuali panche con attaccapanni dal sapore decisamente vetusto. Sarà quindi l’occasione per una bella rinfrescata alle pareti che saranno rifinite con i colori gialloblù e potranno contare anche sulla presenza del canarino, il nuovo simbolo del club presentato la scorsa settimana.
E proprio il canarino giallo, con la scritta “Modena Fc 1912” troverà spazio anche nel muro del tunnel. Le scale che portano al campo, al momento, risultano decisamente “brulle” e per questo ritoccate.
Si diceva, poi, degli altri lavori che riguardano le varie aree riservate a gli addetti ai lavori. La sala stampa sarà completamente riorganizzata, in particolare a livello audio. Ma non solo. La dirigenza gialloblù ha infatti deciso di installare sei box per le televisioni, ognuno sarà isolato acusticamente ed illuminato. Insomma, una vera e propria mixed zone, di quelle che solitamente si possono ammirare durante le lunghe dirette delle tv che seguono il mondo del calcio.l
E.B.
© RIPRODUZIONE RISERVATA