Gazzetta di Modena

Sport

La novità

Modena. Il vernissage della Monari Nasi
 

Modena. Il vernissage della Monari Nasi
<div>
	&nbsp;</div>

Tra calcio e pallavolo in campo mille atleti per lo sport giovanile

24 ottobre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Quarantadue squadre, tra calcio e pallavolo, per un totale di circa mille atleti ed uno staff tecnico e dirigenziale che conta più di 150 presenze. Sono i numeri della nuova realtà sportiva Asd Monari-Nasi, che domenica è “scesa in campo” presso gli spazi del campo Guidi di fronte ad una folta platea di genitori per questo importante momento di ufficialità. Nel corso della presentazione le squadre hanno sfilato, presenti per l’occasione l’assessora allo Sport del Comune di Modena Grazia Baracchi, il vicepresidente Csi Modena Raffaele Della Casa e Linda Severi, responsabile settore calcio Uisp Modena.

Sono 32 in tutto le squadre di calcio che partecipano ai campionati Figc-Csi-Uisp per la nuova stagione sportiva 2023/2024, suddivise in 3 settori di attività (Academy-Attività di Base-Settore Giovanile) per un totale di circa 750 atleti. Per la pallavolo firmata Monari -Nasi sono 10 le squadre che partecipano ai campionati Fipav e Csi per un totale di 210 atlete. A questi atleti si aggiungono i piccolini che partecipano ai corsi di avviamento allo sport GioMo e Palla in Volo, dedicati a bambi/e dai 3 ai 5 e dai 6 ai 7 anni. Nell’organizzazione delle attività sono coinvolti 150 tra tecnici e dirigenti.

La nuova asd Monari-Nasi è nata dalla fusione di due storiche realtà sportive del territorio modenese e del quartiere S. Agnese di Modena, la Us Don E. Monari e la Gino Nasi Asd: la prima, di ispirazione cristiana, fondata nel 1969 presso la Parrocchia di Santa Teresa del Bambin Gesù; la seconda, storica realtà del calcio a Modena dal 1924. La fusione è stata deliberata a giugno dalle rispettive assemblee ed è stata riconosciuta dalla Figc il 24 luglio. La nuova realtà sportiva si pone come punto di riferimento del quartiere e della comunità per il calcio e la pallavolo giovanili mettendo a disposizione i valori dello sport per una crescita sana ed equilibrata dei tesserati e delle loro famiglie. «L’evento di domenica - spiega il presidente Roberto Marchesi - è nato per dare evidenza alla fusione tra le due associazioni sportive Monari e Nasi, nata da una collaborazione durata due anni che ha consentito alle persone impegnate nell’organizzazione delle attività sportive di conoscersi e apprezzarsi. Il progetto di fusione è frutto del coinvolgimento del Comune di Modena e della Curia Arcivescovile. La fusione ha consentito di aggregare le esperienze maturate da entrambe le associazioni nello sport, garantendo una gestione organizzativa più efficace e un’ottimizzazione degli impianti sportivi».

Hanno presenziato all'evento anche diversi atleti ex Monari o Gino Nasi cresciuti nella cantera bianco-giallo-blu che ora giocano nelle squadre giovanili di squadre professionistiche tra cui Bologna, Modena, Reggiana e Sassuolo: Tommaso Taparelli U18 Sassuolo, Luca Marchesi U17 Reggiana, Owen Nti U15 Sassuolo, appena convocato in nazionale, Thomas Andolina U15 Bologna, Riccardo Barba U12 Bologna, Lorenzo Trevisi U9 Modena, Edoardo Tempestini U11 Bologna, Alex Fasciglione U11 Modena. La Monari - Nasi vanta diverse presenze anche nel calcio professionistico: Federico Brancolini (Lecce), Pietro Martino (Cosenza) e Filippo Vandelli (Modena ).