Gazzetta di Modena

Sport

Una citta sotto rete modena volley
Superlega

Modena Volley, esordio da incubo: sconfitta 3-2 sul campo della Powervolley Milano

di Francesco Cottafava

	Un attacco di Sanguinetti (foto Modena Volley)
Un attacco di Sanguinetti (foto Modena Volley)

La Valsa Group vince i primi due set, poi sbaglia troppo e alla fine torna a casa dall’Allianz Arena con un solo punto e tantissimi punti interrogativi

3 MINUTI DI LETTURA





MILANO. Un esordio stagionale da incubo quello di Modena Volley che, sconfitta 3-2 sul campo della Powervolley Milano. La squadra gialloblù dopo essersi trovata in vantaggio 2-0 è crollata sotto i colpi di Reggers, lasciando i primi punti pesanti per strada e iniziando la Superlega nel peggiore dei modi. Sconfitta pesante non solo per la rimonta subita e per gli ultimi tre set giocati male, specialmente al servizio, e con tanta confusione in campo; una sconfitta pesante perché arrivata contro una Milano senza Cachopa, il suo palleggiatore titolare, e senza un alternativa valida in posto 4 ai due titolari visto l'infortunio a Rotty. Una brutta serata per la Valsa Group che dopo aver dominato il secondo parziale, e vedendo una Milano al muro dall'altra parte della rete, era pronta a festeggiare i primi tre punti stagionali, mentre alla fine è tornata a casa con un solo punto e tantissimi punti interrogativi.

Le scelte degli allenatori

Giuliani sceglie Sanguinetti e Mati al centro, Anzani parte dalla panchina, per il resto conferma i pronostici della vigilia con Tizi-Oualou-Buchegger, Davyskiba-Porro e Perry. Tegola in casa Milano con Cachopa costretto al forfait, al suo posto Barbanti: incredibile la storia di questo giovanissimo ragazzo, classe 2006, nato e cresciuto a Modena, lo scorso anno in campo con l'Under 19 e la serie B canarina, al suo esordio assoluto in Superlega proprio contro il suo passato.

La partita

Sanguinetti ripaga la fiducia iniziando la gara con un attacco ed un muro vincente, poi Davyskiba mura Reggers per il 6-3 canarino. Milano rimonta fino all'8-8 ma si scatena Buchegger che, con due ace consecutivi, rilancia la Valsa sull'11-8. Davyskiba mura ancora Reggers (15-10), ma un blackout inspiegabile permette ai padroni di casa di riportarsi sul -1 (24-23). La mano però non trema a Davyskiba che firma il 25-23 per l'1-0 gialloblù. Senza storia il secondo parziale in cui Modena domina in lungo ed in largo. Il parziale si apre con la magia di Buchegger che trova il punto da un angolo impossibile (6-2 Valsa), Sanguinetti cavalca il suo momento magico (8-2) e Milano non sa dove sbattere la testa. Si scatena anche Mati e Modena porta casa agevolmente anche il secondo parziale (25-17). Nel terzo set Milano reagisce (8-3 con Otsuka) e Giuliani è costretto al doppio cambio: fuori Tizi-Oualou e Buchegger, dentro Giraudo e Ikhbayri. Modena riesce per due volte a ricucire lo strappo e si porta addirittura in vantaggio 20-19, Ikhbayri viene però murato (24-22) e Reggers trova l'ace che riapre la gara sul 2-1 Modena. Il quarto set è pura follia, con le due squadre che arrivano ai vantaggi: Modena è costretta quasi sempre a rincorrere, ma non riesce a mettere una battuta in campo, così la Powervolley porta la gara al quinto set con il muro di Barbanti su Davyskiba. Il tiebreak è molto equilibrato con Reggers che, nonostante i crampi, continua a fare la differenza, ma si cambia campo sull'8-7 per Modena. Reggers però è semplicemente troppo forte e ferma due volte col muro Davyskiba per il vantaggio 12-10 di Milano. Il fuoriclasse di Milano piazza due ace consecutivi che fanno esultare i padroni di casa sul 3-2 finale.

Il tabellino

Powervolley Milano: Barbanti 3, Reggers 28, Caneschi 7, Masulovic 9, Recine 16, Otsuka 11, Catania (L) -1, Staforini 1, Ichino ne, Benacchio ne, Cachopa ne, Di Martino ne. All. Roberto Piazzaù

Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 4, Buchegger 17, Sanguinetti 13, Mati 8, Davyskiba 26, Perry (L) -4, Porro 21, Bento ne, Massari 1, Giraudo 0, Ikhbayri 7, Federici (L) ne, Anzani ne, Tauletta ne. All. Alberto Giuliani

Arbitri: Mauro Carlo Goitre e Michele Brunelli

Parziali: 23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11

Durata set: 28', 29', 31', 47', 18'. Tot.: 153'.

Note: spettatori: 3254 break point 34/36 saldo vinte-perse +33/+37 battute sbagliate 16/32 ace 10/6 muri 10/16 errori 21/42

© RIPRODUZIONE RISERVATA