Dybala punisce un buon Sassuolo e riporta la Roma in vetta
I neroverdi meno cinici dei giallorossi di Gasperini, che si riportano al comando della classifica insieme al Napoli. Grosso perde per infortunio Romagna e Berardi
REGGIO EMILIA. Al termine della gara, il Sassuolo è sotto la curva di casa che intona “siamo fieri di voi” e, alla fine, il succo del match con la Roma sta tutto in quella frase lì: a vincere sono i giallorossi grazie al solito Paulo Dybala, ma ai neroverdi si può recriminare poco, con un po' di cinismo in più sarebbe forse finita diversamente.
Il Sassuolo spreca, la Roma
Nell'undici di Grosso c'è una sorpresa in attacco: con Berardi e Pinamonti non c'è Laurientè, ma Fadera. Per il resto nulla di inatteso: Muric tra pali, Walukiewicz, Idzes, Romagna e Doig in difesa, Thorstvedt, Matic e Konè a formare un centrocampo decisamente offensivo. Gasperini risponde con un 3-4-2-1, alle spalle di Dybala ci sono El Aynaoui e Bailey. Il match si accende subito. Al 5' grande occasione per i neroverdi: Fadera recupera palla e sale fino al limite dell'area, apre sulla sinistra per Pinamonti che crossa al centro, il colpo di testa di Thorstvedt termina fuori. Passano novanta secondi e Svilar devia in corner una conclusione di Fadera. Al 12' è Cristante a rendersi pericoloso con un destro da posizione defilata alto sulla traversa. I giallorossi passano in vantaggio al 16': Muric è bravo a respingere su Cristante, ma Dybala c'è e ribatte direttamente in rete. Al 27' arriva la chance per il pareggio: sugli sviluppi di un corner, Berardi pesca Thorstvedt in area, ma il suo colpo di testa termina di pochissimo oltre il palo. Al 33' Muric è perfetto in uscita e anticipa tutti su un filtrante insidiosissimo di Dybala, che al 40' fa tremare ancora il Mapei Stadium con una punizione che accarezza l'esterno della rete. La sintesi del primo tempo è semplice: la squadra di Gasperini concretizza quel poco che riesce a creare, quella di Grosso spreca troppo e si va a riposo sull'1-0. Al risultato a sfavore, si aggiunge un'altra bella tegola: al 38' Romagna si sdraia a terra e chiede il cambio per poi uscire sorretto dai sanitari, entra in campo Candè.
Il risultato non cambia
Nella ripresa si parte forte, col Sassuolo che cerca il gol. All'ora di gioco però la situazione si complica e c'è un altro cambio obbligato: Cristante taglia la strada a Berardi che resta a terra dolorante ed è costretto a uscire, entra Volpato; fuori anche Tohrstvedt per Vranckx. Al 64' Pinamonti spreca un'occasione clamorosa: Volpato scarta tutti, scambia con Walukiewicz che mette palla al centro, il 99 neroverde sbaglia tutto davanti alla porta. Al 66' arriva il momento dell'ex, Pellegrini subentra a Cristante e dopo meno di 2’ colpisce il palo alla sinistra di Muric. Al 76' il portiere neroverde chiude la porta a Wesley concedendo solo il corner. Quando mancano dieci più recupero alla fine, Grosso prova a dare la scossa: escono Konè e Fadera, esausti, ed entrano Laurientè e Cheddira. Ma all'83' è la Roma ad avere la chance di chiudere i conti: Idzes scivola e si apre una voragine per Dovbyk, assist sulla sinistra per Wesley che però spedisce la sfera oltre il palo lontano. Inizia il recupero, Cheddira guadagna un angolo e sale anche Muric, ma è un nulla di fatto e, anzi, poco dopo gli tocca tornare a fare il suo mestiere, c'è un missile di Pellegrini dal limite da mettere in corner. Il risultato non cambia più, i tre punti vanno ai giallorossi, al Sassuolo resta l'orgoglio di averci provato fino al triplice fischio. Giovedì alle 18.30 la trasferta a Cagliari.
Il tabellino: Sassuolo-Roma 0-1
Sassuolo (4-3-3): Muric; Walukiewicz, Idzes, Romagna (39' Candè), Doig; Thorstvedt (60' Vranckx), Matic, Konè (81' Laurientè); Berardi (60' Volpato), Pinamonti, Fadera (81' Cheddira) A disp. Turati, Zacchi, Nyarko, Paz, Moro, Coulibaly, Odenthal, Lipani, Iannoni, Pierini All. Fabio Grosso
Roma (3-4-2-1): Svilar; Celik, Mancini, N’Dicka; Wesley (88' Rensch), Koné, Cristante (66' Pellegrini), Tsimikas (46' Hermoso); El Aynaoui, Bailey (50' Dovbyk); Dybala (66' Soulè). A disp. Vasquez, Gollini, Ferguson, Ziolkowski, Baldanzi, Pisilli, Sangarè, Ghilardi, El Shaarawy All. Gian Piero Gasperini
Arbitro: Manganiello di Pinerolo
Rete: 16' Dybala
Note: spettatori 19674, incasso 523.183 euro. Ammoniti Mancini, Thorstvedt, Doig, Hermoso e Volpato. Angoli 6-6. Recupero: pt 3', st 5'.

