Nel giorno di Giuseppe Panini, Modena Volley trionfa come ai vecchi tempi
La Valsa Group di Alberto Giuliani domina al Palazzo contro la Sonepar Padova: tre vittorie in cinque partite e quarto posto solitario, il miglior modo per celebrare il centenario della nascita dello storico presidente
MODENA. Una splendida Valsa Group abbatte Padova con un perentorio 3-0 nel giorno del centenario della nascita di Giuseppe Panini. Non c’era modo più bello della vittoria per celebrare il mito di Panini da parte di Modena Volley, diretta erede della società nata nel 1966 e che ha scritto la storia del volley italiano ed internazionale.
Una crescita continua
Una gara dominata dall’inizio alla fine per il sestetto gialloblù, che appare sempre più solido e convinto dei propri mezzi. La squadra continua a crescere partita dopo partita ed è sicuramente la notizia più lieta in casa Modena Volley, al netto delle tre vittorie in cinque partite e di una classifica che torna finalmente a sorridere dopo anni molto difficili (quarto posto solitario). Che la Valsa Group avesse una rosa costruita con equilibrio e intelligenza lo si era percepito già in estate, ma alla fine è il campo che parla e, al momento, il campo sta dicendo che Modena è una squadra vera pronta a sorprendere. Padova non è riuscita a tenere il ritmo forsennato dei canarini che hanno dominato a muro (7 contro 1) e al servizio (8 contro 2), con una netta differenza in fase break che ha lasciato via libera a una Valsa Group che ha anche attacco con un ottimo 60% in attacco. Giuliani predica calma e sottolinea che c’è ancora tanto da lavorare, verissimo, ma la strada intrapresa da Modena Volley è sicuramente quella giusta e i risultati di queste prime settimane di Superlega sono incoraggianti.
La gara chiusa in tre set
Giuliani sceglie il sestetto formato da Tizi Oualou-Buchegger, Sanguinetti-Anzani, Davyskiba-Porro con libero Perry. Padova risponde con Todorovic-Masulovic, Gardini-Orioli, Truocchio-Polo con libero Diez. Modena parte forte al servizio con gli ace di Davyskiba e Sanguinetti (11-9), ma i soliti errori gratuiti in attacco permettono alla squadra veneta di riportarsi a ridosso dei canarini (15-14). Buchegger però rilancia Modena con l'ace che vale il 17-14 e Cuittini chiama il suo primo timeout. Padova risponde colpo su colpo e Gardini trova l'ace del -1 (20-19), questa volta è Giuliani a chiamare timeout. Il muro di Anzani permette a Modena di scappare nuovamente (22-19), poi Stefani, appena entrato, sparacchia fuori il pallone che vale il set point per la Valsa Group (24-21). Chiude il primo set per Modena un’azione fortunosa con Padova che non riesce a difendere un pallone non troppo complicato (25-22). Il secondo parziale si apre con un ace ed un muro di Sanguinetti (4-2). Altro muro di Buchegger, questa volta ai danni di Orioli, poi arriva l’ace di Davyskiba per l’8-4. Gardini però è scatenato a Padova torna a contatto (12-11), Modena piazza il break decisivo con il mani fuori di Porro e l'ace di Buchegger (18-15). Inutile il timeout di Cuttini perché i padroni di casa volano via con l'attacco vincente di Buchegger ed il muro di Anzani (24-19). Mette la parola fine sul secondo set la pipe di Davyskiba (25-20). Il terzo parziale inizia col doppio errore di Masulov (6-3) e Cuttini sceglie di mettere in panchina il serbo per Stefani. Ace di Buchegger (13-9) e Cuttini decide di chiamare anche il secondo timeout a sua diposizione. Per Padova non c'è nulla da fare, esordio anche per Tauletta e Modena porta a casa il successo con un altro punto di Davyskiba.
Il tabellino di Modena-Padova 3-0
Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 0, Buchegger 15, Sanguinetti 11, Anzani 8, Davyskiba 9, Perry (L) 0, Porro L. 9, Bento ne, Massari 0, Giraudo ne, Ikhbayri ne, Federici (L) ne, Mati ne , Tauletta 0. All. Alberto Giuliani
Sonepar Padova: Todorovic 1, Masulovic 6, Orioli 6, Gardini 13, Truocchio 3, Polo 2, Diez (L) -1, Zoppellari 0, Stefani 3, Nachev 1, Toscani (L) ne, McRaven ne, Bergamasco ne, Held 1. All. Jacopo Cuttini
Arbitri: Angelo e Zanussi
Parziali: 25-22, 25-20, 25-17
Durata set: 25', 21', 26'. Tot.: 72'
Note: spettatori 2.745
break point 19/5
saldo vinte-perse +26/-2
battute sbagliate 15/17
ace 8/2
muri 7/1
errori 23/23

