Gazzetta di Modena

Sport

Una citta sotto rete modena volley
Al Tempio del volley

Ecco l’opera per Giuseppe Panini: «Peppino è una figura indelebile»

di Francesco Cottafava
Ecco l’opera per Giuseppe Panini: «Peppino è una figura indelebile»

Il busto, realizzato dall’artista Vaccari, trova spazio all’ingresso del Palazzo

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Nel giorno dell’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Giuseppe Panini, è stata inaugurata la scultura dedicata al “Commendatore”, fondatore della magica Panini e delle edizioni Panini di Modena. L'opera d'arte è stata posizionata all'ingresso del PalaPanini, il Tempio del volley, che porta il nome proprio di Giuseppe Panini.

«L’ho immaginato a occhi chiusi»

La scultura è stata fatta da Wainer Vaccari, artista modenese amico di “Peppino”. «Ho immaginato il volto di Giuseppe Panini, Peppino per chi lo ha conosciuto, che si perde in un silenzio pensoso, gli occhi chiusi in un sonno apparente, eppure è sveglio nella mente, sospeso come il gatto di Schrödinger. Enigmista formidabile, cercando la soluzione giusta tra le molteplici vie che si aprono davanti a lui. In questo stato di sospensione, la sua mente danza tra le ombre e le luci del sapere. Ho scelto una patina chiara, che richiama la terra, per dare luce al volto e vitalità alla materia. Mi auguro che in questa scultura si riconosca il vero Giuseppe Panini, che ho conosciuto molto da vicino dato che lavoravo in uno studio grafico di fianco al suo ufficio. Era un grande imprenditore, ma allo stesso tempo un uomo straordinario».

«La sua scintilla continua a brillare»

Queste le parole di Christian Storci, in rappresentanza di tutta di Modena Volley: «Vogliamo ricordare non solo il fondatore di una società, ma l’uomo che ha saputo trasformare un sogno in realtà. La sua passione ha acceso una scintilla che continua a brillare. Questa scultura è un segno di gratitudine verso chi ha costruito con entusiasmo e visione un pezzo indelebile della storia di Modena».

I ricordi di “Lucky” e Mezzetti

Presente anche Andrea Lucchetta, uno dei giocatori simbolo di Modena, che ha indossato un giubbotto vintage della squadra che lo accolse quando era giovanissimo. «Vestire la maglia della Panini, aver la possibilità di entrare nella Panini, essere adottato dalla famiglia Panini, tutte cose che ti rimangono addosso. Mi ricordo quando Tiziana Panini mi è venuta a prendere per fare il mio primo torneo».

Queste le parole del sindaco di Modena, Massimo Mezzetti: «Tra i tanti modi di rappresentare Giuseppe Panini, l'artista Vaccari ha scelto un modo profondo. Ho avuto la fortuna di conoscere Giuseppe quando ero ancora molto giovane».

I prossimi eventi

Gli appuntamenti dedicati a Giuseppe Panini non sono finiti perché lunedì 17 novembre, sempre al PalaPanini, andrà in scena una serata interamente dedicata alla figura “Commendatore”. Dalle ore 21 saranno sul palco tra gli altri Julio Velasco, Walter Veltroni, Luca Cordero di Montezemolo e Gianfranco Zola. L’ingresso sarà gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito VivaTicket cercando l'evento “Il Paladino, cento anni di Giuseppe Panini”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA