Gazzetta di Modena

Sport

Una citta sotto rete modena volley
Volley Superlega

Modena, cosa combini? Due punti buttati via dopo undici match point

di Francesco Cottafava

	La sfida tra Modena e Cisterna (foto Modena Volley)
La sfida tra Modena e Cisterna (foto Modena Volley)

Partita infinita e ricca di colpi di scena in casa di Cisterna: quarto set perso 37-35, i laziali ringraziano e vincono 3-2

3 MINUTI DI LETTURA





CISTERNA. Sconfitta clamorosa per la Valsa Group Modena Volley che spreca undici match point nel quarto set e viene punita da Cisterna al termine di una sfida infinita e completamente pazza.

Harakiri gialloblù

Dopo un primo parziale giocato sotto ritmo dal sestetto gialloblu, Giuliani ha scelto di rivoluzionare la squadra: fuori la diagonale principale Tizi Oualou-Buchegger e dentro Giraudo-Ikhbayri, panchina anche per Sanguinetti con l'inserimento di Mati. Da metà del secondo set non c'è stata partita, dominio assoluto di Modena che ha iniziato a martellare al servizio e trovare fluidità nel cambio palla. Quando i tre punti sembravano in tasca, la Valsa Group si è disunita e ha perso tutte le certezze al servizio, permettendo ai padroni di casa di portare il quarto set ai vantaggi. Come detto sono stati undici i match point sciupati dal sestetto canarino, diversi gli errori grossolani commessi da Modena in particolare da Ikhbayri nel finale del quarto parziale, e Cisterna trascinata dal proprio pubblico ha ripreso fiducia e ha sfoderato un ottimo quinto set che è valso una vittoria storica. Evidente passo indietro sia nel gioco che nell'atteggiamento per la Valsa Group dopo la bella di Padova, con un servizio troppo altalenante ed un muro completamente assente. Due punti pesanti lasciati per strada, due punti che avrebbero cambiato l'orizzonte di Modena che, adesso, sarà attesa da un'altra trasferta (Cuneo) insidiosa prima di tornare al PalaPanini.

La partita

Giuliani conferma il sestetto vittorioso contro Padova: Tizi Oualou-Buchegger in diagonale principale, Sanguinetti-Anzani al centro, Davyskiba-Porro in posto 4 con libero Perry. Cisterna risponde con Fanizza-Guzzo, Bayram-Lanza, Mazzone-Plak con libero Currie.

Il primo punto della partita lo segna Davyskiba, poi Lanza firma il break di Cisterna (8-6). Modena mette la testa avanti con il punto di astuzia di Davyskiba (12-11) poi il set vive una parte centrale di grande equilibrio (16-16, 19-19) che arriva sino ai vantaggi. Il set prende la vai dei padroni di casa per l'errore in pipe di Porro, 26-24 Cisterna.

I laziali iniziano fortissimo anche il secondo set (10-6) e Giuliani cambia tutto: dentro Giraudo, Ikhbayri e Mati per Tizi Oualou, Buchegger e Sanguinetti. Sale in cattedra Davyskiba che con una clamorosa serie in battuta porta Modena in vantaggio 17-14 e poi piazza anche l'attacco del 21-17. Entra in partita anche Ikhbayri (24-18) e Modena vince facilmente il secondo set sul 25-19.

Giuliani conferma il sestetto con Giraudo, Ikhbayri e Mati e la Valsa Group domina il terzo parziale, prendendo il largo sempre grazie alle battute, questa volta di Porro (15-8), e controllando il vantaggio con Davyskiba e Ikhbayri (25-16).

Modena gioca sciolta e aggredisce il quarto parziale (6-1, 10-6, 16-12), quando la partita sembra finita ecco riapparire i classici blackout modenesi che sembravano superati: Cisterna pareggia a quota 22 con Lanza e Cisterna porta a casa un incredibile quarto parziale con il punteggio di 37-35, muro decisivo di Plak su Ikhbayri.

Nel tiebreak ritorna Sanguinetti per Mati. Si cambia campo sull'8-7 Cisterna, poi il muro di Mazzone su Porro vale il primo break (11-9). Altro muro di Cisterna (12-9), Mazzone mette per terra il 14-10 e Sanguinetti spara out la battuta che regala il 3-2 ai padroni di casa.

Il tabellino: Cisterna-Modena 3-2

Cisterna Volley: Guzzo 14, Fanizza 0, Lanza 24, Bayram 17, Mazzone 9, Plak 8, Currie (L) -4, Salsi 1, Barotto 1, Finauri (L) ne, Tarumi 0, Diamantini ne, Tosti ne, Muniz 0. All. Daniele Morato

Valsa Group Modena: Tizi-Oualou 1, Buchegger 5, Sanguinetti 2, Anzani 4, Davyskiba 23, Porro 13, Perry (L) -1, Bento ne, Massari ne, Giraudo 1, Ikhbayri 23, Federici (L) ne, Mati 1, Tauletta ne. All. Alberto Giuliani

Parziali: 26-24, 19-25, 16-25, 37-35, 15-11

Durata set: 30’, 26’, 29’, 46’, 19. Totale: 150’

Arbitri: Pozzato e Cavalieri

Note: break point 19/23 ,saldo vinte-perse +18/+25, battute sbagliate 35/25, ace 1/10, muri 8/2, errori 47/39

© RIPRODUZIONE RISERVATA