La Ferrari diventa fuoristrada e porta Ceci nel deserto
Il pilota prignanese al via dell’East African Safari Classic
MODENA. Dopo una stagione alquanto travagliata nel mondiale rally Baja, Paolo Ceci è pronto a ripartire da dove, due anni fa, era stato capace di trionfare. Ceci sarà infatti di nuovo al via del rally East African Safari Classic sulle terre del Kenya sempre al fianco del suo pilota Eugenio Amos.
La nuova avventura
Una gara storica che ha fatto la leggenda dei rally mondiali negli anni ’80 e che ora è dedicata alle auto storiche. Era il 2023 quando, a bordo di una Porsche 911 Carrera, il duo Amos-Ceci vinse la gara. La coppia, con alla guida Eugenio Amos e alla navigazione Paolo Ceci, partirà per questa competizione a bordo di una Ferrari 308 trasformata in fuoristrada.
A realizzare il progetto con pesanti ed onerosi interventi tecnici, la squadra formata da ingegneri italiani del team Amos Automobili che prima della spedizione in Kenya ha fatto un test di collaudo in una cava privata a Malpensa.
Il responso, stando a quanto dichiarato dal pilota Amos e dal navigatore Ceci è stato positivo.
Il percorso tra Kenya e Tanzania
La gara, che scatterà da Nairobi il 5 dicembre con 9 giorni di prove e speciali sulle terre africane del Kenya e Tanzania, darà la risposta definitiva. L’equipaggio della Ferrari 308 degli anni ’80, trasformata off road, si dice pronto per questa nuova avventura pur non sbilanciandosi in merito ai risultati. Questa prova, che prevede 3592 chilometri di percorsi nel fuoristrada africano con tanto di 2284 km nelle 24 prove speciali in nove giorni di gara, è considerata, dagli organizzatori il rally Classic più duro al mondo. Sarà dunque un banco di prova per il navigatore prignanese Paolo Ceci e il suo pilota varesino Eugenio Amos in vista di un mondiale Fia Rally Classic 2026.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
