Insetti dalle teche al piatto: torna oggi e domani Entomodena
Alla Polisportiva Saliceta S. Giuliano rassegna internazionale con 130 espositori: conferenze, mostre tematiche, laboratori e possibilità di degustazioni e assaggi
MODENA. A Modena, presso la Polisportiva Saliceta San Giuliano, oggi e domani si svolgerà la 43a edizione di Entomodena, meeting internazionale di entomologia e invertebrati, l'unico in Italia per appassionati di insetti, conchiglie e invertebrati con 130 espositori da tutta Europa e due dall’Asia.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:tempo-libero:1.11264823:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadimodena/locale/entomodena-il-fascino-degli-insetti/42929/43185]]
Ma Entomodena non é solo commercio e scambio fra collezionisti e specialisti. Il Gruppo Modenese Scienze Naturali, che promuove la manifestazione, è un'associazione di promozione sociale senza scopo di lucro intenzionata da tempo a svolgere un proprio ruolo nella divulgazione della zoologia degli invertebrati.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:cronaca:1.9971069:Video:https://video.gelocal.it/gazzettadimodena/locale/entomodena-insetti-da-degustare/35241/35463]]
Molte quindi le attività collaterali che hanno questa finalità: conferenze, mostre tematiche e tanti laboratori per ragazzi predisposti in collaborazione con importanti istituzioni museali fra i quali il Muse di Trento, il Museo insettario Esapolis di Padova, il Museo di Zoologia e l’Orto Botanico dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:foto-e-video:1.9966972:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadimodena.it/modena/foto-e-video/2014/09/20/fotogalleria/entomodena-benvenuti-al-buffet-a-base-di-insetti-1.9966972]]
Fra le mostre: una rassegna didattica di formicai, appositamente creati da specialisti per l’osservazione della vita sociale di diverse specie di formiche, una mostra di granchi di profondità dell’Indo Pacifico predisposta dal grande Museo Malacologico di Cupra Marittima con al centro esemplari del più grande granchio esistente al mondo. E ancora, una selezione di alcuni fra i più noti insetti nostrani esposti accanto alle loro piante nutrici raccolte per l’occasione dai botanici del Gruppo Naturalistico Modenese.
[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:foto-e-video:1.11259885:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadimodena.it/modena/foto-e-video/2015/04/18/fotogalleria/entomodena-2015-in-centinaia-per-ammirare-gli-insetti-2-1.11259885]]
E per testimoniare il legame fra natura e arte: una rassegna di disegni ispirati al mondo al mondo degli insetti dell’artista bolognese Marcello Carrà e una di fotografie realizzata dal Circolo fotografico “Il Colibrì”. Domani pomeriggio sono due gli incontri previsti con il pubblico: una nuova conferenza sul tema dell’alimentazione a base di insetti,
[[atex:gelocal:gazzetta-di-modena:modena:foto-e-video:1.11259922:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.gazzettadimodena.it/modena/foto-e-video/2015/04/18/fotogalleria/entomodena-2015-in-centinaia-per-ammirare-gli-insetti-3-1.11259922]]
con la possibilità di assaggi appositamente cucinati, ed un incontro sul mondo a sei e otto zampe presente nelle nostre abitazioni e nei giardini domestici, per una più corretta conoscenza con il mondo delle piccole creature che quotidianamente ci circondano: a volte innocue, a volte moleste o dannose. Tanti i laboratori in programma nell'arco della due giorni con esibizioni artistiche. Gli orari di apertura: domani dalle 9 all1 19 e domenica dalle 9 alle 13. (nic.cal.)