Gazzetta di Modena

Check In
Check In – L’escursione

Ma quante belle cascate in Appennino

di Laura Tenebrosi
Ma quante belle cascate in Appennino

2 MINUTI DI LETTURA





Nonostante l'inverno insolitamente mite che stiamo vivendo, ritengo che passeggiare in montagna, alla ricerca di panorami mozzafiato, immersi nella natura rigenerante, sia sempre una buona idea. Così ho pensato di andare alla ricerca, anche se parzialmente virtuale, delle cascate più belle del nostro Appennino. A breve distanza da Modena, sappiamo esserci quelle del Bucamante, delle quali ho parlato in diverse occasioni. Anche le province vicine però presentano salti d'acqua di tutto rispetto, spesso anche più scenografici. Partendo da Piacenza, parliamo delle belle Cascate del Perino, composte da diversi salti tra i 3 e 5 metri. Si raggiungono con facilità dalla Chiesa di San Lorenzo in Calenzano. Durata trekking: 1h A seguire la Cascata del Cucù, in Val d'Aveto, particolare perchè il sentiero passa loro dietro. Il percorso è semplice e presenta un dislivello di 50 m in discesa per l'andata, che si trasformano in salita al ritorno. Nel reggiano, molto belle sono le Cascate del Lavacchiello, nella Val d'Ozola. Sono molto suggestive in primavera, durante lo scioglimento delle nevi invernali. Quest'anno non saprei, visto le scarse nevicate finora avvenute. Sempre in provincia di Reggio Emilia, troviamo la Cascata del Golfarone, in Val d'Asta. Si raggiungono da Civago, con un percorso di circa 500 m. Presentano un salto di 15 m. Sono molto suggestive. Passiamo al bolognese, dove possiamo vedere le Cascate del Dardagna. Anche di queste ho già parlato in uno dei miei tanti articoli. Sono tra le più imponenti della regione, con il primo dei suoi salti, in tutto sono 7, che raggiunge i 30 m d'altezza. A pieno regime sono uno spettacolo! Concludo con la Cascata dell'Acquacheta, all'interno del Parco delle Foreste Casentinesi, in provincia di Forli-Cesena. Citate anche da Dante all'interna della Divina Commedia, presentano un salto complessivo intorno ai 90 m. Confidiamo a breve di poterle vedere tutte romanticamente imbiancate da neve fresca. www.viaggiareconlaura.com