Quel fascino speciale delle nostre pievi
MODENA Per pieve attualmente noi identifichiamo un edificio religioso immerso in un luogo bucolico. In realtà, la pieve aveva un ruolo più articolato. Il termine pieve deriva dal latino (plebs=popolo) ed in passato stava ad indicare un complesso di edifici, una comunità riunita attorno ad una chiesa, che era il punto di riferimento. Il suo ruolo aggregativo fa sì che siano nate prima di tutto con uno scopo sociale e, solo successivamente, religioso.
Nella nostra regione, di pievi ce ne sono parecchie, soprattutto in zona collinare e principalmente in Romagna. Anni fa, a seguito della visita al pittoresco e coloratissimo borgo di Brisighella, in provincia di Ravenna, mi recai alla vicina Pieve di San Giovanni in Ottavo. Si trova fra gli ulivi delle colline romagnole (ottimo l'olio prodotto da quelle parti), vicino al torrente Lamone, in un luogo di grande bellezza e tranquillità. La sua costruzione si colloca fra l'VIII ed il X secolo d.C. in stile romanico, con una facciata molto semplice, abbellita da un rosone centrale. Molto bella anche la Pieve di San Pietro in Sylvis, a Bagnocavallo (RA), considerata la più rappresentativa per stile e completezza architettonica. Le fonti più accreditate la datano attorno alla seconda metà del VIII secolo d.C. e pare che anche Dante Alighieri vi si sia fermato a pregare.
Rimaniamo in Romagna con la Pieve di Santa Maria Assunta, a San Leo. Anche questo edificio è veramente stupendo, collocato a breve distanza dal grazioso borgo che ospita anche il castello ove fu imprigionato il Cagliostro. Risale al IX secolo d.C., essendo in tal modo il più antico edificio religioso del Montefeltro. Spostandoci in Emilia, molto bella e famosa è la Pieve Matildica di Toano, datata intorno alla fine del X secolo d.C. La semplicità della sua facciata, anche se frutto di ricostruzioni post guerra, per me la rende di una bellezza unica e senza tempo, come il volto di una donna che non necessita di trucco per apparire più bella. Nella nostra provincia cito la Pieve di Trebbio, a Guiglia, dedicata a San Giovanni Battista.l