Gazzetta di Modena

Il cartellone

Modena. Riecco le rassegne degli Amici della Musica

Modena. Riecco le rassegne degli Amici della Musica

La classica accostata alla contemporaneità con proposte che coinvolgono le scuole

26 settembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA






Modena Un programma ricchissimo quello della 103 edizione degli Amici della Musica di Modena Mario Pedrazzi che dopo il successo estivo entra nella programmazione autunnale con undici appuntamenti che spaziano tra le epoche, i generi e gli stili inseriti nelle rassegne Concerti d’Oggi e Note di Passaggio. Una programmazione estremamente variegata quella di quest’anno, per gli stili e per i luoghi in cui si terrà. «La musica classica viene accostata alla contemporaneità con una pluralità di proposte che coinvolgono anche le scuole e che si tengono in vari luoghi, dall’hangar rosso tiepido a Modena ai comuni di nonantola e spilamberto», dice Silvia Menabue, consigliera di amministrazione della fondazione di Modena.

Un programma ricchissimo che contribuisce a rilanciare sempre di più il valore culturale del nostro territorio. «Amici della musica è una società centenaria che però riesce ad arrivare non solo ai cultori ma a tutti e questo è il suo grande punto di forza», dicono gli assessori alla cultura di Nonantola e Modena Tiziana Baccolini e Andrea Bortolamasi. «Il primo appuntamento domenica 8 ottobre all’Hangar Rosso Tiepido con il recital solistico del pianista Paolo Marzocchi che torna con un programma tutto beethoveniano che include la sonata Waldstein e la quinta sinfonia trascritta da Liszt», spiega il vicepresidente di Amici della Musica Simone Guaitoli.

Poi domenica 15 ottobre sarà la volta dell’Ensemble Opificio sonoro diretto da Marco Momi con il progetto “Pulses”, per proseguire il 19 con il Trio Pantoum, ensemble di giovanissimi musicisti che negli ultimi anni ha raccolto riconoscimenti nei più pregiati concorsi internazionali di musica da camera tra cui il trio di Trieste lo scorso anno. Ancora giovanissimi saranno protagonisti il 22 ottobre alla Chiesa di San Carlo con “Il flauto magico” suonato dagli alunni del conservatorio Vecchi Tonelli.

L’ultimo weekend di ottobre vedrà inoltre l’inizio dell’autunno musicale nonantolano con il primo appuntamento il 28 presso la splendida abbazia e il concerto “Ricercar vagando” con protagonista l’ensemble Alraune, formazione di riferimento nell’ambito del repertorio barocco. Altrettanto bello l’altro sfondo dei concerti nonantolani, ossia il Teatro Troisi, con il chitarrista Luigi Attademo che si esibirà il 5 novembre in un recital solistico con grandi pagine del repertorio chitarristico di Bach, Castelnuovo Tedesco, Billa Lobos e Ponce.

Un altro trio è atteso il 19 novembre, il trio David composto da tre musicisti giovanissimi che stanno completando il loro perfezionamento presso l’Accademia internazionale di Imola, che proporranno un programma per trio d’archi, con una chiusura dell'autunno musicale offerta il 26 novembre dal Duo Polaris con un programma di grande coinvolgimento ritmico e fascino timbrico che include brani di Debussy, Bonneau, Iturralde e Marzocchi. Sabato 12 novembre all'Hangar Rosso Tiepido si inserisce nella programmazione un evento speciale chiamato “The running game” da un’idea di Guido Barbieri ispirata al grande matematico Alan Turing che oltre ad essere stato il padre dell’informatica è stato anche un grande maratoneta. La stagione si chiuderà a dicembre il 3 all’hangar Rosso Tiepido alla presenza del soprano Benedetta Gaggioli e dell’arpista Augusta Giraldi per chiudere il 17 con il concerto del quartetti Takademi all'Auditorium Santa Maria degli Angeli di Spilamberto.