Cocktail di divertimento e sentimenti per il rinnovato Astoria di Fiorano
In scena Guzzanti-Tirabassi, Papaleo, Balasso, Mammucari, Carrozzeria Orfeo
Fiorano Si è aperta la campagna abbonamenti per la stagione 2023/2024 del Teatro Astoria di Fiorano, a cura dell’associazione Quelli del ’29. Sono undii gli appuntamenti tra comicità, sperimentazione, musica e riflessione.
La stagione teatrale debutterà sabato 28 ottobre, alle 21, con lo spettacolo “Sarà capitato anche a voi” di e con Teo Mammucari. Nonostante oltre venti programmi televisivi alle spalle, Teo Mammucari ha scelto il palcoscenico teatrale come luogo dove svelare finalmente la verità e condividere i suoi pensieri personali.
Dall’1 al 19 novembre, invece, la sarà la volta di “Historia Code” di e con Paolo Di Nita. Lo spettacolo, prodotto da Quelli del ‘29, ci porterà alla scoperta di Fiorano Modenese grazie all'utilizzo di visori a 360 gradi.
A seguire, il 25 novembre calcherà il palco dell’Astoria “Dizionario Balasso” di e con Natalino Balasso, un corollario al precedente spettacolo, “Velodimaya”, sulla nostra comprensione del mondo.
“Gospel Experience Choir”, diretto dalla Maestra Alessandra Fogliani, ci accompagnerà verso le feste natalizie il 23 dicembre, per poi concludere l’anno, il 31 dicembre alle 21, con il “Grande Spettacolo Musicale” del gruppo Blue Dolls. Sulle note dello swing italiano si aspetterà la mezzanotte, per trascorrere un capodanno diverso dal solito con panettone e brindisi finale.
La stagione proseguirà nel 2024 con “Le verdi colline dell'Africa” che vede in scena Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi, il 20 gennaio. Un testo provocatorio e dissacrante che non racconta deliberatamente nulla: infatti, non c’è una storia, né una scenografia e nemmeno i personaggi.
Il 3 febbraio sarà la volta di “Salveremo il mondo prima dell’alba”, uno spettacolo di Carrozzeria Orfeo, che affronta alcuni tra i nodi più sensibili della nostra contemporaneità con uno sguardo lucido e ironico.
Il 2 marzo, invece, il rock arriverà sul palco del teatro Astoria grazie allo spettacolo “Pink Floyd Night” con Pink and Us, che porterà in scena i maggiori successi dei Pink Floyd: dall’album “The Dark Side of The Moon” a “The Wall”, da “Wish You Were Here” a “Meddle”, da “Momentary Lapse of Reason” a “The Division Bell”.
Seguirà, il 16 marzo, lo spettacolo del duo composto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi, dal titolo “I Macbeth”. Dalla follia di Olindo e Rosa, all’omicidio di Filippo Felici, ucciso a sangue freddo dai due suoi carnefici senza un movente apparente, il testo di Shakespeare dialoga con i fatti di cronaca.
Il 13 aprile arriva la commedia “Funny Money“ con Matteo Vacca. Quante probabilità ci sono di fare sei al Superenalotto o di vincere alla lotteria? Le stesse di trovare 1 milione e 200mila euro in metropolitana dentro una valigetta identica a quella che utilizzi per andare in ufficio tutte le mattine.
La stagione teatrale si concluderà, infine, il 20 aprile con “A proposito di Rocco” con Rocco Papaleo. Uno spettacolo che si presenta come un album da esplorare, composto da frammenti di pensieri, brevi appunti e versi poetici che prendono vita attraverso la musica.