Gazzetta di Modena

Il cartellone

Concerti d’estate a Modena, grandi nomi della musica italiana nelle "Notti Ducali"

di Paola Ducci
Concerti d’estate a Modena, grandi nomi della musica italiana nelle "Notti Ducali"

Presentati i tre appuntamenti della rassegna estiva in piazza Roma: si parte il 15 luglio con Paolo Fresu, il 16 Corrado Formigli e Stefano Massini e il gran finale il 17 con Fiorella Mannoia

18 maggio 2024
4 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Due concerti con nomi straordinari della musica italiana come Paolo Fresu e Fiorella Mannoia e un live tra giornalismo e musica con Corrado Formigli e Stefano Massini danno vita alla seconda edizione di “Notti Ducali”, la rassegna estiva che da lunedì 15 luglio propone tre appuntamenti, in tre serate consecutive, in piazza Roma a Modena, mantenendo il format dello scorso anno che unisce linguaggi culturali diversi e valorizza un luogo storico come il Palazzo Ducale.

Gli organizzatori
«Nell’organizzare questa rassegna per il secondo anno consecutivo - spiega Marcella Pelati di Studio’s, organizzatrice dell'evento - abbiamo pensato ancora una volta di portare grandi nomi della musica, del teatro e del giornalismo italiano nella nostra città sul grande palco che verrà allestito in una delle più belle piazze modenesi, all'ombra di Palazzo Ducale».

«La scelta - continua Pelati - è ricaduta su personaggi che possano proporre linguaggi differenti, ma che, per il loro grande valore artistico possano offrire un’alta validità di contenuti. Partiamo da Paolo Fresu, musicista jazz di fama internazionale che sa unire la musica alla poesia, per continuare con Corrado Formigli e Stefano Massini, un duo che con il loro spettacolo si esibisce nei più importanti e prestigiosi teatri italiani per concludere con una delle indiscusse regine della musica italiana: l'immensa Fiorella Mannoia».

Le tre serate
La seconda edizione della rassegna, presentata in Municipio a Modena, si aprirà quindi lunedì 15 luglio con l’energetico Devil Quartet del trombettista Paolo Fresu che, con il chitarrista Bebo Ferra, il contrabbassista Paolino Dalla Porta e il batterista Stefano Bagnoli, porta sul palco “Impromptus”, spettacolo che trasmette il meglio dell’immensa creatività di una formazione che riesce a divertirsi e a far divertire il pubblico in modo straordinario.


Martedì 16 luglio è la volta del teatro civile di Corrado Formigli e Stefano Massini insieme in “Titanic, il pianeta affonda ma l’orchestrina continua a suonare”.

Dopo aver varcato il traguardo di oltre 200 puntate insieme a Piazza Pulita, la coppia approda adesso sui palcoscenici teatrali con uno spettacolo dal vivo in cui le dieci regole per salvarci dal naufragio creano l’occasione per un incontro fra tre linguaggi: giornalismo, story telling e musica. Un esperimento di teatro civile, che finalmente tenta di accendere una luce sulla crisi climatica troppo a lungo ignorata.


A chiudere le “Notti Ducali” mercoledì 17 luglio sarà Fiorella Mannoia. Dopo i grandi festeggiamenti che la cantautrice italiana ha previsto per il suo 70esimo compleanno (li ha compiuti il 4 aprile) sarà anche a Modena.

«Sarà un grande momento di festa anche per noi averla qui sul nostro palco - afferma l’organizzatrice Pelati - perché regalerà al pubblico un grande concerto che ripercorre tutta la sua carriera, accompagnata da una band e da un’orchestra sinfonica. La serata si preannuncia molto emozionante».

Mannoia è un personaggio speciale nello spettacolo italiano, un esempio di come un’artista sia capace di intendere il proprio lavoro come un progetto e una visione che vanno al di là del semplice intrattenimento. Noto il suo impegno per sostenere cause come l'attività di Emergency, la battaglia contro la violenza sulle donne, la solidarietà nei confronti dei lavoratori dell'Ilva di Taranto, il sostegno alle popolazioni colpite da catastrofi naturali in Emilia e in Abruzzo, insieme a una visione progressista della politica.

Il programma estivo
“Notti Ducali”, che si inserisce nel programma dell’Estate modenese, è promossa dall’amministrazione comunale e organizzata da Studio’s con il sostegno di Fondazione di Modena e del Gruppo Hera. «Dare un servizio ai cittadini per Hera significa non solo dare un supporto operativo allo svolgersi della manifestazione - ha specificato Davide Bigarelli dell'area manager del Gruppo - ma anche dare l'opportunità ai cittadini di vivere gli spazi della città avendo così occasioni di divertimento, socialità e scambio culturale. Facciamo questo con un nostro importante contributo che permetterà ai cittadini di godersi tre serate all'insegna della musica e della cultura, nella splendida cornice di piazza Roma, un luogo di cui, peraltro, ogni giorno ci prendiamo cura».