Gazzetta di Modena

In tv

Torna Masterchef, cambiano le regole e tutto può succedere

Torna Masterchef, cambiano le regole e tutto può succedere

Via questa sera su Sky e Now all’edizione 14 con Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. Protagonista anche Modena: GranTerre e il brand Parmareggio sono sponsor ufficiali

6 MINUTI DI LETTURA





ROMA. Torna Masterchef Italia, lo show culinario televisivo, dove aspiranti chef sono pronti a mettersi in gioco e a dimostrare le loro abilità tra i fornelli.

Da oggi – giovedì 12 dicemebre – le cucine del cooking show di Sky Original, prodotto da Endemol Shine Italy, si riaccendono per la stagione numero 14, in esclusiva su Sky e in streaming su Now, con tante novità.

Le novità della nuova edizione

Cambiamenti che hanno messo alla prova anche il trio in giuria formato dagli chef stellati Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli, al loro sesto anno consecutivo per giudicare i piatti dei cuochi amatoriali che aspirano a diventare il nuovo MasterChef Italiano. I giudici ribalteranno regole e schemi, prove e meccanismi, perché per arrivare al titolo più ambito i concorrenti dovranno essere creativi, ordinati, rigorosi, ma anche farsi trovare sempre pronti. «Il cambiamento è stato fondamentale per dare una svolta al programma: abbiamo rivoluzionato quasi tutto e questo cambiamento ha colto di sorpresa anche noi giudici», ha detto Bruno Barbieri alla presentazione del programma, a Milano, presso Casa Tobago.

«Ha fatto bene a noi e ai concorrenti cambiare le carte in tavola», ha aggiunto Giorgio Locatelli.

I Live Cooking nei primi due episodi

Un po’ di pepe in questa nuova stagione: nei primi due episodi ci saranno i Live Cooking, dove gli aspiranti componenti della classe dovranno farsi conoscere e ottenendo 3 sì andranno direttamente in Masterclass, con 2 verranno messi “in stand-by”, se invece convinceranno solo un giudice (o, ovviamente, nessuno dei tre) torneranno a casa. Quando gli aspiranti concorrenti arriveranno per la prima volta al cospetto di Bruno, Antonino e Giorgio potranno scegliere se fare “all-in”: in cambio di 5 minuti in più per chiudere il piatto, per un totale quindi di 10 minuti, saranno costretti a convincere necessariamente tutti e tre i giudici. In questo caso, per loro due sole possibilità: o ottengono l’unanimità, e con essa il grembiule bianco, oppure abbandonano il sogno di entrare in Masterclass.

Un ingresso speciale e i concorrenti

I tre giudici saranno affiancati da un ingresso speciale, una figura che potrebbe avere un ruolo importante per alcuni degli aspiranti chef e che aiuterà i tre a prendere le proprie decisioni. I concorrenti messi in stand-by che non avranno convinto tutti e tre i giudici affronteranno una nuova sfida, il “Blind Test”. I cuochi dovranno assaggiare i piatti senza conoscerne l’autore, da bendati. Una prova al buio, appunto, in cui tutto il giudizio sarà affidato al gusto dei tre chef.

Le prove pià amate e il premio al vincitore

Non mancheranno le prove più amate dal pubblico di MasterChef: le enigmatiche Mystery Box, gli Invention Test, i Pressure Test, gli Skill Test. Settimana dopo settimana, gli aspiranti chef incontreranno tanti ospiti italiani e internazionali. Ma «Può succedere di tutto», è il mantra di questa stagione. Al vincitore andranno 100mila euro in gettoni d’oro, la pubblicazione del proprio primo libro di ricette, edito da Baldini+Castoldi, e l’accesso a un prestigioso corso di alta formazione presso Alma – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

I numeri di MasterChef

Nel 2017 MasterChef è stato incoronato dal Guinness World Records come «Format Tv culinario più di successo al mondo»: sono più di 700 le edizioni prodotte dal reboot nel 2005, in 70 versioni locali, con oltre 300 milioni di spettatori e più di 16mila episodi in onda nel mondo fino ad oggi. Il suo successo è anche da ricercare nella chimica che si è creata nel corso di questi 6 anni tra i tre giudici: «Siamo veri, siamo uniti, non c’è competizione tra di noi, abbiamo tre caratteri diversi», ha detto Cannavacciuolo durante la presentazione. «La nostra forza è sentirci anche fuori da MasterChef. È una sinergia fondata sul rispetto», ha aggiunto Barbieri che conserva con i due giudici un rapporto molto stretto rispetto alle collaborazioni precedenti: «Il rapporto che ho con loro non è lo stesso che conservo con Carlo Cracco e Joe Bastianich», ha tuonato.

GranTerre e Parmareggio sponsor

Le grandi bontà di GranTerre, la realtà italiana leader dell’agroalimentare che produce alcune delle principali eccellenze italiane dei salumi e dei formaggi, saranno protagoniste anche quest’anno del celebre cooking show Masterchef Italia. Due eccellenze a marchio Parmareggio, il Parmigiano Reggiano 30 Mesi e il Burro dei Caseifici Emiliani, e il Prosciutto Cotto GranTenerone GranTerre saranno infatti a disposizione degli aspiranti chef durante le prove per la preparazione di piatti ricchi di gusto.

La partnership, che va ad inserirsi - grazie a Sky Brand Solutions, dipartimento di Sky Media, insieme a Endemol Shine Italy – all’interno della campagna di comunicazione 2025 di GranTerre, si rinnova nella condivisione di valori, quali la valorizzazione delle eccellenze, delle tradizioni culinarie ma anche della voglia continua di innovare e migliorarsi, di cui sia le eccellenze GranTerre che il cooking show più amato dagli italiani (atteso a partire da giovedì 12 dicembre alle 21:15 in esclusiva su Sky Uno e in streaming solo su Now, sempre disponibile on demand e visibile su Sky Go) - sono portatori.

I brand del Gruppo GranTerre

Il Gruppo GranTerre unisce brand come Parmareggio, Agriform, Casa Modena, Teneroni e Senfter: realtà specializzate nelle eccellenze italiane (DOP e IGP) dei formaggi stagionati (Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Pecorino, Asiago, Piave e altri ancora) e dei salumi (Prosciutto di Parma e San Daniele, Salame Cacciatore, Speck Alto Adige, Mortadella Bologna e altri ancora), oltre che del burro e dei piatti pronti. Queste eccellenze coniugano sapientemente la tradizione dei territori d’origine con l’innovazione e le peculiarità dei prodotti, posizionandosi come brand di riferimento del Made in Italy.

I prodotti nella trasmissione

Per Parmareggio, leader nel mercato del Parmigiano Reggiano, sarà un ritorno nella cucina di MasterChef Italia con due prodotti che esprimono il core business della propria gamma.

Il Parmigiano Reggiano 30 mesi, eccellenza rappresentata negli spot tv dalla famiglia dei Topolini intenditori, è un formaggio dal sapore deciso ma equilibrato, con un aroma intenso e persistente. Quest’ultimo sarà un ingrediente prezioso per gli aspiranti chef che vorranno arricchire di sapore nuovi piatti, dai più ricercati e audaci a quelli più tradizionali.

I cuochi di quest’edizione avranno a disposizione anche il Burro Parmareggio, prodotto dalle creme del latte dei Caseifici Emiliani. Cremoso e dal gusto delicato, il Burro Parmareggio è l’ideale per primi piatti, ricette a caldo oppure per la preparazione di buonissimi dolci, perché versatile e adattabile a ogni ricetta.

Inoltre, in dispensa gli aspiranti chef potranno trovare anche il Prosciutto Cotto GranTenerone: tutto il saper fare dei maestri dei salumi emiliani nel buon cotto di alta qualità firmato GranTerre. Grazie alle materie prime selezionate, alla sapiente miscela di aromi e spezie e alla sua lenta cottura a vapore, il gusto di GranTenerone è da sempre unico e inconfondibile