Vigilia, Natale e Santo Stefano: celebrazioni, eventi e appuntamenti in Appennino
Svariate le opzioni per intrattenersi durante le feste natalizie, dalle iniziative per i bambini fino a mostre e concerti. Sul Cimone innevato aperte tutte le piste da sci e impianti di risalita in funzione
MODENA. In vista delle festività sono numerosissimi gli appuntamenti che l’Appennino propone per festeggiare il Natale. Ecco una panoramica.
Celebrazioni ed eventi
Per la giornata di oggi, a Fanano, è possibile incontrare Babbo Natale, nella sua casetta in piazza Vittoria a partire dalle 16. Dalle 18, invece, il centro storico ospiterà il presepe vivente. Alle 23 verrà celebrata la messa nella chiesa di San Silvestro. Nella saletta Milleventi di Sestola l’evento “Arriva Babbo Natale”, che prevede la consegna delle letterine e un truccabimbi a tema natalizio. A Fiumalbo alle 21 si terrà il concerto della Vigilia nella chiesa di San Bartolomeo, seguito dalla messa alle 22:30. La messa verrà celebrata anche a Montecreto (alle 18:15), a Sestola e a Pievepelago (alle 24). La giornata di Natale prevede la celebrazione della messa alle 8:15 a Pievepelago, alle 9 a Fiumalbo, alle 10 a Montecreto, alle 11 a Fanano, Fiumalbo e Sestola. A Pievepelago la seconda celebrazione della giornata sarà alle 11:15, mentre l’ultima sarà alle 17:15. Alle 18 la messa di Natale verrà celebrata a Fanano, Fiumalbo e Sestola. Anche il teatro comunale di Fanano ospiterà vari appuntamenti nella giornata di Santo Stefano: alle 16 verrà proiettato un film per famiglie, alle 21 si terrà la tombola di Santo Stefano. A Montecreto, nella sala consigliare del comune, si terrà il convegno di studi “Il monastero di Montecreto”. A Sestola nella saletta Milleventi è prevista la narrazione di storie per bambini dai 4 anni in su di Marco Bertarini nell’evento “Ti fiabo il Natale”a partire dalle 16:30. In piazza Barozzi dalle 17 suoneranno musica live “Armonie d’inverno”, con i J for Jam.
A Pavullo la messa sarà alle 23:30 nella chiesa di San Bartolomeo, mentre a Montecuccolo sarà alle 22:40 – a seguito della quale verranno distribuiti vin brulé e panettone. Montorso celebrerà la messa della vigilia alle 22:30, Coscogno alle 24, Sant’Antonio alle 22 e Monzone alle 24. Le altre frazioni che celebreranno la funzione sono Renno, Benedello e Montebonello alle 24. A Pavullo, il 26 dicembre si terrà una serata di ballo liscio con Gianni Group e Davide Montali alle 20:30 presso il centro sociale Bonvicini. La Santona, per il giorno di Natale,ha organizzato un aperitivo musicale alle 11:30 per gli auguri.
Strutture e servizi
Per quanto riguarda le strutture aperte e i servizi disponibili, a Fanano la biblioteca comunale sarà aperta oggi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. L’ufficio turistico rimarrà aperto tutti i giorni , così come il museo Monti della Riva di Trignano e la Torre dell’Orologio di Palazzo Lardi e il tennis club (solo su prenotazione). Il palaghiaccio sarà aperto il giorno di Natale dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle 23. Dal 26 dicembre al 6 gennaio seguirà i seguenti orari: 10:30-13, 15-19 e 20:30-23:30 (esclusi il 31 dicembre, il 4 gennaio e il giorno dell’Epifania). A Montecreto il museo “La casa dei leoni di pietra” (aperto di mercoledì e di sabato) e la palestra sono aperti su prenotazione. La biblioteca comunale di Pievepelago sarà aperta dalle 8 alle 13 il 24 dicembre e riaprirà il 26 seguendo l’orario dei giorni festivi. Il museo delle mummie di Roccapelago è aperto di sabato dalle 15 alle 17, con possibili aperture straordinarie su prenotazione. A Riolunato la biblioteca comunale sarà aperta dal 26 dicembre con i seguenti orari: 10:30-12:30 e 16:30-19. A Sestola sarà possibile visitare i musei del Castello tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio tra le 10:30 e le 16:30. A Pavullo la mostra fotografica “Italia K2” sarà visitabile oggi dalle 9 alle 12 e il 26 dalle 16 alle 19 presso la Galleria dei sotterranei di Palazzo Ducale. Al cinema Mac Mazzieri verranno proiettati “Mufasa” e “Cortina Express” per tutto il periodo natalizio.
Gli impianti del Cimone
Per chi preferisce gli sport invernali, le piste sciistiche del comprensorio del Monte Cimone saranno aperte tutti i giorni. Lo skipass si potrà acquistare anche online alle tariffe previste per i giorni festivi – ogni giorno verrà considerato come festivo fino al 6 gennaio compreso –: giornaliero 52 euro (44 per i ragazzi tra gli 8 e i 14 anni e per gli over 65), giornaliero ridotto (a partire dalle 11:30) 45 euro (38 ridotto), mattinale (fino alle 13) 42 euro (36 ridotto), pomeridiano (dopo le 12) 40 euro (35 ridotto).
© RIPRODUZIONE RISERVATA