Gazzetta di Modena

Arte a Modena

Samuele Vaccari, quando la Pop Art diventa una forma di provocazione irriverente

Samuele Vaccari, quando la Pop Art diventa una forma di provocazione irriverente

L’artista espone fino a domenica alla galleria Condotto Spazio Arte di Modena

2 MINUTI DI LETTURA





Modena Presso Condotto Spazio Arte di via Rismondo 55/A è in corso la personale dell’artista modenese Samuele Vaccari, in arte Suleimanoglu.

Che la mostra sia personale – nel senso di singolare – non ci sono dubbi, a cominciare dal titolo, “Poop jumpers”, che pare alludere alla necessità, per gli artisti italiani, di “saltare” – cioè superare – il periodo intorno agli anni 60 del secolo scorso, qui identificato con la celebre opera ”Merda d’artista” di Piero Manzoni, dopo il quale l’arte nazionale sembrò incartarsi nella ripetizione di schemi ormai consolidati a scapito della creatività e dell’innovazione.

L’artista ricorre alla provocatoria irriverenza della pop art (che gioca col poop del titolo) per riempire le proprie opere di eccessi e contraddizioni: iterazioni seriali di soggetti presi dall’immaginario collettivo e confezionati partendo da materiali di recupero su cui interviene con collage, resine e acrilici. Il tutto arricchito da resine luminescenti capaci di mutarne l’aspetto a seconda delle condizioni di luce.

L’artista ci mostra così Mickey Mouse con maschera antigas e sigarette, il cardinale Scipione Borghese con marchio YouPorn, un Cristo trasformato in Rockstar. L’intento è di divertire e al tempo stesso creare un senso di straniamento utile alla riflessione.

Non sfugge infatti che, come spiega la curatrice Mariarita Brucato, “Da un lato, Vaccari ricerca la complicità con il pubblico parlando un linguaggio immediato e accessibile; dall'altro fotografa e mette in luce le ipocrisie e le contraddizioni della società contemporanea, piegata alla religione del profitto e della violenza”. Alcune opere sono impreziosite da lievi e raffinati interventi dell’artista giapponese trapiantato a Bologna Yasuyuki Morimoto. La mostra è visitabile fino al 13 aprile, da martedì adomenica, ( 15 -19). 

M.F.