Gazzetta di Modena

L’iniziativa

“Caseifici aperti”, un weekend alla scoperta del Parmigiano Reggiano tra tour guidati, assaggi e laboratori


	Nel weekend torna l'iniziativa "Caseifici aperti"
Nel weekend torna l'iniziativa "Caseifici aperti"

Domani e domenica l’appuntamento del Consorzio per immergersi nella produzione della Dop: coinvolti 51 caseifici a Modena, Reggio Emilia, Parma, Bologna e Mantova, ecco l’elenco completo

8 MINUTI DI LETTURA





Dopo il successo delle due edizioni 2024, che hanno registrato oltre 22mila partecipanti, i caseifici del Parmigiano Reggiano riaprono le porte al pubblico: sabato 10 e domenica 11 aprile torna l’edizione primaverile di “Caseifici aperti”, l’appuntamento promosso dal Consorzio che due volte all’anno offre a tutti – dai foodies ai curiosi, grandi e piccini – la possibilità di partecipare e immergersi nella produzione della Dop. L’iniziativa coinvolge 51 caseifici in tutte le province della zona di origine, di cui 19 a Parma, 14 a Reggio Emilia, 10 a Modena, 3 a Bologna alla sinistra del fiume Reno e 5 a Mantova alla destra del Po. Di seguito l’elenco completo.

Provincia di Modena

  • Reggiani Roberto – Via F. Baracca 6/a – Castelfranco Emilia
  • Società Agricola Montorsi - Antica Latteria Ducale – Via Pomposiana 95 – Cittanova, Modena
  • Caseificio Sociale La Cappelleta di San Possidonio – Via Matteotti 80 – San Possidonio
  • Caseificio Rosola di Zocca – Via Rosola 1083 – Zocca
  • Azienda Agricola Moscattini – Via Viazza di Sopra 48 – Formigine
  • 4 Madonne Caseificio dell'Emilia – Strada Lesignana 130 – Modena
  • Latteria di Campogalliano – Via Reggio 1 – Campogalliano
  • Società Agricola Caseificio Bucamante – Via San Dalmazio 1113 – Serramazzoni
  • Oratorio San Giorgio – Via delle Nazioni Unite 16-Int. 1 – Carpi
  • Caseificio Dismano – Via Montebelvedere 300 – Castelluccio, Montese

Provincia di Bologna

  • Caseificio Bazzanese – Via Moretto Scuole 7, Bazzano – Valsamoggia
  • Caseificio Sociale Canevaccia – Pietracolora-Pratorotondo 326-327 – Gaggio Montano
  • Caseificio Sociale Fior Di Latte – Via Torretta 225 – Gaggio Montano

Provincia di Mantova

  • Latteria Vo' Grande – Strada Vo' 46 – Pegognaga
  • Latteria Sociale Gonfo – Via Argine Po 86 – Villa Saviola, Motteggiana
  • Società Agricola Fienilnuovo – Via Carlo Guerrieri Gonzaga 7 – Palidano di Gonzaga
  • Latteria Agricola Begozzo – Strada Begozzo 10 – Palidano, Gonzaga
  • Latteria Agricola Mogliese – Via Galvani 1 – Sermide

Provincia di Reggio Emilia

  • Consorzio Vacche Rosse – Via F.lli Rosselli 41/2 – Reggio Emilia
  • Latteria Villa Curta – Via Montagnani 19 – Reggio Emilia
  • Società Agricola Ferrarini – Via F.lli Menozzi 29 – Quattro Castella
  • Antica Fattoria - Cas. Scalabrini di Ugo e Bruno – Via S. Michele 1 – Bibbiano
  • Latteria Sociale San Giorgio – Frazione Cortogno Centro 20 – Casina
  • Rossi Fratelli S.r.l. – Via Mandrio 8 – Rio Saliceto
  • Caseificio Sociale Castellazzo – Via D.p. Mazzolari 12 – Campagnola Emilia
  • Sae – Via Xxv Aprile 50 – Casalgrande
  • Latteria Sociale Nuova Lago Razza – Via Razza Lago 2 – Campegine
  • Latteria Sociale Collina – Via Generale Reverberi 3/b – Massa, Toano
  • Latteria Soc. Coop.va La Grande Castelnovo Sotto – Via Case Melli 80 – Castelnovo di Sotto
  • Caseificio San Simone dal 1902 – Via Garcia Lorca, 18 – Reggio Emilia
  • Caseificio Il Boiardo - Pratissolo Matilde di Canossa – Via delle Scuole 5 – Scandiano
  • Caseificio Sociale del Parco – Via Val Lonza 4/a – Ramiseto, Ventasso

Provincia di Parma

  • Caseificio Il Battistero – Via Provinciale 94 – Varano de’ Melegari
  • Società Agricola Giansanti – Strada Traversetolo 228 – Parma
  • Cooperativa Casearia Agrinascente – Via S. Michele Campagna 22/e – Fidenza
  • Latteria Sociale Santo Stefano – Via Parma 78/ter – Basilicagoiano, Montechiarugolo
  • Caseificio La Madonnina – Via Scipione Ponte 19 – Salsomaggiore Terme
  • Il Trionfo – Strada Prov.le per Parma 4 – San Secondo Parmense
  • Cooperativa Sociale di Soragna – Strada per Diolo 118 – Soragna
  • Caseificio Ugolotti – Via Marco Emilio Lepido 72 – Parma
  • Latteria Sociale La Medesanese – Via Carnevala 21/a – Medesano
  • Rastelli F.lli – Via Vittorio Veneto 1 – Rubbiano, Solignano
  • Società Agricola Saliceto – Via Toscanini 3 – Mulazzano Ponte, Lesignano de' Bagni
  • Az. Agr. Iris di Avanzini e Cecchi – Via Torchio 3/1 – Rivalta, Lesignano de' Bagni
  • Caseificio Basilicanova – Via Argini 27 – Basilicanova, Montechiarugolo
  • Caseificio Montauro – Via Berettine 48/a – Priorato, Fontanellato
  • Agrizoo – Strada Gazzano 69 – San Prospero, Parma
  • Cacciali Graziano – Via Gerenzana 3 – Polesine Zibello
  • Società Agricola Bertinelli Gianni e Nicola – Strada Pedemontana 2 – Noceto
  • Società Agricola Butteri di Butteri Enzo e Figli – Strada Provinciale 109 – Salsomaggiore Terme
  • Latteria Sociale San Pier Damiani – Strada Gazzano 35/a – Parma

Le novità proposte

Non si tratta solo di visite guidate ai caseifici per assistere alla nascita di una forma di Parmigiano Reggiano, di passeggiare attraverso le “cattedrali di formaggio” dei magazzini di stagionatura e di acquistare la Dop direttamente dalle mani dell’artigiano che l’ha creata: tutte esperienze uniche, autentiche e legate al territorio che gli appassionati potranno vivere in prima persona; è un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale della Dop, rimasto invariato da oltre nove secoli. Infatti si produce oggi con gli stessi ingredienti di mille anni fa (latte, sale e caglio), con una produzione del tutto naturale, senza l’uso di additivi o conservanti. Novità di questa edizione è il ricco ventaglio di attività proposte: oltre alle classiche visite alle stalle, aperture di forme, pranzi in caseificio con prodotti locali e degustazioni di varie stagionature e biodiversità in collaborazione con Apr (Associazione Assaggiatori Parmigiano Reggiano), si segnalano in particolare lo spettacolo di cucina con musica elettronica dei Food Ensemble (domani dalle 18, caseificio Reggiani Roberto, via F. Baracca 6/A, Castelfranco Emilia), lo show di Gera Circus (performance di circo contemporaneo con giocoleria, equilibrismo e funambolismo; domani dalle 11, Cooperativa Sociale di Soragna, Strada Per Diolo 118, Soragna, e domenica dalle 11, Latteria Sociale Santo Stefano, via Parma 78/Ter, Basilicagoiano, Montechiarugolo), gli showcooking delle Cesarine (caseificio Rossi Fratelli S.r.l., via Mandrio 8, Rio Saliceto; Caseificio Ugolotti, via Marco Emilio Lepido 72, Parma; Società Agricola Bertinelli Gianni e Nicola, Strada Pedemontana 2, Noceto; prenotazione obbligatoria) e l’inaugurazione di un murales di Giacomo Bagnara nella latteria Villa Curta di Reggio Emilia, oltre ad apericene e colazioni all’alba con musica, concerti, attività per tutta la famiglia, laboratori creativi per bambini e rievocazioni dell’antica cottura a legna della forma (la lista completa degli eventi si può consultare sul sito del Consorzio). Oltre al Mosaic Party nel centro storico di Parma (un aperitivo con degustazione durante il quale saranno presentati gli otto sampietrini realizzati dal mosaicista Giuseppe Fornasari che i visitatori potranno scoprire nei pressi di altrettanti store del centro storico a partire dal weekend: questa sera, dalle 18 alle 20, in Borgo delle Colonne 28; ai Giardini di gusto ai Giardini Ducali di Modena (un laboratorio di design floreale per creare le proprie composizioni e uno di personalizzazione di t-shirt con design creativi legati alla biodiversità, a cui seguiranno l’apertura di una forma e un aperitivo con degustazione di soft drink botanici; domani, dalle 16 alle 20) e alla seconda edizione del Vyni Festival nel centro storico di Reggio Emilia (l’urban festival di riferimento in Emilia-Romagna per la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e del collezionismo musicale; oggi e domani dalle 12 all’1). Proprio Giacomo Bagnara, artista veronese di fama internazionale che ha collaborato con New York Times, New Yorker, Internazionale e Mondadori, ha firmato il key visual di Caseifici Aperti 2025.

Il claim e come partecipare

Il claim di questa edizione è “Un viaggio più grande, insieme” e anticipa il pay off scelto dal Consorzio per la campagna 2025: “Più grande, insieme”. Parmigiano Reggiano vuole lanciare il messaggio che la vera grandezza non risiede solo nella sua qualità straordinaria, ma nella capacità di emozionare e far sentire più “grande” chiunque la viva come un patrimonio alla portata di tutti, una cultura accessibile e coinvolgente: perché è solo quando ci si apre agli altri che si sprigiona la grandezza autentica di un’icona di eccellenza come la Dop. Il Consorzio ha deciso di supportare l’evento con una campagna media multicanale che durerà per tutto il mese di aprile, coinvolgendo Tv, radio, digital e maxi affissioni in stazioni di treni, bus e metropolitane di tutta Italia. Partecipare a "Caseifici aperti” è semplice: basta visitare il sito del Consorzio. La pagina consente di impostare i filtri per consultare l’elenco dei caseifici partecipanti in base alla provincia e alle attività proposte, scaricarne la mappa e utilizzare un comodo strumento di geolocalizzazione per individuare il più vicino. Novità di questa edizione è la landing page con l’elenco dei principali ristoranti del comprensorio che utilizzano il Parmigiano Reggiano nei loro piatti: www.parmigianoreggiano.com/it/ristoranti. Lo scopo di “Caseifici aperti” e dell’accoglienza turistica nei caseifici è quello di contribuire a generare una relazione con i turisti che transitano nel territorio e che possa continuare anche dopo la visita, offrendo la possibilità di acquistare e ricevere il Parmigiano Reggiano direttamente a casa attraverso gli e-commerce proprietari di ciascun caseificio e il portale shop.parmigianoreggiano.com.

I numeri del turismo

Il turismo enogastronomico si riconferma un vero e proprio pilastro valoriale per il Parmigiano Reggiano, che vede nell’esperienza diretta della visita in caseificio e in magazzino il metodo più efficace per spiegare le distintività e i valori della Dop, dalla lavorazione artigianale al legame con il territorio e con la tradizione, e uno strumento chiave per rafforzare le vendite dirette (stando a un sondaggio promosso dal Consorzio, ben l’85% dei partecipanti ha acquistato prodotti presso lo spaccio del caseificio). Nel 2024, i visitatori totali nei caseifici del comprensorio (visitabili tutto l’anno tramite prenotazione) sono stati oltre 180.000, in aumento del 5,9% sul 2023. Di questi, 49.000 visitatori (+9,9% sul 2023), di cui la metà provenienti dall’estero, hanno prenotato la visita tramite il portale dedicato sul sito del Consorzio. Inoltre, la due giorni è anche un’imperdibile occasione per tutti, dagli appassionati d’arte alle famiglie, per scoprire i capolavori storici, l’enogastronomia e i luoghi d’intrattenimento della zona di origine: dai prodotti d’eccellenza della Food Valley di Parma al trekking nell’Appennino di Reggio Emilia; dai capolavori su quattro ruote della Motor Valley di Modena ai romantici portici di Bologna, fino agli splendori rinascimentali dei palazzi dei Gonzaga a Mantova.