Tempo libero
Cosa fare nel weekend in provincia di Modena, da Stuzzicagente a Carbonara e Green Festival
◗
Green Festival a Sassuolo
Dodici proposte tra enograstronomia, street food, cultura, antiche tradizioni, biciclettate, passeggiate e laboratori per bambini
12 MINUTI DI LETTURA
- STUZZICAGENTE A MODENA – Insieme alla primavera, torna anche l’appuntamento con Stuzzicagente, l’itinerario del gusto proposto da Modenamoremio, Società di promozione del Centro Storico di Modena, che giunge, complessivamente, alla sua 39esima edizione. La maratona del gusto più apprezzata e amata da modenesi e non, avrà luogo domenica dalle 18, partendo da Piazza Pomposa, dove saranno in vendita i gettoni ’golosi’, ovvero la moneta ufficiale dell’evento, facili e comodi da utilizzare, disponibili online su modenamoremio.it o in presenza presso l’ufficio di via Selmi 52. Sono 16 i locali del centro storico, con 21 aziende, che partecipano a questa edizione, proponendo le loro gustose specialità: Ad Maiora, Archer, Il Chicco d’Oro, Associazione Il Matraccio, BorlenGO!, Birroteca Al Goblet, Mob, Ci Voleva.Mo, La Bicicletta Caffè e Salumi, Self Service Ghirlandina, StappiAmo, Mercato Campagna Amica della Ghirlandina, Tigellino, Trattoria Ermes, Stile Libero, Taglio - Focacce e Bottega. I gettoni si potranno acquistare sul sito modenamoremio.it, presso l’ufficio di Modenamoremio (via Selmi 52-52A dal lunedì al venerdì 9-13/14-18) oppure presso Made in Modena Travel (piazza Grande, 34 - dal lunedì al venerdì 10-15 ; 16-18, sabato 10 - 13 ; 15.30 - 19. Chiuso il giovedì pomeriggio e la domenica). Domenica i gettoni potranno essere acquistati sul sito www.modenamoremio.it fino alle ore 14, e presso lo stand di Modenamoremio in Piazza Pomposa dalle ore 17. I gettoni saranno acquistabili in pacchetti da 10, del valore di EUR 20, 15 del valore di EUR 30 - in prevendita sarà regalato un gettone in più, o 20 del valore di EUR 36 - in prevendita saranno regalati due gettoni in più. Quelli acquistati online potranno essere ritirati presso lo stand di Modenamoremio il giorno della manifestazione presentando la mail di avvenuto pagamento.
- GREEN FESTIVAL A SASUOLO – Da oggi – venerdì 9 maggio – a domenica, presso il Parco Ducale di Sassuolo si terrà il “Green Festival di Temple Theater”, appuntamento annuale cittadino per parlare di ambiente, natura, sostenibilità e impatto dell’uomo sulla Terra. Il Green Festival nasce quattro anni fa, quando lo staff di Sted, associazione modenese che gestisce la programmazione teatrale del Temple Theater di Sassuolo, insieme all’Associazione Evoè, asseconda l’urgenza e il desiderio di parlare di questi temi attraverso un festival che sia uno spazio cittadino per chiunque, tra adulti e bambini, voglia riflettere su temi legati alla natura e alla sostenibilità. «L’ obiettivo del Green Festival – afferma Marco Marzaioli, organizzatore e ideatore del Festival è un dialogo libero da pregiudizi e luoghi comuni. Spesso, parlare della situazione ambientale che affligge il nostro Pianeta risulta faticoso e angosciante, talvolta controverso e inutile. Il Green Festival – continua – vuole essere invece un’occasione di dialogo sereno e trasparente, un momento di confronto rispetto alle azioni che è possibile fare e ai problemi che bisogna affrontare». Il programma è ricco è variegato. Si parte alle 18,30 di oggi con la festa di inaugurazione, in cui sarà presente la musica dal vivo del gruppo gipsy folk Gargane e un aperitivo tutto a tema green. Nella giornata di sabato il Festival aprirà alle 9 quando sarà si possibile visitare bancarelle di artigianato mentre a partire dalla 11,30 la cooperativa la Lumaca in collaborazione con il Gruppo Hera proporrà un laboratorio per bambini dal titolo “La Bomba dei Semi” che ha l’obiettivo di raccogliere più azioni green possibili per piantare 300 nuovi alberi nell’Oasi Naturalistica di Rimini! Dalle 12,30 si aprirà l’area cibo del festival dove sarà possibile organizzare il proprio pic-nic, mentre alle 15 si potrà partecipare alla tavola rotonda sulla ciclo-mobilità e il ciclo-turismo organizzata dall’associazione "Le idee del distretto". Ai bambini è dedicato anche il laboratorio delle 15.30 dal titolo "Gallerie, radici, insetti curato dall’artista modenese Elisa De Benedetti mentre alle 16.00 partirà un’attività di "plogging", ovvero di raccolta collettiva di rifiuti, accompagnati da una guida che racconterà storie e curiosità sugli alberi. Se alle 16 si farà sport al parco all’insegna della "Boxe" il pomeriggio continuerà con laboratori per, incontri sull’alimentazione e spettacoli. L’attore modenese Santo Marino diventerà uno stregone allettando grandi e bambini con "I racconti di Guglielmo Jacopone" (alle 17.30). La serata sarà all’insegna del teatro (“Naturalia: il riscatto verde” alle 18,30 con Marco Marzioli, Mariagrazia Portera e Alessio Bruno) e della musica (Niki Poppi &band si esibiscono alle 21, mentre alle 22 la giornata termina con una Jam session curata da Revol Wave orchestra). L’ultimo giorno di festa, la domenica si apre all’insegna dello yoga con varie attività inerenti a questa disciplina a partire dalle 9 e procederà con numerose iniziative dedicate sia ai grandi che ai bambini fino al tramonto. (programma dettagliato sul sito www.stedmodena.it nella sezione Green festival 2025). Conferenze e spettacoli saranno gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Le attività a pagamento non necessitano di prenotazione e saranno acquistabili in loco.
- CARBONARA FESTIVAL A CASTELFRANCO – Anche quest’anno, Castelfranco emilia presso Parco Ca’ Ranuzza diventa la capitale del gusto romano. Fino all’11 maggio, il cuore della città ospiterà il Carbonara Festival, un evento gastronomico imperdibile che celebra uno dei piatti più iconici della cucina italiana: la carbonara, ma non solo. Per tre giorni, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza culinaria unica, fatta di sapori autentici, tradizioni secolari e piatti tipici della cucina romana. Il Carbonara Festival trasformerà Castelfranco in una vera e propria oasi del buon cibo, con stand gastronomici e cuochi direttamente da Roma. Oltre alla regina indiscussa della cucina romana, la carbonara, il festival proporrà anche altre prelibatezze tipiche come l’amatriciana, la cacio e pepe, supplì, pinse, maritozzi e tanti altri piatti che raccontano la storia e le tradizioni della capitale. Non mancherà la musica dal vivo e l’intrattenimento,durante il festival potrete godere di performance dal vivo mentre si assaporano i piatti più golosi.Gli orari: dalle 12 a mezzanotte.
- ACET-AUT! A PORTILE – Domenica “Acet-Aut! Il pranzo del balsamico”: la seconda edizione di un’esperienza unica per tutti gli amanti dell’Aceto Balsamico organizzata dai volontari della parrocchia di Portile a supporto delle iniziative estive dell’associazione Aut Aut a Castelnuovo Rangone. L’appuntamento è dalle 13 presso il Pala Silvestri a Portile (Strada San Martino di Mugnano), per un pranzo all’insegna del gusto e della solidarietà. Prenotazione online su www.parrocchiaportile.it o tel. 059.8757207.
- VIGNAIOLI CONTRARI A SPILAMBERTO – Sabato e domenica alla Rocca Rangoni di Spilamberto appuntamento con la nona edizione di "Vignaioli Contrari". Un’occasione per scoprire i segreti del vino, del territorio e dell’artigianalità con una mostra mercato dedicata ai vignaioli che producono vino da vitigni autoctoni. Ad attendere gli ospiti degustazioni, incontri, e la possibilità di scoprire vini unici, legati al territorio e alla passione di chi li produce. L’evento è organizzato da Slow Food Vignola e Valle del Panaro.
- VINTAGE PRIDE MARKET A BOMPORTO – Domenica ritorna uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del vintage: la quattordicesima edizione del Vintage Pride Market, che si svolgerà per la prima volta nella suggestiva Villa Cavazza, splendida dimora storica immersa nella campagna modenese a Bomporto Oltre 80 espositori e espositrici, provenienti da tutta Italia, presenteranno con passione e cura le loro collezioni. Dall’abbigliamento vintage, ai gioielli d’epoca, dagli accessori retrò ai profumi naturali.
- BIMBIMBICI DA MODENA A VILLA SORRA – Domenica l’evento “BimBimBici”: a Modena appuntamento con il tradizionale giro in bici per famiglie verso Villa Sorra. «Raggiungeremo il parco di Villa Sorra pedalando su un percorso interamente ciclabile fino al fiume Panaro (località stradello Romano) poi breve tratto sul "percorso Natura. L’arrivo è previsto per le 11.30, dopo circa 7 chilometri. La partenza è davanti alla scuola primaria Saliceto Panaro in via Frescobaldi a Modena Est alle 10. Per info 3396109988.
- CANTAMAGGIO A RIOLUNATO – Ultimo appuntamento domenica con il Cantamaggio di Riolunato. Domenica pomeriggio gran finale della festa nel cuore del paese. Dalle 14 in programma la sfilata di uomini e donne nei costumi tradizionali, al termine della quale viene allestito un banchetto coi doni offerti dalle famiglie e le torte che ogni ragazza prepara personalmente. La giornata termina con canti e balli popolari tradizionali nella piazza del Paese.
- DALLA SELCE ALLA PELLE A MONTALE – Cosa indossavano, come si proteggevano, cosa usavano per trasportare cibo e attrezzi gli abitanti della pianura padana tremila anni fa? Domenica il Parco archeologico della Terramara di Montale apre uno squarcio sul passato più remoto con una giornata speciale dedicata alla lavorazione della pelle, attività fondamentale nella vita quotidiana dell’età del bronzo. A raccontare i segreti di quest’arte è l’archeologo Luca Pellegrini, esperto dello staff del Parco, mostrando dal vivo le tecniche di conciatura usate nell’antichità, rese sempre più efficaci dall’introduzione di strumenti in metallo e dall’impiego sapiente di utensili in corno di cervo e selce. Una vera e propria archeologia sperimentale per osservare da vicino come si realizzavano abiti, calzature, finimenti per cavalli, contenitori e accessori, partendo dal pellame ottenuto tramite caccia e allevamento. Per i piccoli esploratori dai 6 ai 13 anni, è previsto un laboratorio creativo dove ciascuno può costruire il proprio contenitore in pelle, mettendosi nei panni — anzi, nelle pelli — di un artigiano della Preistoria. Un’occasione per tutta la famiglia, dove storia, natura e manualità si intrecciano in un’esperienza coinvolgente. Nella campagna modenese, a 11 chilometri dalla città, la Terramara di Montale è un esempio unico di archeologia vivente: un villaggio dell’età del bronzo ricostruito sul luogo esatto del ritrovamento, grazie agli scavi del Museo Civico di Modena. Tutte le visite al Parco, in programma domeniche e festivi fino all’8 giugno, sono guidate da archeologi e accompagnate da dimostrazioni tematiche sempre diverse. Orari di visita: dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 19 con ultimi ingressi alle 11.45 e 17.30. Le visite sono guidate con partenza ogni 45 minuti.
- RONDINE MARKET A SAN CESARIO – Una giornata all’insegna della creatività sostenibile, in un’armonia di artigianato, rispetto per l’ambiente e originalità. A San Cesario sul Panaro arriva Rondine Market, un evento pensato per trasmettere alle nuove generazioni l’importanza di coltivare una creatività consapevole e risvegliare la meraviglia dell’artigianato manuale. Sessanta espositori tra vintage, second hand, upcycling, artigianato e arte animeranno la cornice bucolica di Villa Graziosa, location scelta per diventare per un giorno un vivace palcoscenico di idee e manualità. L’appuntamento è per sabato dalle ore 10 alle 19. Fin dal mattino, i cancelli dell’antica dimora tra Modena e Bologna accoglieranno i visitatori in cerca d’ispirazione, di un momento di pausa dalla frenesia quotidiana o dell’affare perfetto tra le tante proposte degli espositori. Rondine Market sarà anche luogo di incontro e apprendimento, grazie a workshop e attività che si svolgeranno durante tutta la giornata nel parco della villa: si comincia alle ore 10 con una lezione di yoga in collaborazione con Lotus Yoga Studio, a cui seguiranno laboratori di origami, uncinetto, editoria e rilegatura, macramè, ghirlande floreali e sessioni di pittura libera. Il ritmo della giornata sarà accompagnato da un dj set funky con vinili e, all’ora di pranzo, da una performance live jazz della band Gipsy Caravan. L'obiettivo principale di Rondine Market è ambizioso e guarda al futuro: trasmettere alle nuove generazioni il valore della creatività consapevole e risvegliare in tutti la meraviglia del saper fare. In un’epoca dominata dalla produzione industriale, l’evento vuole essere un invito a riscoprire il valore dell’unicità, dell’ingegno e di un approccio più sostenibile al consumo. Per rendere l’esperienza ancora più ricca e autentica, Rondine Market si avvale della collaborazione con alcune realtà del territorio che condividono la stessa filosofia di valorizzazione delle risorse e sostenibilità. Tra queste, spiccano Freccia Bar, che delizierà i presenti con proposte di “miscelazione contadina” e cocktail originali realizzati con ingredienti freschi di stagione e a chilometro zero, e l’Azienda Vitivinicola Fangareggi, che offrirà una selezione di vini biologici prodotti nel territorio bolognese, unendo il piacere del gusto al rispetto per la terra. Per gli amanti dei sapori locali, non mancheranno poi delle box da passeggio con le ciliegie dell’Azienda Agricola Vezzali - Golinelli, dolci, fresche e rigorosamente di stagione. «L’idea di Rondine Market nasce dalla profonda convinzione che la bellezza possa fiorire dall’incontro tra la natura e la creatività umana», spiega Rossella Soncini, creatrice dell’evento. «Il mio obiettivo era creare un’esperienza che non fosse solo un mercato, ma un’occasione per ispirare, educare e mostrare quanto sia gratificante dare forma alle proprie idee, e come il rispetto per l’ambiente possa diventare un motore di innovazione». Rondine Market si propone come un appuntamento imperdibile per chi crede nel potere della creatività sostenibile e desidera trascorrere una giornata immersa in un’atmosfera incantevole, arricchita da sapori autentici e dalla passione per il territorio. L’ingresso è libero. Per aggiornamenti e maggiori informazioni: @rondinemarket su Instagram.
- IL FUMETTO ENTRA AL MUSEO A MODENA – Un’avventura a vignette tra storia e archeologia: al Museo Civico di Modena tornano i Galli Boi e stavolta portano con sé un fumetto da completare. Domenica alle 16 il Museo Civico di Modena apre le porte a giovani disegnatori e aspiranti legionari per una nuova tappa del progetto Mutina Boica, la manifestazione dedicata alla storia antica e alla rievocazione, giunta alla sua XV edizione. In programma “Il Torc spezzato – Il fumetto entra al Museo”, un laboratorio di illustrazione pensato per bambine e bambini dagli 8 ai 14 anni, a cura di Stefano Ascari, autore del graphic novel "Il Torc spezzato", realizzato con Paolo Gallina e Alessandra Kerstulovich per Franco Cosimo Panini Editore. Armati di matite e creatività, i partecipanti vengono guidati nel completamento di alcune tavole del fumetto che narra l’assedio di Mutina da parte dei Galli Boi, intrecciando storie di coraggio, amicizia e rivalità sullo sfondo delle tensioni tra Roma e i Celti. Ad animare il pomeriggio anche le coinvolgenti dimostrazioni di Aes Cranna e Legio XIII Gemina, due associazioni specializzate nella rievocazione storica, che portano al museo scene di vita quotidiana e utilizzo delle armi del tempo. L’archeologa Silvia Pellegrini accompagna i presenti in un viaggio tra i reperti originali — armille, punte di lancia, spade e altri oggetti rinvenuti nella necropoli di Saliceta San Giuliano — raccontando il legame diretto tra le fonti materiali e le tavole illustrate. L’appuntamento rientra nel calendario di iniziative collegate a Mutina Boica, progetto culturale che negli anni ha saputo catalizzare le energie di numerose realtà associative italiane, avvicinando grandi e piccoli alla storia antica attraverso rievocazioni, laboratori e ora anche… fumetti. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria (posti limitati): per iscriversi è sufficiente scrivere ad associazione.aescranna@gmail.com.
- LE FAVOLE DI DUDÙ A COGNENTO – Dopo il grande entusiasmo della prima passeggiata, che ha visto la partecipazione di tante persone curiose e sorridenti, Le Favole di Dudù tornano tra i sentieri della campagna modenese con una nuova storia da ascoltare e vivere insieme. La seconda tappa si terrà domenica e condurrà in compagnia di Dudù, l’asinello saggio, lungo un percorso fatto di passi lenti, silenzi, incontri e parole. Questa volta ci si interrogherà sul potere nascosto nei gesti semplici e nei modi gentili, grazie alla fiaba Dudù e la parola gentile, letta nel cuore della natura. Una camminata per ascoltare, immaginare e, come sempre, scoprire qualcosa in più su di noi e sul mondo che ci circonda. A fine percorso, come in ogni tappa, verrà condivisa un partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria. Partenza dall’Azienda agricola Villa Forni (Cognento, Modena) alle 10, con rientro previsto per le 15. Narrazione a cura di Damiana Guerra, con la conduzione di Clemente Maria Forni, guida ambientale escursionistica. Per informazioni e iscrizioni: cellulare 389 0979899, mail info@villaforni.it. Un progetto di Aut Aut Modena (https://autautmodena.it/), in collaborazione con Azienda agricola Villa Forni (https://villaforni.it/), Progetto I’m Possible (https://www.progettoimpossible.it/), Gruppo Sportivo Croce arcana.