Gazzetta di Modena

Cultura

Antonio Albanese a Carpi per la Festa del Racconto


	L'attore e sceneggiatore Antonio Albanese
L'attore e sceneggiatore Antonio Albanese

Svelato il programma dell’edizione 2025 con eventi anche a Campogalliano, Novi e Soliera

5 MINUTI DI LETTURA





La Festa del Racconto compie 20 anni e torna dall’1 al 5 ottobre 2025 a Carpi, Campogalliano, Novi e Soliera la Festa del Racconto per celebrare l’arte della narrazione, dalla storia all’attualità.

Grazie all’ideazione di Sonia Folin questa nuova edizione coinvolge autori di rilievo internazionale, tra cui Alicia Giménez-Bartlett, Paolo Giordano, Domenico Starnone, Antonio Albanese, Stefano Nazzi, Francesco Costa, Francesco Piccolo, Marco Malvaldi, Paolo Nori, Felicia Kingsley e molti altri: circa 50 eventi per condividere il grande patrimonio della narrazione anche con le nuove generazioni coinvolte nel ricco programma di appuntamenti a loro dedicati.

Si parte il 3 ottobre

Tributo ai classici Tributo a Irène Némirovsky, che apre il programma di Carpi (venerdì 3 ottobre, ore 17 Carpi).

In occasione di “Tragedie minori. L'opera di Stig Dagerman” Elisabetta Bucciarelli, Fulvio Ferrari e Valeria Parrella rendono omaggio all’autore scandinavo (sabato 4 ottobre, ore 11.30 Carpi). In occasione dei 250 anni dalla nascita di Jane Austen la scrittrice Felicia Kingsley e l’editrice Ginevra Bompiani, incalzate dalle domande di Paolo Di Paolo, tracciano un ritratto della scrittrice (sabato 4 ottobre, ore 18 Carpi). Evento dedicato a Georges Simenon (giovedì 2 ottobre, ore 20.30 Carpi). Nel reading "Goliarda Sapienza o l'arte della gioia" la scrittrice Antonella Lattanzi ripercorre la vita anticonvenzionale di Goliarda Sapienza (giovedì 2 ottobre, ore 21 Soliera). Matteo Codignola e Beatrice Masini, condotti da Vittorio Graziani, affronteranno il tema della ritraduzione nell'incontro "Del perché si ritraduce. Nuove voci per Philip Roth e P.G. Wodehouse" (domenica 5 ottobre ore 15). Podcast e libri Nell'incontro "Gaza. Un'elegia civile" la giornalista e studiosa del Medio Oriente Paola Caridi insieme a Matteo Nucci affronta le modalità di narrazione di un popolo tragicamente sotto assedio (sabato 4 ottobre, ore 18.30 Carpi).

Notizie dal vivo

L'autrice Tania Branigan intervistata da Eugenio Cau presenta "Le ferite invisibili della Cina. Un memoir" (domenica 5 ottobre, ore 12 Carpi). La rassegna stampa del Post "I giornali, spiegati bene" ci aiuta a comprendere la macchina dell'informazione: il direttore editoriale del Post Luca Sofri e il direttore Francesco Costa leggono e commentano le notizie dal vivo (domenica 5 ottobre ore 10, Carpi). Reading e Spettacoli Partendo dal suo saggio Son qui: m’ammazzi. I personaggi maschili nella letteratura italiana (Einaudi) Francesco Piccolo rilegge tredici capolavori (sabato 4 ottobre, ore 10.30 Carpi). Il programma carpigiano della Festa del Racconto si apre con “Il fascino insidioso del racconto”, una riflessione dell'autore Paolo Giordano sul raccontare oggi, lungo la linea che separa salvezza e dannazione (venerdì 3 ottobre, ore 18 Carpi).

Paolo Nori racconta Delitto e castigo di Dostoevskij (venerdì 3 ottobre, ore 22 Carpi). Musica, immagini e parole si intrecciano nello spettacolo "Ennio Morricone. Inseguendo quel suono" con Alessandro De Rosa (venerdì 3 ottobre, ore 20.30 Carpi). "Stammi accanto" è il titolo del nuovo album di Cristiano Godano, per oltre 30 anni leader dei Marlene Kuntz (venerdì 3 ottobre, ore 21 Soliera). Alla Festa anche il nuovo show di stand-up comedy "Comico dai ruoli mai principali", con Stefano Rapone (sabato 4 ottobre, ore 20.30 Carpi). Gli incontri Marcello Fois inaugura la Festa a Soliera con l'evento ispirato al libro L'immensa distrazione, un racconto picaresco (Einaudi) (mercoledì 1 ottobre, 21 Soliera).

Da Platone ad Albanese

Matteo Nucci narra la genesi del filosofo Platone: Una storia d'amore (Feltrinelli) (domenica 5 ottobre, 11 Carpi). Ruota attorno al tema del desiderio l'incontro “Le regole del desiderio” con Domenico Starnone ed Elena Stancanelli (domenica 5 ottobre ore 16, Carpi). Incontro con Stefano Nazzi nel reading “Serial killer: gli anni dell'epidemia” (domenica 5 ottobre, ore 19.30 Carpi). Incontro con la scrittrice Alicia Giménez-Bartlett in dialogo con Alessandra Tedesco per il suo ultimo volume di racconti, Una poco di buono (Sellerio) (sabato 4 ottobre, ore 12.30 Carpi). È una storia implacabile sui mali della società contemporanea quella raccontata da Piergiorgio Pulixi nel suo romanzo L'uomo dagli occhi tristi (Nero Rizzoli), che apre il programma di Campogalliano, insieme a Fabiano Massimi (giovedì 2 ottobre, ore 21 Campogalliano).

Antonio Albanese presenta il suo primo romanzo La strada giovane (Feltrinelli) sulla Seconda guerra Mondiale (sabato 4 ottobre, ore 16 Carpi). Teresa Ciabatti con Rossella Milone porta alla Festa Donnaregina. Nascita di un romanzo (Mondadori) (sabato 4 ottobre, ore 17 Carpi).

Nell'incontro "Libri in dialogo: romanzi in racconti" gli autori Andrej Longo e Rossella Milone, condotti da Valeria Parrella, svelano ai lettori la loro personale interpretazione dell'arte della short story (sabato 4 ottobre, ore 15 Carpi). Marco Malvaldi, in dialogo con lo scrittore e sceneggiatore Federico Baccomo presenta Piomba libera tutti (Sellerio) (domenica 5 ottobre, ore 18 Carpi). "Il passo lieve della scrittura" mette a confronto due libri molto diversi, ma accomunati dal tratto lieve, ironico e divertito della scrittura: Nicola H. Cosentino e Roberto Barbolini in dialogo con Laura Solieri (domenica 5 ottobre, ore 12.30 Carpi).

Dall’Argentina ai giovani

L’autore di origine argentina Adrián N. Bravi presenta La nuotatrice notturna (Nutrimenti) (domenica 5 ottobre, ore 17 Carpi). Chiara Francini ha scritto Le querce non fanno limoni (Rizzoli) tra la Seconda guerra mondiale e gli anni di piombo (domenica 5 ottobre, ore 21 Novi). 1999. Un attimo prima del mondo com'è è il nuovo esperimento narrativo di Paolo Di Paolo: un romanzo (La nave di Teseo) (sabato 4 ottobre, ore 9.30 Carpi). Graphic Novel Eliana Albertini presenta il suo ultimo graphic novel Tutto sotto controllo (Rizzoli Lizard) (venerdì 3 ottobre, ore 19.30 Carpi). Zuzu presenta Ragazzo (Coconino Press), il suo ultimo graphic novel (sabato 4 ottobre, ore 19.30 Carpi).

“Bestie in fuga” è una performance live ispirata all'omonimo fumetto di Kong (Fandango e Coconino Press) (sabato 4 ottobre, ore 22). Per i ragazzi Incontro con Federico Taddia "Albert Einstein: dentro la testa (e il cuore!) (domenica 5 ottobre, ore 18.30 Carpi). Si intitola "I magnifici Venti" in omaggio alla ventesima edizione di Festa il corso di scrittura gratuito dedicato al racconto, realizzato in collaborazione con la Scuola Belleville (mercoledì 10, 17 e 24 settembre, ore 19-20.30 on-line) e un laboratorio in presenza (giovedì 2 ottobre, dalle 17.30 alle 20.30 Carpi).

I partner del progetto

La Festa del Racconto è realizzata grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e della Regione ed è organizzata dalle Biblioteche di Carpi in collaborazione con la Fondazione Campori.

 © RIPRODUZIONE RISERVATA