Gazzetta di Modena

Tempo libero

Da “Calici di stelle” a Festa del Mirtillo e Country festival: 10 idee per il weekend

Da “Calici di stelle” a Festa del Mirtillo e Country festival: 10 idee per il weekend

Fine settimana ricco di eventi in tutta la provincia di Modena e soprattutto in Appennino: ecco dieci proposte

9 MINUTI DI LETTURA





  1. CASTELVETRO – CALICI DI STELLE. Torna il brindisi più atteso dell’estate. Venerdì 1 agosto Calici di Stelle trasforma Castelvetro di Modena in un palcoscenico incantato tra tradizione, enogastronomia e astronomia. Durante la serata, le cantine locali offriranno degustazioni di vini, pietanze tipiche in chiave street food. E ancora una mostra dedicata alle stelle l’astrofotografo Pierluigi Giacobazzi guiderà i visitatori all’osservazione degli astri e la mostra “Fili d’oro” a Palazzo Rangoni. Informazioni: 059 758880 info@visitcastelvetro.it.
  2. FANANO – FESTA DEL MIRTILLO. Quest’anno la festa del Mirtillo, ancor più conosciuta come Fanano Città del Mirtillo, viene anticipata di qualche weekend per permettere a tutti di gustare questo frutto prelibato. Il centro storico di Fanano, sabato e domenca, per tutto il giorno ospiterà mercatini ed iniziative legate al frutto selvatico più ricercato dell’Appennino. Una festa ricca di eventi e iniziative, cene e pranzi durante i quali si potranno gustare piatti tipici e tante prelibatezze in cui il mirtillo sarà l’ingrediente protagonista: dall’aperitivo al dolce. E ancora bancarelle, Street Food, musica live, dj set e tanto altro. Oltre ai mercatini in centro storico, il parco della Canonica ospiterà “Mirtillandia”, con giochi e gonfiabili per i più piccoli. Tra gli ospiti più attesi figura Vincenzo Tiri, pasticciere pluripremiato a livello internazionale e da molti definito “il re dei grandi lievitati artigianali” – panettone, pandoro e colomba in primis – sarà l’ospite d’eccezione. Il pasticciere potentino, che negli anni ha scalato le vette della pasticceria nazionale grazie al suo grande rigore e all’attenzione alla qualità delle materie prime utilizzate, ariverà domenica 3 agosto. Quanto al programma generale segnaliamo: sabato, Cantine degli Scolopi / Ufficio Turistico, alle 17.30 Inaugurazione mostra “Sassi, Pietre e Dintorni”, collettiva a cura di Giuliano Berri, Gionata Orsini, Roberto Leoni, Irene Tabanelli. Al Parco Roma, alle 18 Baby Dance con le tate Erika e Monica. In Piazza Rinaldi, alle 21 Radio Stella Live con concerto di Sandy Marton, Marco Ferradini e Alberto Camerini. Presenta la serata Andrea Barbi. Dj Set di Radio Stella. Ingresso gratuito. Domenica, in centro storico, tutto il giorno mercatini ed iniziative legate al frutto selvatico più ricercato dell’Appennino.Alle 10,30 la Camminata Consapevole. (Per info e iscrizioni: Loris 348-3002130). In canonica, dalle 10 alle 18 Mirtillandia con giochi e gonfiabili. Al parco parco Roma nel pomeriggio Laboratorio sul suolo e la biodiversità: “Il suolo: un mondo invisibile, la trama che c’è sotto” A cura del Parco del Frignano. Infine in serata nella Chiesa di San Giuseppe, alle 21 il Concerto flautistico del Flart Quartet. Per info: ceas@parchiemiliacentrale.it.
  3. SAVONIERO DI PALAGANO – COUNTRY FESTIVAL. Stivali e cucina texani, cappelli da cowboy, un toro meccanico, e soprattutto tanta buona musica country: in occasione della 23esima edizione del Savoniero Country Festival, la frazione di Palagano si trasforma per una notte in una vera e propria città texana. Come ogni anno il primo venerdì di agosto, quest’anno il primo giorno del mese, torna a Savoniero il maggior evento italiano di musica country, organizzato dall’associazione Polisportiva Savoniero, che nelle precedenti edizioni ha accolto ad ogni serata migliaia di spettatori. Tra gli ospiti di questa edizione cavalcheranno il palco le due band italiane country The Don Diego Trio, punto di riferimento per gli amanti dell’American Music, e i Lovesick, formazione di musica rock and roll che spazia country con connotazione western swing; insieme alle due band, direttamente da Dallas, la cantante texana Vanessa Peters, gemma del country negli Stati Uniti e in Europa. Insomma, un evento imperdibile anche per questi artisti di calibro internazionale che, in occasione del Savoniero Festival, faranno tappa proprio nella frazione di Palagano: una location più che suggestiva, incastonata nella Valle del Dragone dell’Appennino Modenese e circondata da bellezze paesaggistiche patrimonio dell’Unesco. Un festival tanto insolito quanto apprezzato, completamente gratuito: ogni anno sono infatti a migliaia gli spettatori accolti da ogni dove nella frazione, che di per sé conterebbe meno di un centinaio di abitanti. Non mancherà l’imperdibile toro meccanico per chi vorrà esibirsi: ovviamente saranno presenti alcune bancarelle, e si potranno acquistare diversi gadget come cinturoni, fibbie, stivali e le immancabili magliette del festival.
  4. ZOCCA – ZOCCA CALLING. Il nome è un chiaro riferimento all’iconico brano dei The Clash del 1979 e l’obiettivo di Zocca Calling è uno: animare il paese con la musica. Otto band, di giovani emergenti in prevalenza, si divideranno tra le varie postazioni di via Tesi per far respirare rock e non solo a partire dalle 16 di sabato. Mentre alle 18 un ospite speciale, perché al Zocca Calling si fa e si parla di musica: Gabriele Malavasi “Capra” chitarrista e voce dei Gazebo Penguins, racconta il loro ultimo progetto e il rapporto tra musica e provincia. La musica live accompagnerà la serata fino alle 22.30. Poi il dj set di Kind Man. Non mancheranno le specialità gastronomiche locali: i bar rimarranno aperti fino a tarda ora. Una novità ideata dalla Scuola di musica che porta il nome di Massimo Riva, compianto chitarrista di Vasco Rossi, che da qualche mese, è a trazione giovani: il presidente è Francesco Marchi, 23 anni. Il vice Matteo Ferrari, 24, supportati dalla famiglia Riva, in particolare da Giuliano e Claudia, fratelli di Massimo.«Abbiamo allestito due postazioni lungo la via principale del paese, tra cui una acustica - racconta il presidente Francesco Marchi - . Si esibiranno tanti artisti locali, giovani e non, lungo tutto l’arco della giornata. Otto band in tutto si alterneranno e porteranno diversi generi. Alle 18 siamo molto entusiasti di ospitare Gabriele Malavasi detto “Capra” dei Gazebo Penguins. Faremo una chiacchierata sul loro ultimo album e sul rapporto tra musica e provincia. Pensiamo sia molto attinente dal momento che siamo un paese di provincia da cui sono uscite tante personalità musicali». L’idea nasce riprendendo il concetto del Zocca n’Roll, evento organizzato sempre della scuola di musica ma che si è interrotto nel periodo Covid. Una giornata che ha l’obiettivo anche di promuovere le iniziative della Scuola di musica, che in un piccolo paese continua a offrire corsi di strumenti musicali dalla A alla Z per chi vuole iniziare a suonare.«Avremo anche una terza postazione divulgativa sulla Scuola di musica, in cui parleremo di tutte le iniziative che abbiamo in programma - conclude il presidente Marchi -. Vogliamo far avvicinare sempre più bambini e ragazzi alla nostra attività e radicarci sempre più sul territorio. Insomma, l’idea è far vedere che la Scuola di musica c’è e vive. Poi tutto si conclude con il dj set nella postazione centrale della scuola fino a mezzanotte» conclude Francesco Marchi. In caso di maltempo l’evento si terrà al teatro Il Blasco.
  5. GOMBOLA DI POLINAGO – FUORIPISTA. Seconda edizione per Fuoripista, un viaggio artistico in cammino lungo l’Appennino emiliano-romagnolo a cura di Ater: sette weekend, sette province, sette appuntamenti per portare il circo contemporaneo e la musica tra le vette, nei borghi e nei paesi più nascosti della regione. Tra clown, acrobati, musica dal vivo, giochi e attrazioni, adatti ad un pubblico di tutte le età, ogni tappa si realizza grazie alla collaborazione con compagnie teatrali e circensi di rilievo nazionale, in dialogo con il territorio. Questo weekend la rassegna fa tappa a Gombola in collaborazione con il Trasparenze festival del teatro dei venti. Proposto in programma ricco. Si parte venerdì alle 19 con lo spettacolo di teatro danza Swan, una reinterpretazione del classico “Il lago dei cigni” firmata dalla compagnia di teatro e danza contemporanea Tardito/Rendina. Alle 21.30 è la volta di Juliet di Teatro C’Art: uno spettacolo di teatro circo, ironico e poetico, ispirato al noto personaggio shakespeariano di Giulietta Capuleti. La serata si conclude con l’imperdibile concerto-spettacolo dall’impertinente anima clown Wunder Tandem alle 22: due voci, una fisarmonica ed un mini drum set, un duo acustico, cross-gender. Le attività riprendono sabato alle 18 con il circo contemporaneo di Luigi Ciotta in Abattoir blues. Segue alle 20 lo spettacolo Circo Kafka della Compagnia Abbiati Schlosser, Conclude la giornata il concerto I favolosi anni 60 della Banda Giovanile Intercomunale “Novi-Soliera” alle ore 21:30. Domenica alle 19 è di scena Rio di e con Giulia Cammarota, l’unica funambola in Italia a camminare a grandi altezze. Segue alle 21 il teatro danza di Opera Bianco, con il performer Luca Piomponi in Trickster. La manifestazione si chiude alle ore 22 con il concerto dell’esplosivo quartetto Slick Steve And The Gangsters.
  6. VESALE DI SESTOLA – Tre giorni di divertimento a Vesale con un ricco programma da venerdì 1 agosto a domenica 3 agosto. Tutte le sere vi aspettano gli stand gastronomici, i mercatini e la musica per ballare fino a tardi. Nel ricco programma segnaliamo la sera di venerdì, quando dalle 22 si balla con alcuni dei migliori dj della zona, sabato sera liscio con L’accademia del liscio e anche domenica si va di liscio con l’orchestra Vanessa Silvagni seguita dallo spettacolo di luci e raggi laser 3d.
  7. VIGNOLA – ETRA FESTIVAL. Prende il via questa settimana l’edizione 2025 dell’Etra Festival di Vignola in piazza dei Contrari. La rassegna si apre domenica con Katia Ricciarelli, protagonista dello spettacolo Cuori selvaggi: un omaggio al mondo femminile e alla poesia di otto delle più influenti scrittrici latinoamericane, con la voce dell’artista accompagnata dalle musiche dell’Americas Trio. Sabato 9 agosto, Gianmarco Tognazzi in scena con Paul McCartney e i Beatles.
  8. MODENA, LARGO SANT’AGOSTINO.  Domani alle 21 nel Teatro all’aperto di Sant’Agostino concerto dedicato alle danze con un cameo dedicato a Johann Strauss junior a 200 anni dalla nascita.La serata a cura dell’Associazione Salotto Culturale Modena si svolgerà tra parole, musica e danze.Protagonisti sul palco saranno il violinista italo albanese Gentjan Llukaci, musicista molto conosciuto con una solida preparazione classica che nel tempo ha contaminato affrontando generi musicali di confine quali musiche balcaniche, klezmer, tango e valzer.Al suo fianco il M° Alessandro di Marco al pianoforte. Di Marco è un raffinato pianista dalla rara carattestica della duttilità, rara caratteristica per chi ha studiato ed ha vissuto tutta la vita accademica con una unica declinazione classica.I Maestri eseguiranno i brani più famosi di Strauss e sfoceranno nelle melodie dei valzer più celebri dell’epoca.Ad accompagnare la musica, due maestri di danza ottocentesca Mita Meschiari ed Enrico Zaniboni dell’associazione il SaltarelloIl tutto intervallato dalle parole dalla racconto e dalla narrazione di Sabrina Gasparini in una veste atipica per l’artista modenese che normalmente ascoltiamo nelle canzoni, ma per questa serata Sabrina Gasparini vi porterà nella vita di Strauss, tra anedotti e curiosità per invogliare chi vorrà, ad approfondire la conoscenza di questo grandissimo artista austriaco che ha fatto la storia del valzer Viennese e dela musica Mondiale. Ingresso gratuito.
  9. SAN PROSPERO – FESTA DE L’UNITà. Prosegue per l’ultimo fine settimana la tradizionale Festa de l’unità organizzata dal Circolo Pd di San Prospero e ospitata presso l’area della Polivalente, in via Chiletti 6. La Festa sarà in funzione dal venerdì alla domenica sera, con i lunedì dedicati alla grande tombolata mentre. Il ristorante propone un menù tradizionale, senza i prenotazione. Per l’intrattenimento domani Piero Mazzi (piano bar), orchestra Francesco group sabato , e Pennylane Bad (Beatles tribute Band) domenica.
  10. CAVEZZO – SAGRA DI PONTE MOTTA. Secondo weekend per la Sagra di Ponte Motta a Cavezzo un appuntamento molto atteso che unisce buon cibo, socialità e spirito di comunità. Si prosegue per le ultime quattro serate quelle di domani, sabato, domenica e gran finale martedì presso la via Nuova Molza 1, a Cavezzo.Come sempre, la manifestazione sarà caratterizzata da un’offerta gastronomica di qualità, da un clima accogliente e dalla generosità di chi partecipa: parte del ricavato sarà infatti devoluto in beneficenza, confermando il valore sociale della sagra, oltre a quello culturale e aggregativo.«La Sagra di Motta è un’occasione per ritrovarsi, per gustare i sapori della tradizione e per sostenere il territorio con gesti concreti di solidarietà - dichiara l’assessore Alessia Trevisi -. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare, a portare amici e famiglie, e a vivere insieme questi momenti di festa che fanno bene alla nostra comunità.»Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i seguenti numeri 338 5280290 e 333 7124050.