Gazzetta di Modena

Cucina

Lambrusco, vino che anche in cucina regala fantasia: dal risotto ai dolci, ecco quattro ricette

di Alessia Dalla Riva
Lambrusco, vino che anche in cucina regala fantasia: dal risotto ai dolci, ecco quattro ricette

Da abbinamento perfetto per i classici intramontabili della cucina emiliana a ingrediente per primi e secondi piatti, ma anche per dessert e cocktail

4 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Le tante anime che si celano nel Lambrusco lo rendono il perfetto abbinamento ai classici intramontabili della cucina emiliana così come a pietanze ricche di gusto e aromi intensi. Inoltre è un vino versatile che viene usato come ingrediente per primi piatti come risotto e pasta, in particolare con sughi di carne, e in secondi come carni rosse, maiale, cotechino e arrosti. Può essere utilizzato anche per preparare dolci, granite, gelati, oppure, grazie alla sua effervescenza, per bevande come la sangria e altri cocktail.

  1. Risotto al lambrusco e salsiccia – Ingredienti: 300 g di riso fino, 2 bicchieri di Lambrusco, 20 g di burro,100 g di salsiccia di maiale, 1 lt di brodo di carne o di dado, mezza cipolla, 10 cucchiai di Parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe. Preparazione: togliete la pelle alla salsiccia e sbriciolatela con una forchetta. Nel frattempo, a parte, preparate il brodo. In una pentola mettete il burro, unite la cipolla tritata e fate soffriggere a fuoco lento. Appena la cipolla sarà diventata trasparente, unite la salsiccia e fatela rosolare per 5 minuti circa. Quando la salsiccia sarà ben colorita aggiungete il riso, alzate la fiamma, e mescolate per un paio di minuti. Sfumate i 2 bicchieri di vino rosso Lambrusco e fateli evaporare. Quando il vino sarà evaporato iniziate ad aggiungere, poco alla volta, il brodo bollente portando il riso a cottura. Unire il formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato mescolando. Lasciar riposare per un paio di minuti e servire con una spolverata di pepe nero.
  2. Guanciale di manzo al lambruscoIngredienti: 4 guanciali di manzo, 1 carota, 1 cipolla, 1 sedano, 1 spicchio di aglio, 10 ml di olio extravergine di oliva, 4 chiodi di garofano, 2 foglie di alloro, 4 cucchiai di salsa di pomodoro, 1 litro di Lambrusco. Preparazione: Fate soffriggere in una pentola la cipolla tritata con un po’ d’olio extravergine di oliva. Successivamente aggiungete le carote e il sedano a dadini e uno spicchio di aglio. Inserite i guanciali tagliati a pezzi, tenendo conto che da ogni guanciale si dovrebbero ricavare circa 6 pezzi. Aggiungete il vino Lambrusco in quantità tale che la carne ne rimanga coperta. Unite la salsa di pomodoro, i chiodi di garofano e le foglie d’alloro. Fare cuocere per circa 2-3 ore a fuoco lento. A cottura ultimata, impiattare con la salsa di condimento.
  3. Torta al lambrusco – Ingredienti: 60 g di cacao amaro, 300 g di zucchero, 200 g di burro, 150 ml di Lambrusco, 4 uova, 150 g di farina 00, 1 bustina di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, 50 g di cioccolato fondente. Preparazione: mettete in un pentolino il cacao, il burro, lo zucchero e il vino con un pizzico di sale. Cuocete a fuoco basso fino ad ottenere una crema. Mettete da parte 150 gr della crema ottenuta e versate la restante in un'ampia ciotola. Aggiungete le uova una per volta, montando per far assorbire ognuna prima di mettere la successiva, poi unite la farina, il cioccolato tritato ed il lievito. Lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo e versate l'impasto in una teglia imburrata ed infarinata, poi infornate la torta in forno già caldo a 160° per 30 minuti circa. Sfornate e lasciar raffreddare. Una volta che il dolce si sarà raffreddato, praticate dei tagli sulla superficie della torta e versare la glassa.
  4. Ciambelline al lambruscoIngredienti: 200 g di farina “00”, 50 g di farina integrale, 140 g di zucchero, mezza bustina di lievito per dolci, 60 ml di olio extravergine di oliva, 80 ml di Lambrusco, sale e zucchero. Preparazione: versare in una terrina le farine con lo zucchero, una presa di sale, il lievito l’olio e il Lambrusco e impastare tutti gli ingredienti insieme o utilizzare un mixer fino a ottenere un impasto omogeneo. Compattarlo con le mani in modo da formare una palla da avvolgere nella pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per 15 minuti. Dividete l’impasto in 18 parti uguali e formate delle palline con ciascuna sezione. Stendente ogni pallina fino a farla diventare un cilindretto di circa 15 cm e unite le estremità per formare le ciambelline. Passate ogni ciambellina nello zucchero da un solo lato e posizionare su una teglia rivestita di carta forno con il lato dello zucchero rivolto verso l’alto. Cuocete in forno a 180° per 18 minuti. Lasciate raffreddare le ciambelline prima di mangiarle.