Tempo libero
Tartufo e castagne nel weekend di sagre in Appennino: tutti gli appuntamenti
◗
Castagne e tartufo in Appennino
A Montefiorino la mostra mercato dedicata al fungo pregiato che cresce sotto terra, a Montecreto, Zocca, Maserno di Montese, Roccamalatina e Riccò di Serramazzoni si celebra il frutto dell’autunno
4 MINUTI DI LETTURA
- MONTEFIORINO – MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO MODENESE. Domenica 26 ottobre prende il via la 33ª edizione della Mostra Mercato del Tartufo modenese, che proseguirà nei giorni 1 e 2 novembre. L’evento, ospitato nel borgo di Montefiorino, coinvolge anche i comuni di Frassinoro, Palagano e Prignano sulla Secchia, territori vocati alla produzione di tartufo bianco e nero e membri dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo. Per le vie e le piazze del centro storico, dalle 10 alle 19, si snoderanno il mercato del tartufo, stand gastronomici, espositori di prodotti tipici, artigiani e hobbisti. Le associazioni locali proporranno specialità del territorio, mentre nei ristoranti aderenti si potranno gustare menu dedicati al tartufo. Non mancheranno momenti di intrattenimento per adulti e bambini: animazioni musicali, street band, artisti di strada, laboratori, escursioni, incontri tematici e il tradizionale concorso del vino. Tra gli appuntamenti più attesi, la spettacolare gara dei cani da tartufo, che si svolgerà nella suggestiva cornice della Rocca medievale. Il programma prevede anche escursioni guidate nei boschi, come “Andar per funghi ed erbe” e “L’Appennino ha l’oro in bocca”, itinerari pensati per scoprire il paesaggio e le tradizioni locali. Saranno visitabili il Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza Italiana e la mostra di pittura “A occhi aperti” di Francesca Carls. Per facilitare l’accesso, sarà attivo un servizio navetta dai parcheggi e un trenino turistico che accompagnerà i visitatori lungo le vie del paese.
- MONTECRETO – FESTA DELLA CASTAGNA. A Montecreto, “città del castagno”, torna la Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco e giunta alla 39ª edizione. Il via è fissato per sabato 25 ottobre, quando dalle ore 10.30 verranno aperti gli stand gastronomici con crescentine, gnocco fritto, borlenghi, frittelle e ciacci di castagno, accompagnati dal profumo inconfondibile di caldarroste, castagnaccio e vin brulé. Il centro del paese si animerà con mercatini artigianali e truck food, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprire prodotti tipici e creazioni locali. Nel pomeriggio, alle 17.30, presso la sede Avap di piazza Martiri, sarà presentato il libro di Irene Saielli, “A maggio parto, e faccio il giro del mondo”, un racconto di viaggio e libertà che ben si sposa con lo spirito di curiosità e scoperta della festa. Durante tutta la giornata sarà inoltre possibile visitare l’Antico Metato e il Mulino del Parco dei Castagni, accompagnati da animazioni e musica. Domenica 26 ottobre la festa continuerà con l’apertura degli stand dalle ore 10.30 e con una nuova presentazione del libro di Saielli alle 11. Via Roma ospiterà gli Antichi Mestieri di Sestola, un percorso tra saperi artigiani e tradizioni contadine. I più piccoli potranno divertirsi con il truccabimbi al Parco dei Castagni, mentre le strade del paese risuoneranno della musica itinerante dei gruppi Farmer’s Band e I Disperati. Dalle 14, spazio alla live music con I Molleggiati Duo e Herry King & Miss Molly, fino al momento clou delle 16.30, quando nel Parco dei Castagni verrà consegnata la prestigiosa Castagna d’Oro 2025. La festa proseguirà nel weekend dell’1 e 2 novembre.
- RICCÒ – FESTA DELLA CASTAGNA. Seconda e ultima domenica di appuntamenti a Riccò di Serramazzoni per celebrare l’autunno con la Festa della castagna, giunta alla 42ª edizione. Una giornata ricche di sapori, profumi e tradizione. Stand gastronomico dalle 12 con piatti tipici (polenta, pappardelle al cinghiale, crescentine, borlenghi, castagnaccio, vin brulè e altro, musica dal vivo dalle 15 con “Love Bugs” (acustico pop/soul/blues).
- ROCCAMALATINA – SAGRA DEL MARRONE. A Roccamalatina di Guiglia, nella centrale piazza Piemonte, domenica 26 ottobre si conclude la “Sagra del Marrone” con prodotti tipici e mercatino della terra. Come in occasione delle due domeniche precedenti, la piazza sarà animata da banchetti di produttori agricoli locali, con castagne e marroni del territorio, prodotti della terra e mercatino. Stand gastronomico e organizzazione a cura di Avr Roccamalatina con il patrocinio del Comune di Guiglia.
- ZOCCA – SAGRA DELLA CASTAGNA E DEL MARRONE TIPICO. A Zocca terza e ultima domenica della Sagra della Castagna e del Marrone Tipico, tradizionale appuntamento delle ultime tre domeniche di ottobre. In questa occasione, Zocca si trasforma in una mostra mercato dal sapore di castagne. Lungo le vie del centro sono allestiti numerosi stand gastronomici, un mercatino artigianale e un mercato del riuso, il tutto accompagnato da musica e intrattenimento per grandi e piccoli. La Sagra sottolinea ancora una volta il legame fra Zocca e la produzione di castagne.
- MASERNO DI MONTESE – SAGRA DELLA CASTAGNA E DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO. Gran finale anche a Maserno, frazione di Montese, per la 45ª edizione della Sagra della Castagna e dei prodotti del sottobosco, iniziata domenica scorsa. Domenica 26 ottobre si potranno assaggiare e degustare le tipicità gastronomiche del nostro Appennino – polenta, ciacci, zampanelle e prodotti a base di castagne – grazie agli stand presenti. Oltre alla gastronomia si potranno trovare mercatini con prodotti agricoli e artigianali, antichi mestieri, pesca di beneficenza e tanto divertimento.
