Gazzetta di Modena

L'evento

Storie dal mare tra vita e missione: Kepler-452 porta la realtà sul palco del teatro Storchi

Storie dal mare tra vita e missione: Kepler-452 porta la realtà sul palco del teatro Storchi

Dal 6 novembre a Modena uno spettacolo attuale: in scena voci vere dal Mediterraneo. E per i lettori della Gazzetta c’è una promo speciale per l’acquisto dei biglietti

3 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Arriva a Modena uno spettacolo quanto mai attuale prodotto da Ert, insieme a Teatro Metastasio di Prato, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e Théâtre des 13 vents CDN di Montpellier. Si tratta di “A Place of Safety” che approda al Teatro Storchi di Modena, dove sarà in scena dal 6 al 9 novembre (giovedì e venerdì ore 20.30, sabato 19 e domenica 16), ed è l’ultima creazione della compagnia Kepler-452, realizzata in collaborazione con Sea-Watch ed EMERGENCY. Un lavoro potente e necessario, che porta in scena le voci di chi ogni giorno affronta la realtà delle missioni di soccorso nel Mediterraneo centrale.

Di cosa si tratta

“A place of safety”, che recentemente ha vinto due riconoscimenti speciali del Premio Nazionale Franco Enriquez, per la sezione Nuova Drammaturgia e per la sezione compagnie per l’impegno sociale e civile, e il Premio Le Maschere del Teatro assegnato a Kepler-452 come Migliore autore di novità italiana, è il risultato di un lungo periodo di indagine sul campo intorno al tema della SAR (search and rescue), cominciato con i dialoghi tra Enrico Baraldi e Nicola Borghesi e alcuni referenti di ONG. Dopo un periodo di residenza a Lampedusa, Baraldi e Borghesi sono partiti l’11 luglio 2024 dal porto di Messina per la rotta mediterranea a bordo della nave Sea-Watch 5. Nell’arco di quasi cinque settimane di navigazione la crew ha soccorso 156 persone, sbarcate poi nel “place of safety”: il porto di La Spezia. Al termine della missione la nave è rientrata in Sicilia il 5 agosto.

Storie di vita vera sul palco

Durante il percorso di creazione, gli artisti hanno incontrato alcuni operatori di Life Support, la nave di EMERGENCY, e di Sea-Watch, che sono diventati protagonisti dello spettacolo in scena con Nicola Borghesi: Flavio Catalano, ufficiale tecnico sommergibilista della Marina Militare, ora in pensione e volontario su Life Support per EMERGENCY in 26 missioni dal 2022; Miguel Duarte, fisico matematico portoghese, un civil sea rescuer nel Mediterraneo centrale dal 2016, membro dell'equipaggio della nave Iuventa che ha rischiato fino a venti anni di carcere per un'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, oggi capo missione per Sea-Watch, la cui presenza sarà portata sulla scena, a Modena, dall’attore portoghese Nuno Pinheiro; Giorgia Linardi, giurista e portavoce di Sea-Watch, con esperienze anche con Medici Senza Frontiere a bordo della Geo Barents in Libia e, attualmente, Visiting Professor al Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra; Floriana Pati, infermiera specializzata in medicina della migrazione e che dal 2022 ha partecipato a cinque missioni di ricerca e soccorso nel Mar Mediterraneo centrale sulla nave Life Support di EMERGENCY; José Ricardo Peña, nato in Texas, figlio di immigrati messicani, che ha lavorato come elettricista sulle navi prima di diventare un volontario con Sea-Watch, portando a compimento quattro missioni e dando una mano durante i periodi di cantiere. Due di loro, Miguel Duarte e Flavio Catalano, si sono imbarcati sulla Global Sumud Flottilla verso Gaza. Le testimonianze raccolte, relative agli ultimi dieci anni di ricerca e soccorso nel Mar Mediterraneo, diventano nella drammaturgia le tappe di una missione: dalle paure prima di partire, alle motivazioni che spingono a imbarcarsi, ciò che accade quando ci si avvicina alla zona delle operazioni, il soccorso, fino poi al viaggio di ritorno.

La promo Gazzetta

La tariffa rivolta ai lettori della Gazzetta è di 15 euro per posti in platea, balconata e palco e di 10 euro per la prima e la seconda galleria. Per gli acquisti su Vivaticket (clicca qui per il link) è sufficiente inserire il codice promo GAZZETTA per visualizzare la tariffa, mentre per acquisti in biglietteria fisica basta fare riferimento alla comunicazione ricevuta.