Gazzetta di Modena

Tempo libero

Sciocolà a Modena, Carpi a tavola, castagne e tartufo in Appennino: la guida al weekend

Sciocolà a Modena, Carpi a tavola, castagne e tartufo in Appennino: la guida al weekend

In centro storico cioccolato protagonista in un appuntamento goloso con bancarelle, una statua dedicata a Lupo Alberto e la premiazione del pasticciere Ernst Knam. Nella Bassa, grande festa a Concordia per la riapertura di Palazzo Corbelli e l’inaugurazione del campanile della chiesa di San Paolo

8 MINUTI DI LETTURA





  1. MODENA, CENTRO STORICO – SCIOCOLA’. Per tutto il fine settimana Modena indossa il suo abito più goloso e creativo: è tornato Sciocola’- Festival del Cioccolato Artigianale, giunto alla sua settima edizione. Quest’anno, il cioccolato incontra il fumetto: un tema che trasformerà le vie della città in un album da sfogliare, dove i profumi avvolgenti del cacao si mescoleranno alle storie dei grandi eroi della narrazione visiva. Oltre 120 stand commerciali offriranno il meglio della produzione artigianale italiana, con proposte che spaziano dal cioccolato puro alle creazioni abbinate ai frutti del sottobosco, castagne e frutta secca. Tra i momenti più attesi, la premiazione di Ernst Knam, uno dei maestri cioccolatieri più importanti del panorama italiano, e una spettacolare installazione dedicata al tema dell’edizione: il fumetto. Modena è terra di disegnatori e artisti, e quest’anno sarà reso omaggio a uno dei personaggi più amati, Lupo Alberto, nato dalla fantasia del fumettista modenese Silver (Guido Silvestri), con una maxi scultura interamente realizzata in cioccolato dallo scultore e maestro cioccolatiere Mirco Della Vecchia. La manifestazione è a ingresso gratuito, promossa da Cna Modena, organizzata da Sgp Grandi Eventi in partnership con Acai e con il patrocinio e il contributo del Comune di Modena, con il Patrocinio della Regione Emilia-Romagna e con il contributo della Camera di Commercio di Modena. A inaugurare il programma, sabato in Piazza Grande, saranno i laboratori artistici per bambini “Fumetti & Origami” curati dall’associazione La Casa delle Culture. Domenica pomeriggio toccherà invece al docente di Manga Alexander Boari, che porterà in piazza la sua esperienza nella Scuola di Manga di Bologna, introducendo i bambini al linguaggio grafico giapponese con un laboratorio dedicato a come  “dare vita a un personaggio”. Tra le novità più affascinanti di questa edizione spicca “L’Angolo Dolce dell’Arte”, curato dall’Accademia delle Arti Creative Adac di Modena, fondata dal fumettista Alessandro Vitti. In piazza Mazzini, studenti e artisti dell’Accademia realizzeranno disegni e personaggi ispirati ai fumetti... utilizzando il cioccolato come colore. Un laboratorio aperto a tutte le età che fonde dolcezza e immaginazione, nel segno di una creatività profondamente modenese. Il cuore del programma batte al PalaSciocolà di piazza Matteotti, dove si alterneranno incontri, premiazioni e degustazioni. Il premio Food Blogger Sciocolà 2025 andrà a Rossana Dian, creatrice della pagina @cucinosano e autrice del libro “Cucino sano, con lo sgarro”, per il suo contributo nel diffondere la cultura del cibo come gesto d’amore e consapevolezza. Il prestigioso premio Sciocolà d’Oro sarà conferito a Guido Silvestri, in arte Silver, il papà di Lupo Alberto, che proprio a Modena mosse i primi passi nello studio di Bonvi. Un riconoscimento che celebra la grande tradizione fumettistica modenese e la sua capacità di parlare al pubblico di ogni età con ironia e leggerezza. Sabato pomeriggio, poi, il premio all’Eccellenza sarà consegnato al “re del cioccolato” Ernst Knam, volto amato della televisione e ambasciatore della pasticceria d’autore. A seguire, il premio Artistico Sciocolà 2025 andrà a Sergio Pappalettera, designer e art director di icone pop italiane come gli 883, Jovanotti e Franco Battiato, oltre che mente creativa dietro eventi come il Jova Beach Party e i visual di Striscia la Notizia. La giornata di domenica si apre con lo show cooking della chef Marisa Maffeo, protagonista di MasterChef Italia, che proporrà un piatto inedito ispirato proprio al tema del cioccolato. Nel pomeriggio, il Premio Sciocolà in Rosa sarà assegnato alla scrittrice Elena Bosi, autrice del romanzo “Mio padre è nato per i piedi” (Neri Pozza), un omaggio poetico e corale alla sua Mirandola. Chiuderà la rassegna il riconoscimento speciale al Tortellante, l’associazione fondata da Massimo Bottura e Lara Gilmore che coniuga inclusione sociale e tradizione gastronomica, offrendo percorsi formativi e lavorativi a ragazzi con autismo.
  2. CARPI – CARPI A TAVOLA. Fino a domenica 2 novembre, Carpi a Tavola aspetta tutti per un weekend all’insegna del gusto e della tradizione. Una mostra-mercato, dove si potranno acquistare prodotti tipici e assaporare le eccellenze gastronomiche italiane. Nella tre giorni carpigiana diversi produttori espongono le eccellenze dell’enogastronomia locale e nazionale: presenti i prodotti alimentari tipici modenesi, dal Parmigiano Reggiano al Lambrusco fino all’Aceto Balsamico, ma anche quelli provenienti da province vicine, come il Culatello di Zibello e la Torta Sbrisolona, lo Strolghino e la Schiacciatina Mantovana. L’offerta è estesa anche alle specialità enogastronomiche di tutte le altre regioni italiane, come ad esempio lo Strudel e lo Speck dell’Alto Adige, l’Olio pugliese e il Pecorino sardo. Non mancano diverse specialità stagionali e locali, tra cui funghi, tartufi, miele e prodotti del sottobosco, e poi ancora pasta fresca o pasta secca, mele e pere, miele, meloni, prodotti da forno, insaccati.
  3. MONTECRETO – FESTA DELLA CASTAGNA. Nuovo appuntamento con la Festa della Castagna per Montecreto l’1 e 2 novembre. La festa si svolge lungo la via principale di Montecreto e nel Parco dei Castagni, la cornice ideale per ospitare la festa. Le bancarelle apriranno sempre dalle 10.30 per una giornata ricca di curiosità e bontà. Non mancherà quindi la possibilità di provare tipicità locali come i ciacci di castagne, le frittelle, le caldarroste e tanto altro ancora.
  4. PIEVEPELAGO – FESTA DELLA CASTAGNA. La castagna propone un’altra occasione di un weekend di festa a Pievepelago. Dal mattino ci saranno in piazza Vittorio Veneto i mercatini locali e dal pomeriggio lo stand gastronomico. Per apprezzare al meglio i sapori e le ricette con la castagna come protagonista, lo stand gastronomico offrirà caldarroste, castagnaccio e frittelle di castagne. Oltre a questo si potranno trovare bibite, vino e vin brulè a completare una bellissima giornata.
  5. MONTEFIORINO – MOSTRA MERCATO DEL TARTUFO. Prosegue l’1-2 novembre la Mostra mercato del tartufo di Montefiorino. Tutti i giorni dalle 10 alle 19 per le vie e le piazze di Montefiorino saranno presenti il mercato del tartufo, stand di prodotti tipici, il mercatino dell’artigianato artistico, hobbisti ed espositori, specialità gastronomiche del territorio a cura delle associazioni locali.Nei ristoranti che aderiscono all’iniziativa sarà possibile degustare menu a base di tartufo bianco e nero.
  6. CONCORDIA – FIERA D’OGNISSANTI. Il primo novembre coincide con la tradizionale Fiera d’Ognissanti, che ogni anno richiama a Concordia migliaia di visitatori per uno dei mercati straordinari più attrattivi dell’intera regione. L’edizione 2025 si estende anche a domenica 2 novembre. L’intero centro storico si trasformerà in un grande mercato a cielo aperto con oltre 200 operatori commerciali. Il format, ormai consolidato, unisce un mercato ambulante di qualità alla valorizzazione dei prodotti tipici locali, elemento distintivo della Fiera di Concordia. Completano l’offerta l’esposizione di automobili, articoli per la casa e per il giardinaggio, e - novità di quest’anno - un mercato dell’hobbistica nel primo tratto di via Mazzini, per una proposta commerciale davvero a 360 gradi. Questa edizione sarà ricordata per la riapertura di Palazzo Corbelli, lo storico edificio settecentesco simbolo del centro cittadino, che tornerà a ospitare gli uffici comunali e accoglierà un museo dedicato alla storia di Concordia. Il tradizionale corteo delle autorità accompagnato dalla Filarmonica Giustino Diazzi attraverserà i banchi del mercato per concludersi in piazza della Repubblica, dove si terrà la cerimonia inaugurale alla presenza, tra gli altri, della sindaca Marika Menozzi e del presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale. Dal pomeriggio di sabato 1 e per tutta la giornata di domenica 2 novembre saranno organizzate visite guidate a Palazzo Corbelli, per un totale di 400 persone che hanno prenotato la visita e che potranno scoprire in anteprima luoghi più suggestivi dell’edificio restaurato. Nel pomeriggio di sabato 1, in piazza della Repubblica, proprio davanti a Palazzo Corbelli, sono in programma tre repliche, alle ore 15, 16 e 17:30, del suggestivo spettacolo “Piano Sky”, in cui una pianista sospesa tra cielo e terra unisce musica e acrobazia in una performance di grande fascino. La Fiera d’Ognissanti sarà arricchita da due mostre fotografiche: in via Mazzini 69 si tiene la mostra collettiva “Memorie”, frutto di un lavoro di diversi circoli fotografici. In piazza della Repubblica 28, Fotostudio Immagini ospita la mostra di Daniele Mai “Come un battito d’ali” che ritrae volti e storie dei concordiesi. Per tutta la giornata di sabato 1, dalle 10 alle 17, sarà possibile visitare il Teatro del Popolo, scoprire il nuovo programma della stagione teatrale e assistere alle letture di Elena Bosi, che nel foyer leggerà brani di autori emiliani e “quasi” emiliani, in un viaggio tra parole e paesaggi della nostra terra. Domenica 2 novembre alle 15.45 si terrà l’inaugurazione del campanile della chiesa di San Paolo a conclusione dei lavori di ripristino post sisma, a cui seguirà un concerto di campane a cura dell’Associazione campanari modenesi. La benedizione del campanile sarà impartita dal vescovo di Modena-Nonantola Erio Castellucci che successivamente, alle .16.30, visiterà Palazzo Corbelli per benedire anche la sede municipale appena riaperta. Come da tradizione, non mancherà il luna park in via della Protezione Civile, con attrazioni per bambini e ragazzi attivo tutti i giorni fino al 2 novembre.
  7. CAVEZZO – HALLOWEEN PARTY. Sabato 1 novembre, dalle 17.30 alle 22, il Palazzetto dello Sport di Cavezzo si trasformerà in un grande spazio di festa e divertimento per l’Halloween Party, organizzato dal Comitato Unico dei Genitori di Cavezzo con il patrocinio e il sostegno economico del Comune di Cavezzo. L’evento, pensato per bambini e famiglie, offrirà un pomeriggio e una serata ricchi di musica, travestimenti e attività creative. Protagonisti saranno Giubox & His Terrifying Friends, che porteranno sul palco una versione speciale del loro spettacolo tra risate, musica e coinvolgimento. Il programma prevede laboratori a tema, animazione, truccabimbi, photo booth, sfilata di costumi, baby dance, DJ set e area food & drink aperta per tutta la durata della festa. Grazie al contributo del Comune, il Comitato dei Genitori avrà la possibilità di utilizzare l’iniziativa come momento di autofinanziamento: le offerte raccolte durante la serata saranno destinate a sostenere progetti didattici e attività educative nelle scuole del territorio. L’ingresso è libero e l’evento è aperto a tutti. Un appuntamento da non perdere per vivere la magia di Halloween in un’atmosfera allegra e sicura, nel cuore di Cavezzo.