Gazzetta di Modena

Modena

L'iniziativa

La storia di Ermes e della Bruna raccontata alla Camera dei deputati

La storia di Ermes e della Bruna raccontata alla Camera dei deputati

Un evento nella Sala del Cenacolo per presentare il libro e il docufilm, con l’intervento in videocollegamento dello chef stellato Massimo Bottura

23 maggio 2024
2 MINUTI DI LETTURA





ROMA. «Oggi vogliamo raccontare una storia che rappresenta anche l’Emilia-Romagna, la storia di Ermes e di sua moglie Bruna, i proprietari di una trattoria di Modena che è aperta dal 1963 e che negli anni è diventata un luogo di convivialità, un'occasione di ritrovo».

Lo ha affermato il deputato del Pd Stefano Vaccari durante la presentazione nella Sala del Cenacolo alla Camera dei Deputati del libro Le ricette della Bruna. Ermes: una storia d'amore e trattoria (Artioli editore 1899) di Angelo Giovannini e Francesco Battaglia.

Ermes Rinaldi, morto nel 2022 a 85 anni, è stato un simbolo della modenesità, incarnata anche dalla sua storica trattoria gestita insieme alla moglie Bruna.

«Vale sempre la pena riscoprire luoghi come la Trattoria da Ermes soprattutto per la loro capacità di trasmettere calore e voglia di fare comunità», ha detto la giornalista Eleonora Cozzella. «Un aspetto che abbiamo messo in risalto nel libro è la modenesità e come erano vissute le trattorie emiliane di una volta», ha fatto notare Angelo Giovannini.

«Ermes non era solo un oste, era un uomo dai toni burberi ma che sapeva accogliere. Non esistevano i tavoli separati. I clienti sedevano a un tavolo lungo insieme ad altre persone e così mangiavano insieme e socializzavano. Ecco che la Trattoria di Ermes è diventata a Modena non solo un locale celebre per piatti come i passatelli della Bruna, ma anche e soprattutto un punto di riferimento, un luogo dove stare insieme», ha aggiunto Giovannini.
 

Il promotore della presentazione del volume alla Camera è stato Stefano Vaccari, insieme agli autori del libro e a quelli del docufilm “Ciao Gabian”, Fabio Fasulo e Vincenzo Malara.

Lo chef stellato Massimo Bottura è intervenuto in videocollegamento. A condurre è stata la scrittrice e critica gastronomica, Eleonora Cozzella. In sala anche gli studenti dell’Ipssar Ugo Tognazzi di Velletri.

Nel libro e nel docufilm ci sono non solo le preziose ricette, dai tortellini in brodo e alle tagliatelle al ragù, che sono riproposte per anni sempre negli stessi giorni, ma anche gli aneddoti dei tanti avventori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA