Natale a Modena, tutto pronto in centro storico: si accendono le luminarie, ecco tutte le iniziative
Novità assolute il “Villaggio di Babbo Natale” in piazza XX Settembre e la “Casa della Befana” in largo San Francesco. Pista di pattinaggio sul ghiaccio, casette “Magie di Natale”, trenino e presepi tra le altre iniziative. Ci sarà anche una giornata dedicata ai cosplay
MODENA. Quest’anno Modena propone una nuova edizione di “Natale in centro storico” e comprende una ampia rassegna di iniziative che toccheranno buona parte delle piazze e delle vie del centro cittadino.
L’accensione delle luminarie
L’inaugurazione ufficiale alle 17 di venerdì 6 dicembre e prevede l’accensione delle luminarie seguita da una visita alle varie installazioni con partenza da largo San Francesco e arrivo in piazza Roma, accompagnata dalla musica della banda cittadina “Andrea Ferri” di Modena.
Il programma delle iniziative
Il programma del “Natale in centro storico” versione 2024 conferma tutte le iniziative ormai tradizionali come luminarie, abeti, installazioni luminose, trenino dei bimbi, pista di pattinaggio sul ghiaccio, magie di Natale, presepi. A queste si affiancano alcune significative novità rivolte in particolare a bambini e famiglie: il “Villaggio di Babbo Natale” in piazza XX Settembre e la “Casa della Befana” in largo San Francesco.
La pista di pattinaggio sul ghiaccio
La pista del ghiaccio “Accademia del Ghiaccio” in piazza Roma è già aperta dal 16 novembre e resterà a disposizione degli utenti fino al 4 marzo includendo anche le iniziative di Carnevale, coinvolgendo le scuole della provincia negli orari di educazione fisica e proponendo un ricco programma di animazioni, compresa la collaborazione con la Polisportiva Fanano.
Il trenino di Natale
Il trenino di Natale sarà attivo dal 7 dicembre al 6 gennaio: tutte le mattine dei giorni feriali sono dedicate alle scuole, mentre sarà aperto a tutti nei weekend, nei pomeriggi dei giorni feriali e tutti i giorni dal 21 dicembre, con un nuovo percorso che coinvolge più punti del centro rispetto all’anno scorso.
Le casette “Magie di Natale”
Presenti, come sempre, anche le casette natalizie di “Magie di Natale” con caldarroste, dolciumi, vin brulè, crepes, piadine, patate arricciate e altre delizie collocate lungo via Emilia tra Piazza Matteotti, Largo Porta Bologna e Largo Muratori con i gestori che contribuiscono anche al finanziamento di momenti di animazioni per adulti e bambini.
Il “Villaggio di Babbo Natale”
Il “Villaggio di Babbo Natale” in piazza XX Settembre, che fino allo scorso anno ospitava le opere dell’artista Lorenzo Lunati, rappresenta la principale novità. Uno speciale spazio completamente riservato ai bambini con casette di legno in cui avverranno animazioni, un trono dove Babbo Natale farà i selfie coi bimbi, una cassetta postale dove i piccoli potranno imbucare le loro letterine, una giostrina e altre sorprese in collaborazione con associazioni di volontariato.
La “Casa della Befana”
L’altra novità importante che porterà con sé il “Natale in centro storico” è la “Casa della Befana” in largo San Francesco, che con Calle di Luca e corso Canalchiaro rappresenta un’area del centro storico che si intende recuperare e valorizzare a seguito del rifacimento stradale. Dal 20 dicembre al 6 gennaio verrà allestita un’apposita casetta personalizzata presso la quale verranno proposti incontri, animazioni, letture animate, momenti musicali e altre iniziative rivolte a bambini dai 6 anni in giù.
I presepi
Non potevano mancare poi i presepi: il Presepe Ritrovato, sottoposto a un’accurata manutenzione da parte dell’associazione “Gli Amici del Corni” sarà riproposto in piazza Grande, mentre sotto all’abete di piazza Roma sarà allestito il presepe realizzato dagli studenti del corso di “Design della Ceramica” del liceo artistico “Venturi”; ma soprattutto all’ex Albergo Diurno si potrà visitare la mostra “Le Botteghe nel Presepe: da sempre testimonianza viva del territorio”.
Gli altri appuntamenti
Nel corso delle settimane che precedono in Natale si susseguiranno poi numerose altre iniziative ed eventi. Confermati anche il brindisi di mezzanotte del 31 dicembre e la giornata dedicata ai cosplay.