Torna la neve in Appennino: caduti oltre 20 centimetri, disagi sulle strade – Video
Previsioni meteo rispettate: il “Ciclone di San Valentino” ha portato maltempo, con pioggia in pianura e fiocchi bianchi in montagna e in collina. Anche il vento ha creato disagi, con forti raffiche e rami caduti in strada
MODENA. Previsioni rispettate, il “Ciclone di San Valentino” ha portato pioggia in pianura e neve in montagna, ma anche a quote più basse nella zona pedecollinare. E anche il vento ha soffiato forte: tra i disagi segnalati, infatti, si registrano anche rami caduti in strada proprio a causa delle raffiche che stanno accompagnando quest’ondata di maltempo.
Il report della Provincia
Nella giornata di venerdì 14 febbraio sono caduti oltre 20 centimetri di neve su tutta la zona montana e collinare del territorio provinciale modenese, segnala la Provincia in una nota, segnalando che si registrano accumuli significativi nella zona di Frassinoro, Fanano e Sestola, Serramazzoni e fino a quote più basse nella zona pedecollinare. I tecnici della Provincia stanno verificando la situazione delle strade che al momento risultano tutte aperte e transitabili, ma con criticità dovute al rischio di gelate notturne. I tecnici raccomandano prudenza per chi si mette alla guida, specialmente nelle ore serali e notturne, ricordando inoltre l’obbligo di montare pneumatici invernali o di avere catene a bordo.
I mezzi della Provincia
Per tenere pulita la rete di oltre 900 chilometri di strade provinciali, la Provincia dispone quest’anno di 165 mezzi di cui 115 spartineve, tutti di ditte private convenzionate; di questi 62 sono in montagna e 53 in pianura. I mezzi spargisale sono 27 (13 in montagna e 14 in pianura), più nove di proprietà della Provincia, oltre a 14 mezzi “combinati” cioè sia spartineve che spargisale; a questi si aggiungono due turbine di proprietà della Provincia utilizzate in genere per tenere aperte le strade provinciali sul crinale nella zona di Frassinoro in particolare al passo delle Radici.