Gazzetta di Modena

Modena

Meteo

Maltempo, nuovi temporali: grandine in Appennino, allagamenti a Sassuolo e nel distretto ceramico – Video


	Strade allagate a Sassuolo, Spezzano e Casinalbo
Strade allagate a Sassuolo, Spezzano e Casinalbo

I rovesci si sono sviluppati in montagna e hanno raggiunto la pianura. La Regione Emilia Romagna ha disposto l’allerta gialla fino a mezzanotte. Nel modenese colpito in particolare il distretto ceramico, con gravi disagi a Fiorano, Formigine, Maranello e Sassuolo.

4 MINUTI DI LETTURA





MODENA. Erano preannunciati, con l’allerta gialla diramata dalla Protezione civile regionale dell’Emilia Romagna, e sono arrivati. I temporali sul territorio emiliano hanno iniziato a svilupparsi in Appennino nel primo pomeriggio di oggi – lunedì 16 giugno – e hanno raggiunto la pianura.

A Modena, rovesci di forte intensità hanno colpito molte zone della provincia: tuoni, fulmini, vento, pioggia a secchiate e in alcuni casi grandine, segnalata in particolare nel Frignano – a Montecreto e Lama Mocogno – ma anche a Vignola. La situazione è diventata estremamente critica nel distretto ceramico, dove si sono registrati diversi allagamenti. Piccoli chicchi di grandine sono caduti a Sassuolo, ma è stata l’acqua caduta in abbondanza a creare i problemi più seri: ha invaso alcune strade tra cui via Menotti e i sottopassi di Braida e del Panorama (entrambi chiusi). Letteralmente sott’acqua il tratto all’altezza della rotatoria tra via Ghiarola e la Pedemontana, tra Fiorano e Sassuolo, con auto rimaste bloccate nella strada allagata, situazione critica anche all’imbocco della tangenziale verso Modena. Diversi, inoltre, gli alberi caduti sulle strade. Una nuova ondata di maltempo che, dunque, ha messo in difficoltà la provincia dopo quella della serata di sabato 14 giugno.

La situazione a Formigine

Via Quattro Passi bloccata con camion intraversati, strade allagate, alcune palestre allagate, magazzino comunale allagato. Aperto il Coc, allertata la protezione civile, sottopassi allagati e chiusi, via Ghiarola, via Corletto.

La situazione a Fiorano

«Molte strade allagate e mezzi in difficoltà, alberi caduti in alcune zone. La polizia locale e i mezzi dell comune sono fuori laddove arrivano segnalazioni di pericolo. Invito tutti i cittadini a non uscire e a non mettersi in macchina se possibile». Così, su Facebook, il sindaco di Fiorano Marco Biagini.

La situazione a Maranello

La nota del Comune di Maranello: “Le precipitazioni assolutamente straordinarie di queste ore stanno provocando diversi disagi anche sul nostro territorio comunale. Polizia locale, dipendenti comunali della Maranello Patrimonio stanno lavorando senza sosta e presidiando i punti più critici segnalati, lungo le strade e presso gli edifici pubblici, in collaborazione con i Vigili del Fuoco. Gli interventi da affrontare sono molto numerosi. A causa delle forti precipitazioni in corso, per motivi di sicurezza i sottopassaggi di Via Vandelli a Pozza e a Bell’Italia sono stati chiusi al traffico. Si raccomanda a tutti la massima prudenza e di evitare spostamenti non necessari sul territorio comunale”.

La situazione a Castelfranco

La nota del Comune di Castelfranco: “Sono in corso le operazioni di rimozione dell'acqua dal sottopasso di Via Costa che è al momento chiuso al transito. Chiusa Via per Piumazzo. Prestare attenzione agli spostamenti su tutto il territorio: sono segnalati allagamenti in alcuni tratti stradali (via Canale, via D’annunzio - elenco in aggiornamento) ed è segnalata presenza di rami e parti di alberi in alcuni parchi e su alcune strade”.

La situazione a Soliera

La nota del Comune di Soliera: “Alla luce degli eventi di maltempo verificatisi nel pomeriggio di oggi, il Comune di Soliera invita i cittadini a segnalare eventuali criticità riscontrate sia in aree completamente private sia in proprietà private danneggiate da elementi di competenza pubblica. Le segnalazioni devono essere inviate il prima possibile all’indirizzo email ambiente@comune.soliera.mo.it, indicando con precisione il luogo del danno (via e numero civico), un referente con numero di cellulare e una breve descrizione corredata da immagini. Le informazioni raccolte consentiranno di organizzare i sopralluoghi in base all’urgenza e alla gravità delle situazioni segnalate”.

La nota della Provincia

Nella giornata di lunedì 16 giugno è stato chiuso un tratto di strada provinciale 16 tra Formigine e l’innesto con la strada provinciale 467 a Fiorano a causa dell’allagamento della sede viaria dovuto alle forti precipitazioni, mentre sulla strada provinciale 7 tra Concordia e Fossa (di Concordia) un albero è caduto sulla sede viaria, comportando la chiusura al traffico della strada.
Chiuso anche il sottopasso sulla strada provinciale 15 a Marzaglia in Comune di Modena.
Al momento si segnalano anche sulla strada provinciale 14 in località Altolà dove un albero caduto parzializza la carreggiata stradale, limitandone il transito. I tecnici della Provincia di Modena sono al lavoro per monitorare la situazione della rete viaria.

La nota di Coldiretti

Il violento nubifragio che ha colpito questo pomeriggio la provincia di Modena non ha lasciato indenne la campagna. A renderlo noto è Coldiretti Modena dopo una prima ricognizione tra le aziende associate. Al momento si registrano soprattutto danni causati dal forte vento in particolare nell’Area Nord e nella zona di Formigine capannoni scoperchiati, tettoie sollevate, alberi divelti. Nelle prossime ore sarà possibile tratteggiare una mappa più precisa dei danni.