Gazzetta di Modena

Modena

Viabilità

Ponte Veggia, come è andato il primo giorno di chiusura: partenza ok, poi traffico in tilt per il nubifragio

di Paolo Braglia

	La chiusura di ponte Veggia
La chiusura di ponte Veggia

Ci ha pensato il forte temporale pomeridiano a rendere decisamente più complicata la giornata che ha segnato l’inizio dei lavori di riqualificazione dell’infrastruttura che collega Sassuolo e Casalgrande

3 MINUTI DI LETTURA





SASSUOLO. Ci ha pensato il forte temporale pomeridiano a rendere decisamente più complicata la giornata che ha segnato l’inizio dei lavori di riqualificazione del ponte Veggia e la sua contestuale chiusura al transito, con tutto quello che ne consegue per la mobilità del distretto di Sassuolo. Prima della pioggia del pomeriggio che ha mandato in tilt la viabilità sul territorio, la mattinata ha lasciato l’impressione di un primo test superato.

Come è andata la prima giornata di stop

Nonostante qualche coda più che prevedibile, il traffico della mattina nel complesso è risultato essere scorrevole. Il ponte Veggia è stato chiuso ieri intorno alle 6, con il posizionamento dei new jersey. Poco prima dell’ora di punta dunque, quando gli abitanti del distretto ceramico cominciano a prepararsi per recarsi sul posto di lavoro, chi spostandosi verso la sponda reggiana del fiume Secchia e chi facendo il percorso inverso. Proprio per garantire un flusso di veicoli regolare e per dare indicazioni agli automobilisti, in alcuni punti chiave a ridosso dei collegamenti con l’altra parte del fiume erano presenti volontari ed agenti della polizia locale.
Anche nelle prossime settimane ci sarà un pattugliamento fisso negli orari che solitamente corrispondono con quelli di ingresso e anche di uscita dal posto di lavoro. Scendendo ancora più nel dettaglio, i pattugliamenti sono previsti dalle 7.30 alle 9, dalle 11.45 alle 13 e dalle 17.15 alle 19.30. Le operazioni da parte delle forze dell’ordine e dei volontari si svolgeranno in prossimità di rotatorie o intersezioni critiche lungo la Pedemontana.

Le modifiche alla viabilità e le conseguenze

Proprio sulla Pedemontana è stata modificata la rotatoria con via Regina Pacis, che in concomitanza con i lavori sul ponte Veggia non sarà percorribile completamente. Per rendere più fluido il transito in quel tratto di strada, infatti, si potrà solamente proseguire dritto o svoltare a destra. Nella mattinata di ieri qualche rallentamento si è verificato in zona Ancora, punto che raccoglie il flusso di mezzi in uscita dal ponte di Villalunga sulla strada provinciale 467 Pedemontana. Completamente diverso, invece, il quadro della viabilità nel pomeriggio, fortemente condizionata dagli allagamenti causati dal temporale. Tornando ai lavori sul ponte Veggia, si ricorda che l’intervento giungerà a termine il 16 agosto.

Quali lavori vengono eseguiti

Si tratta di lavori di ristrutturazione nell’ambito del quale si interverrà sulla sicurezza strutturale dell’infrastruttura posizionata tra i Comuni di Sassuolo e Casalgrande con il rinforzo delle pile e delle spalle del ponte, il consolidamento dell’impalcato e l’allargamento dello sporto.
Inoltre, sarà anche realizzato un marciapiede protetto da guard rail per la sicurezza di pedoni e ciclisti. Per portare a termine il cantiere entro il 16 agosto, sono previste lavorazioni 7 giorni su 7 e lavori anche in orario notturno. L’intervento è stato calendarizzato nel periodo compreso tra giugno e agosto proprio con l’obiettivo di ridurre i disagi sulla mobilità dei cittadini, quindi in concomitanza con la chiusura delle scuole e anche con le ferie estive.
© RIPRODUZIONE RISERVATA