Gazzetta di Modena

Modena

La storia

Morta Pimpa, cagnolina “spaziale”: trovò il meteorite a Cavezzo e le fu dedicato un asteroide

di Elena Tassoni

	Pimpa con Davide e il meteorite trovato
Pimpa con Davide e il meteorite trovato

Il 4 gennaio 2020, insieme al padrone Davide Gaddi, trovò il frammento di roccia caduto nella Notte di Capodanno a Disvetro, diventando beniamina di astronomi e astrofili. Il ricordo: «Eri speciale, hai fatto divertire tanti bambini»

2 MINUTI DI LETTURA





CAVEZZO. Si sa quanto gli animali domestici possano accompagnare i propri padroni in momenti di pura felicità, e quanti ricordi si possano creare insieme. Ieri la cagnolina Pimpa ha vissuto il suo ultimo giorno di vita. Una cagnolina a pelo nero che porta il nome del simpatico personaggio a pois rossi del disegnatore Altan. Ma Pimpa è un cane speciale, che non solo ha condiviso la sua vita con il padrone Davide ma con lui è stata protagonista di un ritrovamento che fece il giro del mondo degli appassionati di astronomia.

Il ritrovamento del meteorite

Il 4 gennaio 2020 fu lei a trovare il meteorite caduto nella notte di Capodanno. Era sull’argine del fiume Secchia a Ponte Motta di Cavezzo, quando scoprì quello che, dopo vari studi, è stato confermato essere una meteora. Già, quel frammento del meteroite poi battezzato Cavezzo, caduto a Capodanno e che per giorni catalizzò l’attenzione su Disvetro, dove era caduto, lo aveva trovato lei, una simpatica cagnolina accompagnata dal suo padrone. «Ho notato quel sassolino che non aveva niente in comune con gli altri sull’argine e l’ho preso in mano per guardarlo meglio. Non so perché ma ho pensato subito al meteorite e per telefono, immediatamente, ho cercato di mettermi in contatto con chi ne sapeva più di me, per avere un supporto scientifico sul ritrovamento» aveva raccontato nel 2020 Davide Gaddi, il padrone della cagnolina.

L’asteroide a lei dedicato

A Pimpa era stato dedicato un asteroide a seguito del ritrovamento, come segno di riconoscimento per questa simpatica scoperta. Da qui è diventata un simbolo, uno dei rari cani cacciatori di meteoriti che ha trasmesso simpatia ad astronomi e astrofili. Con il padrone Davide Gaddi ha partecipato perfino ad eventi organizzati da Meteoriti Italia Aps.

Il ricordo del padrone

Ieri proprio Gaddi ha condiviso tramite i social la perdita del proprio animale domestico. «Pimpa da stamattina il cielo è diverso senza te. Mentre ti addormentavi spero che tu abbia sentito quello che ti ho detto. Polvere siamo e polvere ritorneremo». Il padrone ha dedicato queste parole al proprio cane, ringraziando poi tutti coloro che lo avevano a cuore. Numerosi i commenti di chi ha conosciuto Pimpa, o si era affezionato a seguito della scoperta a inizio 2020. Sono parole di vicinanza per Davide, e per la sua amica inseparabile a quattro zampe, che ha vissuto una lunga vita fino ai suoi 14 anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA