Gazzetta di Modena

Modena

Il party

Un altro rave di Halloween a Modena: in 5mila dalla notte all’ex Bugatti di Campogalliano


	Il rave party all&#39;ex Bugatti <strong>(foto di Luigi Esposito)</strong>
Il rave party all'ex Bugatti (foto di Luigi Esposito)

Tre anni dopo l’evento abusivo organizzato in un capannone abbandonato a Modena Nord, accanto al casello dell’autostrada A1, un nuovo party questa volta di fianco all’A22

4 MINUTI DI LETTURA





CAMPOGALLIANO. Si sono ritrovati nella notte, intorno alle 2, nell’ex stabilimento della casa automobilistica Bugatti a Campogalliano, abbandonato da anni, per un rave party di Halloween accanto all’autostrada A22.

Il rave party

Un evento che riporta alla mente quello organizzato tre anni fa in un capannone abbandonato di via Marino a Modena, accanto al casello di Modena Nord sull’A1, da cui ebbe origine il “decreto Piantedosi. Si parla di 5mila persone, arrivate da tutt’Italia e anche dall’estero con camper, furgoni e tende, che per tutta la notte hanno ballato e che ancora si trovano nell’area dello stabilimento. Sul posto sono presenti le forze dell’ordine e i vigili del fuoco, con la viabilità intorno all’ex Bugatti che è stata interdetta.

All’esterno

La polizia di Stato e i carabinieri sono sul posto con un massiccio dispiegamento di forze attorno all’ingresso di via XXV luglio, quello principale da cui si registra da ore un continuo viavai di giovani da tutta Europa. Proprio in questo punto, dal primo pomeriggio gli agenti hanno posizionato due furgoni uno contro l’altro, per ridurre la strada a uno stretto corridoio dove chi esce viene identificato immediatamente. Le ruspe del Comune di Campogalliano stanno inoltre posizionando diversi jersey per ostacolare il fuggi fuggi generale delle auto, dei furgoni e dei camper all’interno del rave. Presente anche il 118, che ha allestito un campo di primo soccorso.

All’interno

Dove prima c’erano le supercar Bugatti in assemblaggio oggi c’è un pista con migliaia di giovani – e non solo – che ballano a ritmo di tekno tra le macerie dello stabilimento leggendario. Il fulcro della festa è il capannone più emblematico dell’ex fabbrica, quello ben visibile dall’autostrada e con le scritte EB (Ettore Bugatti) in rilievo sulle facciate. Qui dentro è stato allestito un impianto che spara musica sulla folla. Tutto intorno ci sono tende, camper e auto: dentro gente che mangia, dorme e consuma droghe. Ci sono anche punti ristoro improvvisati, ma piuttosto inflazionati, in linea con i trend nazionali: un panino con salsiccia costa 10 euro. 

La polizia

La nota della polizia: “Dalle prime ore della giornata odierna sono confluiti presso questo territorio numerosi giovani per partecipare ad un “rave party” presso un capannone di uno stabilimento dismesso sito nel Comune di Campogalliano. I mezzi sono affluiti nella zona percorrendo tratti di viabilità ordinaria, utilizzando strade secondarie che adducono alla zona industriale di quel comune. Nell’immediatezza, le forze dell’ordine si sono attivate per garantire la sicurezza della circolazione e contenere il flusso, limitando l’accesso dei veicoli presso la citata area. Questa mattina, alle 8,30, presieduto dal Prefetto, in presenza del presidente della Provincia, del sindaco di Campogalliano e dei rappresentanti delle forze dell’ordine, si è riunito presso la Prefettura il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica al fine di avviare la disamina della situazione, nel suo complesso, e di predisporre i servizi finalizzati a prevenire disagi alla popolazione in applicazione di tutte le misure previste dal decreto legge in materia di raduni illegali. Nella circostanza, sono state disposte tutte le misure finalizzate a garantire, in particolare, la pubblica incolumità, implementando i dispositivi di vigilanza, anche attraverso l’ausilio di unità di rinforzo. Nel primo pomeriggio risultano identificati dalle forze dell’ordine circa 300 partecipanti all’evento. Gli operatori hanno, inoltre, rilevato le targhe di circa 50 veicoli presenti nell’area, per ulteriori accertamenti. Durante le operazioni è stato altresì effettuato un arresto per possesso di sostanze stupefacenti, con sequestro del materiale detenuto”. 

Il precedente

Sempre a Campogalliano, nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 2022, si era tenuto un altro rave party in un capannone abbandonato accanto all’A22, bloccato però sul nascere da polizia di Stato, carabinieri, Guardia di finanza e polizia locale: a febbraio è stato chiesto il processo per 156 giovani partecipanti.